Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
I principi basilari dell’educazione alimentare sono ormai un argomento noto: il consumo di frutta e di verdura fresca è essenziale per una dieta sana ed equilibrata. La frutta è fondamentale, inoltre, per ridurre il rischio di diverse patologie.
Nell’era preistorica, mentre gli uomini si recavano a caccia, le donne si occupavano della raccolta del cibo cercando ogni sorta di vegetale commestibile. Oggi, grazie a FruttaWeb, portare sulle nostre tavole frutta freschissima non è più un problema! All’interno del suo e-commerce potrai scegliere tra tantissimi prodotti freschi, sani, di una qualità superiore e ad un prezzo davvero conveniente! Cliccando su ogni singolo prodotto potrai leggerne le sue qualità, la sua storia, la sua “vita” e tante altre utili informazioni! Acquista con fiducia dal portale di FruttaWeb: riceverai al tuo domicilio il meglio del meglio di ciò che hai scelto.
Frutta e verdura fanno parte di ciò che è alle fondamenta di una alimentazione sana; per questo, ogni pasto principale dovrebbe essere accompagnato dal consumo di frutta fresca, fino a 5 porzioni quotidiane.
Possiamo consumare frutta fresca a colazione, per lo spuntino di metà mattinata, a pranzo, per lo snack del pomeriggio e infine anche a cena, aggiungendo magari pezzi di frutta a cubetti ad una buona e croccante insalata.
Oltre alle 5 porzioni di frutta al giorno, dovremmo fare attenzione anche ai 5 colori del benessere: sulle nostre tavole quindi non dovrebbero mai mancare frutti dei seguenti colori:
- Bianco: mele, pere e castagne che hanno un altro contenuto di quercetina (antiossidante).
- Blu – viola: fichi, frutti di bosco, prugne, uva nera che contengono sostanze utili alla vista, alla struttura dei capillari sanguigni e per le funzionalità urinarie.
- Giallo – arancio: albicocca, arancia, cachi, limone, mandarino, melone, nespola, pesca, pompelmo che contengono il beta carotene che interviene a favore del sistema immunitario e della vista.
- Rosso: anguria, arancia rossa, ciliegie, fragole che contengono il licopene e le antocianine (antiossidanti).
- Verde: kiwi, uva che contengono la clorofilla e i carotenoidi, anch’essi potenti antiossidanti.
Il nord Italia, grazie alla costituzione del suo territorio, è ideale per la coltivazione degli alberi da frutto. Le mele della Val D’Aosta e del Trentino Alto Adige sono di pregiatissima qualità. In Liguria si sviluppa la coltivazione di limoni, pesche e albicocche, mentre l’Emilia Romagna è particolarmente conosciuta per la qualità delle sue pere, delle susine e delle ciliegie.
Il centro Italia è caratterizzato da pregiatissimi vini derivati da uve superbe e da alberi da frutto come castagni e noccioli.
Al sud e nelle isole la fanno da padrona la produzione di agrumi, mele, albicocche, fichi, susine, kiwi, pesche a cui si affianca la produzione di mandorle, nocciole, pistacchi e vitigni pregiati.
Le arance di Sicilia hanno caratteristiche organolettiche uniche; l’acido citrico è in grado di abbassare l’acidità delle urine prevenendo così l’insorgenza di calcoli renali; prevengono l’ipertensione, il diabete, la bronchite e i reumatismi. Utili anche contro gengiviti e stomatiti.
Tarocco: frutti grossi, forma sferica. Buccia giallo – arancio. Polpa senza semi. Mediamente succosa. Sapore eccellente.
Sanguinello: medie dimensioni, forma oblunga o sferica. Buccia color giallo intenso. Polpa priva di semi. Molto succosa. Ottimo sapore.
Moro: medie dimensioni, forma sferica o ovoidale. Buccia arancione. Polpa senza semi di colore rosso scuro. Sapore leggermente acidulo ma gradevole.
I mandarini sono ricchissimi di vitamina C. Utili a proteggere le mucose e i capillari. Contengono inoltre vitamina A, vitamina B, magnesio, ferro e acido folico.
Regolano la pressione arteriosa, favoriscono le funzionalità renali e contrastano la ritenzione idrica. Migliorano la vista, abbassano il livello di colesterolo, rinforzano il sistema immunitario, purificano l’organismo.
Le clementine sono ricche di calcio e di fosforo, sono quindi consigliate a bambini e adolescenti ma anche per prevenire l’osteoporosi. L’elevata presenza di vitamina C fa delle clementine ottime alleate nella difesa dai radicali liberi. Hanno altresì proprietà calmanti, rinfrescanti e dissetanti.
Nonostante la fragola sia in ascesa nelle produzioni e nei consumi mondiali, l’Italia non è uno dei principali paesi produttori.
In ogni caso, nel 2016 si è rivelata una crescita del 4% delle superfici coltivate a fragole dove Basilicata e Campania fanno da traino con il 45% della fragolicoltura nazionale.
Frutti gustosi, ricchi di acqua e vitamine. Hanno una grande abbondanza di sali minerali, di fibre, di sostanze antiossidanti. Tonificano i bronchi e hanno azione drenante sulle vie respiratorie. Assorbono le tossine contenute nell’intestino, eliminandole. Hanno azione astringente e anti infiammatoria.
Le varietà di mele coltivate sono molte: c’è la mela Annurca (ha una buccia color rosso vinoso, una polpa bianca e un sapore acidulo); la mela Fuji (bicolore, ha una buccia che va dal rosso chiaro allo scuro, screziato di rosso – verde. La polpa è compatta, succosa e croccante. Ha un aroma intenso e il gusto dolce, leggermente acidulo); la mela Golden Delicious (con una buccia gialla. E’ aromatica, croccante e dolce. La polpa è succosa e profumata. E’ ottima cruda ma anche cotta); la mela Granny Smith (ha una buccia di colore verde intenso. E’ molto succosa e croccante. Il sapore è dolce e leggermente acidulo); la mela dell’Imperatore (è di grossa pezzatura ed è utilizzata ampiamente nell’industria alimentare); la mela Jonagold (è succosa e molto aromatica); la mela Morgenduft (dal sapore agrodolce e dalla polpa molto compatta); la mela Pink Lady (ha una buccia di colore rosa e la polpa succulenta e croccante. Il gusto è dolce, intenso e molto aromatico); la mela Pinova (la forma è affusolata, ha una buccia di colore giallo-verde e la polpa compatta. Il gusto è dolciastro e asprigno) ;la mela Red Chief (ha una buccia di colore rosso intenso, è dolce e succosa); la mela Renetta (è una varietà molto pregiata. Ha la buccia di colore giallo – verde, a volte ruvida. La polpa è tenera e poco zuccherina); la mela rosa dei Monti Sibillini (è piccolina, irregolare, leggermente schiacciata e dal colore verdognolo. La polpa è acidula e zuccherina. Ha un profumo intenso e aromatico); la mela Royal Gala (ha una buccia rossa, la polpa fine, soda, croccante e succosa. E’ molto dolce, con un sapore particolarmente accentuato); la mela Stark Delicious (ha una buccia rosso brillante. E’ Poco aromatica e acida. Ha una polpa succosa); e infine la mela Stayman Winesap (ha una polpa croccante e il gusto acidulo).
Prova a fare nuovamente la ricerca