Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Frutta e verdura sono indispensabili; sempre, indipendentemente dalla stagione. Ecco perché anche nei freddi mesi di dicembre, gennaio e febbraio è bene introdurre nella nostra alimentazione quotidiana abbondanti quantità di frutta… e che sia di stagione. Ci sono dei frutti sempre validi, disponibili e freschi; sono le mele e le pere. Ma c’è anche della frutta specifica e disponibile solo per pochi mesi all’anno. Tutti gli agrumi, ad esempio, sono protagonisti delle nostre tavole soprattutto a dicembre e gennaio, ma già a febbraio diventano più rari e sono quindi meno freschi. Siamo molto attenti alla stagionalità, anche per quanti decidono di affidarsi agli acquisti online direttamente sul nostro sito. Qui di seguito vi vogliamo dare qualche consiglio su che cosa comprare mese per mese durante l’inverno.
Frutta di stagione di Dicembre |
Frutta di stagione di Gennaio |
Frutta di stagione di Febbraio |
È l’ultimo mese dell’anno ed è il primo mese invernale. Che frutta sarà preferibile acquistare? Ottimi sono i kiwi. Il kiwi è un frutto eccezionale, dalle molte e utili proprietà benefiche per tutti. È anzitutto un vitaminizzante naturale, soprattutto come fonte di vitamina C. Tante vitamine con pochissimi zuccheri; va benissimo quindi anche nelle diete ipocaloriche. Tra l’altro lo si può anche spremere e berlo in ottimi succhi, magari mescolato a qualche arancio. Tra le proprietà del kiwi ricordiamo che si tratta di un frutto lassativo, che aiuta a riequilibrare tutte le funzioni intestinali. Viene anche utilizzato nella cosmesi naturale per preparare creme, scrub o altri prodotti per viso e corpo con alto effetto levigante e rassodante per i tessuti. Altro frutto che possiamo acquistare fresco a dicembre è il caco. Nei tempi antichi il caco era un simbolo di pace ed era conosciuto come mela d’oriente. È un betacarotene e come tale contiene elementi essenziali per la pelle, ma soprattutto per la vista. Va inoltre a lavorare su milza, pancreas, stomaco e intestino tenue, alleviando da molti possibili disturbi. Contiene svariati sali minerali, quali potassio, fosforo, magnesio, calcio, sodio e tracce di selenio. Sono tutti minerali importantissimi, per tutto il nostro organismo, in particolare per la flora microbica intestinale. A differenza di altra frutta, contiene un’elevata quantità di zucchero e pertanto è assolutamente sconsigliato per i diabetici. Tutti però, nel mese di dicembre, potranno acquistare mele e pere di stagione. Le mele potranno essere gustate cotte, così da prendere tutte le proprietà contenute nella polpa e nella buccia, ricca di pectina, utilissima nella regolazione dei succhi gastrici e per stabilizzare i livelli glicemici del sangue.
Sia a dicembre che a gennaio le nostre tavole potranno essere colorate di giallo e di tutte le sfumature di arancione degli agrumi. Noi di fruttaweb ve li consigliamo un po’ tutti: limoni, pompelmi, arance, mandaranci, mandarini. Ottimi sotto forma di spremuta e fortemente energizzanti per una prima colazione. Il limone può essere aggiunto a tutti i succhi e anche poche gocce apporteranno beneficio. È un frutto purificatore del nostro organismo; ci aiuta infatti ad eliminare le tossine. Bere qualche bicchiere di acqua e limone sarà sufficiente per assaporarne il gusto e assumerne i benefici. Altro frutto ottimo per la salute è il mandarino. Come tutti gli agrumi è ricco di vitamina C, ma non solo. Contiene moltissima vitamina P, poco nota, ma davvero importante soprattutto per la protezione dei vasi sanguinei. Il mandarino è tra la frutta quello a più alto contenuto di acido folico. Se mangiato in gravidanza, aiuta l’assimilazione dell’acido folico, importantissimo per lo sviluppo del feto. È anche un diuretico naturale in grado di aiutare quanti hanno dei problemi di ritenzione idrica. L’arancio è forse l’agrume più noto e che acquistiamo di più. Dal sapore dolce, lo troviamo, anche su fruttaweb, nelle molte varietà: navel, tarocco, sanguinella. Sono tutte buone e in tutti i tipi faremo il carico di vitamina C, utilissima come rimedio naturale alle principali malattie da raffreddamento più tipiche dei mesi freddi. Se vogliamo bruciare dei grassi in eccesso, noi di fruttaweb consigliamo le spremute di pompelmo. Il pompelmo infatti apporta due principali benefici: migliora la funzionalità epatica e aiuta a ridurre i grassi. A gennaio troviamo molti mandaranci, frutto ibrido tra arancio e mandarino contiene le proprietà di entrambi e ha un sapore dolce. Meglio gustarlo fresco a spicchi perché piuttosto difficile da spremere.
A febbraio le temperature iniziano a salire e dopo aver fatto la scorpacciata di agrumi, ora ne consumeremo meno. I mandarini, comunque, sono ottimi anche a fine inverno. Potremo continuare a mangiare mele e pere che risulteranno sempre disponibili e fresche. In questo passaggio di stagione (dall’inverno alla primavera) potremo assaggiare un po’ di frutta secca: mandorle, noci, nocciole, fichi, datteri, prugne e uva passa. Sono tutti alimenti ottimi e rinforzanti delle nostre difese immunitarie, anche nei cambi di stagione. Le noci, in particolare, sono una fonte essenziale di calcio e quindi basilari per le nostre ossa. La frutta secca, si sa, è piuttosto calorica. Questo non significa che fa male a coloro che devono prestare attenzione al proprio peso. Semplicemente dovranno fare un po’ di attenzione e mangiarne in quantità moderata. Ogni frutto secco ha poi delle sue peculiarità; ad esempio, la prugna è un buon lassativo, l’uva passa contiene molte fibre ed è un aiuto alla regolazione della pressione sanguinea, le mandorle proteggono il cuore, aiutano a combattere i radicali liberi e contengono molta vitamina E, antiossidante naturale. La frutta secca può essere consumata anche liofilizzata, magari spruzzandola sopra una macedonia; la arricchirà e ne personalizzerà il gusto, oltre ad aiutarci a non mangiare noci & co in eccesso. Altro frutto acquistabile a febbraio è la melagrana. Il succo di melagrana pare aiuti a ridurre il rischio di tumore al seno, per le donne, e alla prostata, per gli uomini. È un frutto alleato contro il colesterolo. Ricco in vitamine, proteine, carboidrati e sali minerali; un ottimo alimento polivalente. Aiuta nei casi di anemia, combatte i parassiti intestinali, valido come antiossidante. Unica controindicazione; risulta essere talvolta portatore di allergie. Nel caso in cui si manifestino piccole reazioni allergiche, quali un semplice prurito, è meglio accantonarlo.
Prova a fare nuovamente la ricerca