Verdura Fresca Italiana

MOSTRA/NASCONDI

Vai alle Eccellenze Italiane

Verdura fresca italiana: varietà, proprietà e benefici

La dieta mediterranea è un modello alimentare ispirato a modelli nutrizionali adottati in alcuni paesi del bacino del mediterraneo come la Grecia e l’Italia. Tra le caratteristiche peculiari della dieta mediterranea vi è l’abbondante consumo di alimenti di origine vegetale. Grazie a FruttaWeb ed al suo e-commerce, potrete ordinare direttamente al vostro domicilio la miglior verdura fresca italiana, di stagione, ad un prezzo davvero super conveniente! Tutti gli ortaggi presenti sull’e-commerce di FruttaWeb sono di altissima qualità, controllati sin dalla loro origine per darvi tutta la bontà, la freschezza ed i benefici nutritivi di un prodotto che non ha eguali.

Perché mangiare verdura fresca fa bene

La verdura fresca è ricca di antiossidanti, contiene molte fibre, migliora le funzionalità intestinali e protegge da patologie quali il diabete. Contiene licopene, sali minerali, vitamina A e vitamina C.

Verdura fresca italiana e ortaggi di stagione, cosa scegliere

Il consumo di verdura fresca di stagione ci permette di beneficiare al massimo del suo sapore e dei suoi valori nutritivi. Vediamo quali verdure ci offre la natura mese per mese.

Gennaio – Febbraio: bietole, zucchine, broccoli, zucche, carciofi, spinaci, cardi, sedani, carote, radicchi, cavolfiori, porri, cavoli, patate, cime di rapa e finocchi.

Marzo: spinaci, asparagi, sedani, bietole, radicchi, broccoli, cicorie, porri, carciofi, patate, carote, finocchi, cavolfiori, cipolline e cavoli.

Aprile: spinaci, asparagi, sedani, bietole, rucola, carciofi, ravanelli, carote, radicchi, cavolfiori, porri, cavoli, patate, cicorie, insalate, cipolline e finocchi.

Maggio: spinaci, asparagi, bietole, sedani, carote, rucola, cavoli, cicorie, ravanelli, cipolline, radicchi, fagiolini, pomodori, piselli, insalate, fave, finocchi e patate.

Giugno: zucchine, asparagi, sedani, bietole, rucola, carciofi, ravanelli, carote, radicchi, cavoli, pomodori, cetrioli, piselli, cicorie, peperoni, fagiolini, insalata, patate, melanzane e fave.

Luglio: zucchine, bietole, sedani, carote, rucola, cavoli, ravanelli, cetrioli, radicchi, cicorie, pomodori, cetrioli, fagiolini, peperoni, insalate, patate, fave e melanzane.

Agosto: zucchine, pomodori, zucche, peperoni, sedani, patate, rucola, melanzane, ravanelli, insalate, radicchi, fagiolini, cavoli, bietole, cicorie, cetrioli e carote.

Settembre: zucchine, peperoni, zucche, patate, spinaci, melanzane, sedani, insalate, ravanelli, fagiolini, radicchi, cicorie, porri, cetrioli, pomodori, cavoli, broccoli, bietole e carote.

Ottobre: zucche, bietole, spinaci, broccoli, sedani, carciofi, ravanelli, carote, radicchi, cavolfiori, porri, cavoli, peperoni, cicorie, insalate, patate, finocchi e melanzane.

Novembre – Dicembre: zucche, cime di rapa (a dicembre), spinaci, cicorie, sedani, cavoli, radicchi, cavolfiori, porri, carote, patate, cardi, insalate, carciofi, finocchi, bietole e broccoli.

I colori della verdura fresca

Bianco, rosso, verde, giallo e blu sono i principali colori della frutta e della verdura fresche. Ad ogni colore corrispondono benefici e proprietà nutritive specifiche utili a mantenere il nostro corpo in perfetta salute e funzionalità.

Bianco: aglio, cipolla bianca, cavolfiore, finocchi, porri, funghi e sedano. Sono ricchissimi di flavonoidi, polifenoli, potassio, selenio, vitamina C, sostanze importantissime per la difesa del sistema immunitario. Contengono anche allicina che abbassa il colesterolo e la pressione arteriosa.

Rosso: pomodori, peperoni, le rape e le barbabietole. Sono ricchi di licopene, utili nella prevenzione di diversi tipi di tumore. Contengono antiossidanti.

Verde: zucchine, asparagi, spinaci, agretti, cavoli, basilico, cicoria, broccoli, carciofi, cetrioli, prezzemolo, rucola e lattuga. Sono ricchi di magnesio, di vitamina C, di acido folico e di luteina.

Giallo – arancio: carote, peperoni, zucca, mais. Ricchi di flavonoidi, carotenoidi e vitamina C.

Blu – Viola: melanzane, radicchio. Contengono antocianine, carotenoidi, vitamina C, potassio e magnesio.

Le varietà di zucchine e melanzane

Le zucchine si presentano in differenti varietà, tutte gustose e da provare!

Zucchine allungate: questa è la varietà più diffusa nei nostri mercati. Tra le zucchine allungate citiamo la zucchina nera di Milano; la zucchina Fiorentina; la zucchina Siciliana; la zucchina Romanesca; la zucchina striata d’Italia e la zucchina Genovese detta anche “trombetta”.

Zucchine tonde: ideali da fare ripiene. Citiamo la Tonda di Piacenza, di colore scuro, la Tonda di Nizza e la Tonda di Firenze.

Zucchine Sechio: a forma di pera, ha aculei spinosi. E’ color verde o avorio ed è originaria dell’America centrale.

Crookneck: zucchina a forma di “collo d’oca” e dalla buccia color giallo.

Patisson: zucchina dal gusto deciso e dalla forma lobata. La sua buccia si presenta nei colori giallo, arancione, verde chiaro, verde scuro o variegato.

Anche le melanzane si presentano in molteplici varietà. Abbiamo la melanzana violetta Seta, la violetta Messinese, la tonda violetta Prosperosa, la violetta Palermitana, la violetta Zuccherina e la tonda violetta Bella Vittoria. Queste melanzane sono caratterizzate dal colore della buccia che va dal violetto al viola scuro. Tra le altre varietà citiamo la melanzana bianca, la zebrina viola, la mini Perlina, la melanzana ovale nera, la durona di Palermo, la Baffa, la Sciacchitana nera e la mezza lunga nera.

La lattuga: varietà, proprietà e benefici

La lattuga possiede la straordinaria capacità di reidratare il corpo umano ed è benefica per l’apparato digerente.

5 le varietà maggiormente coltivate:

  • Varietà Classico (Trocadero – Cappuccina) a cui appartengono diversi tipi di lattuga che si adattano ad altrettanti diversi tipi di consumo.
  • Varietà Brasiliana o Iceberg caratterizzata da eccezionale croccantezza.
  • Varietà Batavia caratterizzata da foglie bordate di rosso.
  • Varietà Romana che ha il ceppo di forma allungata anziché tondeggiante.
  • Varietà a ceppo “non chiuso”.

Le varietà del pomodoro

I pomodori si dividono sostanzialmente in 3 categorie: i pomodori da tavola o da insalata, i pomodori ciliegina o datterini e i pomodori da salsa.

Tra i pomodori da insalata troviamo il cuore di bue, il costoluto fiorentino o genovese, il marmande, il pantano romanesco o romano, il pomodoro rio grande, il nero di crimea, il green zebra, il rosa di Berna.

Tra i ciliegini o datterini troviamo il pomodori ciliegina, il pomodoro Zuckertraube, il ciliegino nero Black Cherry e il principe borghese. Infine, tra i pomodori da salsa, abbiamo il San Marzano e il pomodoro Roma.

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Prova a fare nuovamente la ricerca

Cerca
close

Quale prodotto stai cercando?