Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
A gennaio siamo nel pieno dell’inverno. Ormai ci siamo abituati alle giornate piuttosto brevi e alle temperature basse tutti i giorni. È anche il mese dove tendenzialmente ci si ammala di più; soprattutto i bambini. Siamo colpiti da raffreddori, bronchiti, sinusiti, fastidi alla gola e simili malattie da raffreddamento. L’alimentazione può darci una mano; frutta e verdura in buone quantità risulteranno davvero benefiche anche in questo periodo dell’anno. Ma, che cosa preferire tra la frutta di stagione di gennaio? Noi di Fruttaweb pensiamo possa esservi utile qualche consiglio alimentare prima di andare a fare la spesa, anche comodamente online direttamente sul nostro sito.
Davvero facili da trovare, sempre freschi durante l’inverno, sono i diversi tipi e varietà di agrumi. Danno al nostro corpo una vera e propria sferzata di energia, grazie all’alta percentuale di vitamina C che contengono. Inoltre, ciascun agrume ha delle sue particolarità.
Quelli che più consumiamo sono senza dubbio le arance. Esistono delle qualità specifiche da spremuta, come le arance sanguinella; ottime soprattutto per preparare le bevande ai bambini. Altri tipi di arance, ad esempio, le tarocco, possono essere anche ridotte in spicchi e mangiate piuttosto che spremute. Note fin dai tempi più remoti perché frutta carica di vitamina C, medicinale naturale per tutte le malattie da raffreddamento del sistema respiratorio. Validissime come rimedio preventivo per meglio affrontare i mali di stagione. Proprietà simili le hanno anche i mandarini. Ma il mandarino ha anche il pregio di contenere la vitamina P che lavora in sinergia con la vitamina C. Tutti gli alimenti portatori di vitamina P, in connubio con la C, sono detti bioflavonoidi. I loro benefici nel nostro corpo sono davvero moltissimi. Ne ricordiamo alcuni: rafforzano i vasi sanguinei e aiutano quindi in caso di emorragie, tengono lontani dalle infezioni di vario genere, sono degli agenti naturali contro le trombosi e contro tutte le malattie che colpiscono il sistema venoso profondo, aiutando in casi di ritenzione idrica e di vene varicose, utili ad alleviare i sintomi delle emorroidi, mantengono in forma il nostro sistema visivo e sono dei buoni anticancerogeni. Si tratta quindi di frutti davvero potenti. Sempre presente in tutti gli agrumi, anche il pompelmo apporta al nostro corpo un buon complesso vitaminico, con il testa la vitamina C. E’ un frutto che va ad agire soprattutto sul nostro fegato, aiutandone il buon funzionamento. Oltre a migliorare la funzione epatica, il pompelmo è molto valido nelle diete: aiuta a bruciare i grassi in eccesso. Una bevanda a base di succo di pompelmo, inoltre, aiuterà alla digestione. Tra gli agrumi il meno utilizzato è il limone, ma va di certo annoverato tra la frutta di stagione di gennaio. Talvolta però, un succo molto semplice ottenuto da acqua e limone ci potrebbe servire per riordinare e disinfiammare l’intestino. Il limone tiene lontane le tossine nocive al nostro corpo ed è un ottimo astringente.
E perché non acquistare da noi di Fruttaweb della frutta esotica di stagione? Anche a gennaio troveremo della frutta, anche di produzione italiana, fresca e perfetta per affrontare la stagione fredda.
Il frutto della passione oppure la maracuja “nasce” in Colombia, ma si è capillarmente diffuso un po’ in tutto il mondo. Anche nel nostro paese è ormai noto ed è anche piuttosto apprezzato. Facile da riconoscere; ha la forma ovale, simile a quella di un uovo, anche come dimensioni, ed è di colore violaceo con sfumature di rosso. Lo si taglia al centro e si può così gustare la polpa gelatinosa e succosa, molto molto saporita. Fa parte della famiglia delle passifloracee, piante che aiutano a prevenire qualsiasi nostro disturbo intestinale. Oltre a questo, il passion fruit si è dimostrato un alimento molto valido per l’apparato cardiovascolare, contribuendo al benessere del cuore. Unica accezione negativa: è sconsigliato a coloro che soffrono di allergia al lattice. E il mango? Frutto dolce, colorato e succoso. Nel 2016 nel corso di un importante evento legato al mondo dell’alimentazione, l’Experimental Biology Conference, a San Diego, il mango è stato eletto ad essere un super food. Si tratta di un frutto davvero benefico. È dolce, ma contiene solo zuccheri che fanno bene al nostro corpo. Ricchissimo di tutto: proteine, vitamine, sali minerali, fibre e carboidrati. Contiene il lupeol, sostanza naturale che è un potente antiossidante e un altrettanto forte antitumorale. Risulta essere un ottimo diuretico, dalle indiscusse proprietà purificatorie. Esistono ottime qualità di mango italiano.
Una sorta di imperativo per tutti gli sportivi, la banana è un frutto invernale e di stagione di gennaio, ottimo un po’ per noi tutti, sportivi e non. Tra i suoi componenti naturali essenziali troviamo la: dopamina, la serotonina e la noradrenalina. È quindi una bomba energetica, validissima come rafforzante durante e dopo i mali più tipici dell’inverno. Apporta buone dosi di vitamine, soprattutto vitamina pro A e vitamina BC. Sono proprio queste due vitamine che facilitano al nostro corpo il metabolismo delle proteine. Ottimo frutto contro i crampi e gli indolenzimenti muscolari in genere; agisce da ipotensore. Viene usata anche per preparare creme e composti contro varie forme di dermatite o anche psoriasi della pelle. Mangiare qualche banana aiuterà quindi anche l’idratazione dell’epidermide. Fonte essenziale di potassio, è un frutto che va consumato sempre nella giusta quantità, soprattutto nel caso in cui si stia seguendo una dieta specifica.
Non possono mai mancare nelle tavole italiane le mele e le pere. Nel nostro paese ne coltiviamo, un po’ ovunque, soprattutto nel Nord Italia, di varie qualità. Pertanto, anche come frutta di stagione di gennaio, è assicurata la freschezza di questi prodotti italiani anche online. Sono frutti dalla proprietà simili. Entrambe garantiscono un buon senso di sazietà e quindi sono spesso inserite nelle diete, fermando la terribile fame nervosa. Contengono la pectina, una sostanza che regola il sistema intestinale e aiuta a mantenere corretti i livelli glicemici del sangue. È preferibile mangiare mele e pere con la buccia; molti principi attivi, tra cui l’appena citata pectina, sono presenti anche nella buccia.
Prova a fare nuovamente la ricerca