Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Se nei mesi invernali è bene abbondare nel consumo di agrumi, mele, pere e banane, nei mesi estivi dobbiamo prendere tutta la frutta di stagione disponibile: pesche, albicocche, frutti rossi, anguria, melone, nespole. Così da fare un carico di vitamine e sali minerali indispensabili per il nostro corpo. Ci serviranno soprattutto frutti ricchi d’acqua, così da reintegrare i liquidi persi a causa dell’afa estiva. Comunque, non sarà complicato fare una spesa sana nei mesi di giugno, luglio e agosto; sono proprio i mesi in cui le bancarelle dei mercati sono più ricche e più colorate. Noi di FruttaWeb proponiamo tutto online, ma rigorosamente freschissimo.
Frutta di stagione di Giugno |
Frutta di stagione di Luglio |
Frutta di stagione di Agosto |
Primo mese dell’estate; giugno è il mese di fragole, albicocche, meloni e ciliegie. Le fragole di giugno sono ottime e si tratta di un frutto dalle svariate potenzialità benefiche. Anzitutto, sostituiscono il consumo di arance e ci danno tutta la vitamina C di cui abbiamo bisogno. Inoltre, come molti frutti di colore rosso, le fragole contribuiscono alla proliferazione dei globuli rossi e contrastano l’anemia. Consigliate da molti medici e biologi nutrizionisti per le diete ipocaloriche, contengono infatti una serie di enzimi dimagranti che vanno ad agire e a velocizzare il nostro metabolismo, consentendoci di bruciare i grassi in eccesso più rapidamente. Altro frutto di stagione estiva molto caratteristico e altrettanto valido per i soggetti anemici sono le albicocche. Carotenoidi naturali ricchissimi di vitamine, fanno molto bene a pelle e occhi. Oltre all’anemia, sono consigliati anche nei casi di spossatezza o di convalescenza dopo periodi in cui il nostro corpo ha bisogno di essere, in qualche modo, ricaricato. Tra la frutta gialla acquistabile fresca nella stagione estiva, non possono mancare i meloni. Ricchi d’acqua e vitamine; aiutano la reintegrazione dei liquidi nei primi caldi del mese di giugno. Il melone va ad agire sul nostro intestino, alleviandoci da fastidiosi gonfiori. È inoltre un valido alleato contro l’invecchiamento cutaneo, andando ad agire contro i radicali liberi. A giugno, non possiamo davvero non farci delle grandi scorpacciate di ciliegie. Sono frutti freschi che durano pochissimo; iniziano a cadere maturi dagli alberi proprio nel mese di giugno. Ma, a luglio, è molto difficile poter trovare delle ciliegie fresche. Per assimilare tutte le proprietà delle ciliegie è consigliata una dose giornaliera di 25 ciliegie. In questo modo ci assicuriamo di immagazzinare nel nostro corpo preziosi oligominerali di cui le ciliegie sono davvero ricche: rame, zinco e manganese. Esistono fondamentalmente due tipologie di ciliegie: le tenerine e le duracine. Le duracine sono chiamate anche duroni, ma le proprietà delle due specie sono identiche. Entrambe, ad esempio, sono una sorta di melatonina naturale, favorendo il riposo e il sonno.
La stagione delle albicocche sta quasi per terminare e, a luglio, è il turno delle pesche. Di polpa gialla e molto gustosa, sono da consumare prevalentemente fresche, come quelle che vi proponiamo noi di fruttaweb. Da evitare le pesche sciroppate perché si va ad esagerare con gli zuccheri contenuti nel liquido di conservazione. Frutto ottimo sin dai tempi antichi: si pensi che le pesche erano già diffusissime nell’antica Cina ben 5000 anni fa. Servono moltissimo nelle diete ipocaloriche. Contengono elementi importantissimi, quali il betacarotene, la luteina e la zeaxantina. Il betacarotene ci aiuta ad assimilare tutta la vitamina A contenuta nel frutto, mentre la luteina e la zeaxantina sono dei carotenoidi naturali che ci proteggono dalle radiazioni luminose e quindi mantengono sani i nostri occhi. La pesca, inoltre, è un ottimo dissetante; ecco perché ne siamo così ghiotti d’estate. A luglio, nel fare la spesa, potremmo acquistare qualche ribes fresco. È un frutto di bosco dall’alto potere antinfiammatorio. In particolare ci protegge da molte infezioni dell’apparato urinario ed è sfiammante per le articolazioni, nei casi di dolori sporadici e improvvisi.
Non possiamo trascorrere il caldo mese d’agosto senza qualche fetta d’anguria. L’anguria o cocomero è diffusissima solo in questo periodo dell’anno; è davvero un classico della frutta di stagione estiva. Tra l’altro è un frutto che fa davvero molto bene. Anzitutto, depura il nostro organismo e lo aiuta ad eliminare le tossine in eccesso. Per il 95% è formata d’acqua ed è quindi sempre fortemente dissetante. In questo modo, ci aiuta a riprendere i minerali che il nostro corpo inevitabilmente rilascia a causa della forte sudorazione tipica dei periodi caldi. Contiene il licopene, un carotenoide, potente antiossidante e la citrullina, un amminoacido non essenziale che aiuta a mantenere sano il nostro apparato cardiovascolare e le pareti arteriose. Ma, ad agosto, nel fare la spesa, potremmo aggiungere delle nespole e dei fichi. Le nespole, come le ciliegie, fanno parte della famiglia delle rosacee. Risultano importantissime per le funzioni intestinali e del colon. Frutto nemico del colesterolo alto, aiuta il nostro corpo a ripristinarne i valori corretti. Forse non sono in molti a sapere che le nespole sono ottime come antipiretico, nei casi di febbre. Frutto dolce per eccellenza e dall’elevato contenuto di zuccheri, i fichi vanno acquistati freschi proprio nella stagione estiva. Lassativi, utilissimi per il benessere delle ossa, utili disinfiammanti. I fichi aiutano il nostro organismo ad assimilare tutti i nutrienti di cui ha bisogno, tuttavia sono sconsigliati per coloro che soffrono di diabete, perché troppo ricchi di zuccheri. Vengono usati, nell’industria farmaceutica, per preparare dei composti contro le verruche, in virtù delle loro proprietà antinfiammatorie. Oltre a questa frutta di stagione, anche ad agosto troveremo della frutta a stagionalità continua, come le mele. Non potranno che farci bene ed andranno ad integrare le proprietà nutrizionali dell’altra frutta. Le mele, infatti, come le nespole, sono ricche di pectina polisaccaride o dolcificante naturale, che consente al nostro corpo di assimilare solo gli zuccheri non nocivi e ci dona, quindi, una buona carica energizzante senza creare accumuli adiposi. È chiaro che è sempre bene variare l’alimentazione e questo vale anche per la frutta di stagione estiva. Assaggiare un po’ di tutto, come vi consigliamo noi di fruttaweb, vi consentirà di avere tutte le sostanze nutritive utili alle varie parti del vostro corpo.
Prova a fare nuovamente la ricerca