- 6,03 € al kg
-
Frutta Bio
-
Verdura Bio
-
Pronti all'uso
Frutta Esotica
Frutta esotica: le caratteristiche dei migliori frutti tropicali
La frutta e la verdura esotica occupano una parte consistente del moderno mercato ortofrutticolo. Numerose varietà sono importate ogni giorno in grosse quantità e distribuite presso i grandi centri commerciali del nostro paese. Questo fenomeno ha inciso in maniera più o meno diretta nella nostra vita, mutando abitudini e gusti apparentemente radicati.
Quale frutta esotica scegliere e perché fa bene
-
Mango
Il mango è considerato tra le varietà esotiche un superfood e non a caso. La sua storia è intimamente connessa a quella delle popolazioni residenti nell'America Latina di cui è originario, le quali ne facevano un uso frequente e ancora ne dispongono nella realizzazione di numerose ricette. Le principali caratteristiche di questo frutto sono legate alla sua consistenza fibrosa e alle numerose sostanze salutari contenute nei suoi tessuti. In particolare, ci riferiamo alle vitamine, sia A che del gruppo B, il betacarotene tra le tante, che attribuisce anche parte della colorazione a questo frutto, sempre tra le sfumature di un giallo intenso e l’arancione. Questo alimento possiede proprietà energizzanti, ma, soprattutto ricostituenti e sazianti, tanto che è particolarmente indicato per coloro che devono affrontare una dieta ipocalorica. Nono sono pochi gli studi e gli specialisti che già consigliano l’assunzione di questo alimento a livello terapeutico. Le virtù del mango non finiscono qui. Alcuni enzimi contenuti nei suoi tessuti sono responsabili di accelerazione del metabolismo, funzione che si realizza attraverso l’agevolazione della scomposizione di grassi inutili o cattivi. Tra gli enzimi favorevoli al nostro organismo troviamo anche il lupeol, un antiossidante molto efficace nella lotta alle infiammazioni e alla formazione di masse tumorali. In cucina lo si può impiegare in modi differenti, frullandolo, tagliandolo in listarelle e può essere consumato anche essiccato.
-
Il passion fruit, la pithaya e le loro varietà
Una storia incredibile accompagna entrambi questi frutti tropicali dai nomi accattivanti. Il nome del frutto della passione è stato dato da un missionario dell’ordine di Sant'Agostino, rapito dalla bellezza e dal profumo del frutto, lo associò alla Passione di Cristo da cui il frutto ha poi preso il nome. Nulla a che vedere con la passione amorosa cui è spesso, ma erroneamente associato. La pithaya, invece, è anch'esso un frutto esotico, coltivato e presente nelle regioni tropicali del nostro pianeta, ma ha preso il nome dalla sua forma incredibile. La pithaya, infatti, assume sfumature violacee e ha una serie di protuberanze acuminate simili alle scaglie di una drago da cui il nome di “Frutto del Dragone”. Mentre quest’ultimo ha una polpa bianca e semi neri, il passion fruit ha una polpa gelatinosa e rossastra dal profumo intenso; entrambi questi frutti, però, non raggiungono grandi dimensioni. La pithaya è nota per i sali minerali contenuti nelle sue fibre e le sue proprietà lassative, mentre il passion fruit per essere un alimento poco calorico, ma allo stesso tempo suscettibile di numerose applicazioni culinarie, a partire dai dolci fino agli alcolici, alle creme da guarnizione di primi piatti o secondi di carne e di pesce. La sua polpa è spesso utilizzata anche nella preparazione di cocktail estivi cui attribuisce una peculiare profumazione. Se da un lato il passion fruit esiste in una sola principale varietà, o quanto meno una è quella più diffusa e commercializzata, per la pithaya esistono invece due varietà, la gialla e la rossa, parzialmente diverse l’una dall'altra per la forma e il colore. Anche la polpa della pithaya non è di rado inserita nella preparazione di piatti freschi, insalate o cocktail.
-
Il pompelmo e le sue varietà
Il pompelmo è un frutto esotico straordinario, giunto sulle nostre tavole dall’Oriente, in particolare, dalla Cina. Sebbene il suo sapore sia spesso aspro, il pompelmo è uno degli agrumi esotici più ricchi di qualità benefiche e proprietà salutari. E’ un ottimo disinfettante e antinfiammatorio per le vie gastriche e lo stomaco, ad esempio. Il licopene, contenuto in grosse quantità nel suo succo, contrasta la formazione di tumori e l’invecchiamento dei tessuti accanto ad altri flavonoidi comunque presenti. In termini di grassi, non apporta alcun contenuto calorico, ma allo stesso tempo combatte il depositarsi del colesterolo cattivo nel sangue e incentiva il metabolismo riducendo il peso e la massa grassa. Numerosi studi confermano la bontà di questo frutto sotto diversi aspetti tra cui quello psicologico. Il succo di pompelmo sembra, infatti, avere effetti calmanti sulla psiche umana e realizzare un generale effetto rilassante sull’interno organismo. L’assunzione in tisane o in succhi concentrati è particolarmente consigliata, esclusi i casi di particolari sensibilità delle pareti gastriche o debolezze epatiche. Dall’assunzione di pompelmo risultano rafforzati il colon e gli organi che appartengono all’apparato digerente. Il succo è anche molto indicato per abbassare la febbre e contenere manifestazioni infettive.
-
Proprietà benefiche della papaya
Anche la papaya è un frutto esotico particolarmente salutare per il nostro organismo sotto diversi punti di vista, ma bisogna conoscerlo bene, perché la sua assunzione comporta alcune effetti indesiderati, soprattutto se eccessiva o priva di controllo. Sotto il profilo salutistico, la papaya presenta un’alta concentrazione di sostanze minerali, magnesio, fosforo e calcio, nonché molte vitamine, soprattutto quelle del gruppo B e la A che, come sappiamo difendono e irrobustiscono il nostro sistema immunitario. Le fibre contenute nei suoi tessuti agevolano il metabolismo e la regolarità intestinale, favorendo l’assunzione delle sostanze utili e l’eliminazione di quelle di scarto. E’ conclamata la funzione antiossidante della papaya attraverso la cui assunzione si contrasterebbero forme tumorali anche aggressive e contemporaneamente si favorirebbe il cuore e l’intero sistema cardiovascolare. Da un altro lato, non si perdano di vista alcuni effetti negativi. In particolare, si tenga presente che l’assunzione di papaya, se continua o eccessiva, interviene negativamente sul sistema riproduttivo e può essere in alcuni casi addirittura causa di infertilità sia nell’uomo che nella donna. L’assunzione di questo frutto deve quindi essere sempre controllata e proporzionata alle proprie esigenze, evitando di integrarla stabilmente in una dieta o in un percorso dimagrante.
Frutta esotica elenco alfabetico
Qui di seguito trovi una lista della frutta esotica che puoi trovare in vendita, non tutti i frutti sono sempre disponibili, questo dipende dalla stagionalità del prodotto, se vuoi navigare scoprendo le stagioni di ogni frutto visita la categoria con la frutta per stagione.
-
Achacha
-
Acqua di Cocco
-
Ananas Baby
-
Ananas Pain de Sucre
-
Ananas
-
Avocado
-
Avocado Hass
-
Avocado Pinkerton
-
Banana
-
Banana Rossa
-
Bananito
-
Cachi
-
Canna da zucchero
-
Carambola o Starfruit
-
Cedro Mano di Buddha
-
Cherimoya o Chirimoya o Annona Cherimola
-
Cocco Fresco da bere
-
Cocco Giovane
-
Cranberry americano
-
Curuba
-
Datteri
-
Durian
-
Feijoa
-
Finger Lime o Caviale di Limone
-
Foglie di Graviola (Guanabanba)
-
Frutto di Cacao
-
Granadilla
-
Graviola o Guanabana
-
Guava o Guayaba
-
Jackfruit o Giaca
-
Kaffir Lime o Combava
-
Karela o Melone Amaro
-
Kiwano
-
Kiwi Verde
-
Kiwi Giallo
-
Kiwiberry o Mini Kiwi o Baby Kiwi
-
Kumquat o Mandarino Cinese
-
Lime
-
Lime Yuzu
-
Limequat
-
Litchi
-
Longan
-
Longkong o Lansat
-
Lucuma
-
Lulo o Naranjilla
-
Mango
-
Mangustin o Mangostano
-
Maracuja
-
Mini Cocco o Coquitos
-
Noce di Cocco
-
Papaya Formosa
-
Papaya
-
Papaya Verde
-
Passion Fruit o Frutto della Passione
-
Pawpaw o Banana del Nord
-
Pepino
-
Pera Nashi Trybeca
-
Pepquino
-
Pitaya o Frutto del Drago o Dragon Fruit
-
Platano o Banana Verde
-
Pomelo Bianco
-
Pomelo Rosso
-
Pompelmo
-
Rambutan
-
Salak
-
Sapodilla o Sapotiglia
-
Tamarillo rosso
-
Tamarindo
-
Tomatillo
-
Ugli
-
Zapote
-
Zapote Giallo
-
Zapote Nero
Filtri attivi