Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Ci siamo! La bella stagione, l’estate e il sole sono alle porte! Giugno ci regala non solo il sogno dell’inverno ormai svanito e le tanto desiderate ferie, ma soprattutto varietà a colori in tavola. Più leggera e nutriente, la frutta che consumiamo in questo particolare periodo dell’anno soddisfa il nostro palato con il loro gusto e la loro freschezza oltre ad aiutarci a mantenere idratato il nostro corpo grazie all’elevato contenuto di acqua. Noi di FruttaWeb vi parleremo in particolar modo di alcuni frutti immancabili per la nostra dieta e i loro innumerevoli benefici.
I frutti tropicali sono frutti esotici sempre più presenti sulle nostre tavole. Nascono esclusivamente in ambienti con clima, appunto, tropicale e generalmente hanno una forma curiosa oltre ad avere sapori delicati e veramente molto deliziosi. Si usano molto per favolosi smoothies o in pasticceria.
L’avocado è considerato un vero e proprio “super frutto” sia per quanto riguarda la salute che la bellezza. L’avocado, infatti, è ricco dei cosiddetti grassi buoni che riescono ad inibire la produzione di colesterolo, favorisce l’assorbimento delle vitamine che esso contiene, e la sua polpa viene utilizzata spesso come nutriente per corpo e capelli. Vanta ben venti diverse vitamine e minerali e, per chi ne fa uso quotidianamente, è stato dimostrato che ha un sostegno maggiore di fibre, magnesio, potassio, vitamine E e K. Leggero, digeribile e ricco di sali minerali. Se si è a dieta l’avocado è un frutto che proprio non può mancare. Di fatto, i suoi grassi naturali, aiutano a svuotare lentamente lo stomaco aumentando il senso di sazietà, oltre a fornire antiossidanti che aiutano a combattere l’infiammazione cellulare collegata all’aumento di peso riducendo il colesterolo cattivo. Insomma, è o no un “super frutto”? Provare per credere!
I datteri sono frutti molto energetici, se consumati durante la colazione sono ideali per cominciare la giornata e perché no, come spuntino di mezza mattina. Il suo albero, la palma da dattero, può produrre fino a 50 kg di frutta l’anno. Dopodiché vengono fatti seccare al sole così da aumentare la concentrazione di zucchero. Questo processo permetterà una migliore e lunga conservazione. Sono ricchi di ferro, vitamina C, soprattutto vitamine del gruppo B e sali minerali. Grazie alla presenza del zucchero naturale, li rendono particolarmente adatti per la dolcificazione di dolci e bevande. Il consumo regolare di datteri può contribuire ad abbassare il livello di colesterolo e contribuiscono al buon funzionamento del sistema digestivo. Inoltre sono un vero e proprio antinfiammatorio naturale adatti in caso di raffreddori e irritazioni alle mucose.
La palma da cocco, per gli abitanti delle zone del Pacifico viene chiamato “l’albero della vita”, oltre a farne un importante uso. Un nome una garanzia! Il cocco ha una rilevante fonte di potassio, magnesio, fosforo, sodio, calcio, vitamina C, vitamina E e B3 ed è un eccellente alimento per ridurre il colesterolo e la pressione sanguigna. E’ anche un ottimo alleato per chi sta seguendo un’alimentazione ristretta. Non molti sanno che il cocco viene utilizzato spesso nella medicina tradizionale per trattare problematiche come ad esempio ascessi, ustioni e varie ferite.
Il mango è anch’esso considerato un “super frutto” come l’avocado. Enorme risorsa di acqua e minerali come il calcio, potassio, fosforo, magnesio e sodio. A renderlo ancor più unico e portentoso è la presenza di potenti antiossidanti tra cui il “lupeol”, antinfiammatorio e antitumorale. Senza dimenticarci delle innumerevoli vitamine presenti: quasi tutte quelle del gruppo B in particolar modo la B6, A, C, D, E, J e K. Il suo colore è dovuto alla presenza di Betacarotene utile alla vista e per un’abbronzatura impeccabile. Molto spesso utilizzato in cucina per le più disparate ricette, sia dolci che salate e salse.
I frutti di bosco nascono grazie al clima umido del sottobosco. Sono classificati come tali solo perché condividono lo stesso habitat, non proprietà nutritive. Difatti ogni frutto ha le proprie caratteristiche ben distinte l’uno dall’altro. L’utilizzo che si fa, oltre al consumo a crudo, è infinito. Dai dolci, ai liquori, alle conserve e molto altro!
Le fragole sono uno dei frutti più amati da grandi e piccini per la loro famosa dolcezza e versatilità in cucina, oltre ad essere uno dei più potenti rimedi naturali per proteggere il cuore, la circolazione e la pelle. Non molti sanno che le fragole sono una fonte preziosissima di vitamina C, ancor più di altri frutti famosi per questo. Agiscono come antiossidanti anche nel sangue riparandoci dai dannosi raggi UV del sole. Fate come noi, aggiungetele nella vostra colazione, spuntino di metà mattina o merenda attraverso centrifugati e/o frullati. Il vostro organismo vi ringrazierà!
Incredibile ma vero, in frutti così piccoli troviamo importanti quantità di acido folico, fondamentali in particolar modo per donne in gravidanza oltre a vitamine C e A. Inoltre i ribes sono utili per la loro azione astringente, diuretica, depurativa e rinfrescante.
Gli agrumi sono famosi per le loro proprietà nutrizionali eccellenti, ricchi di vitamine importanti per il nostro organismo e minerali. Avete mai fatto caso che tutti i frutti appartenenti a questa categoria (e solo loro!) sono formate da spicchi?
Il mandarino cinese, detto anche “kumquat”, sono ricchi di potassio, magnesio, calcio, vitamine C e A , acido folico ed ha un alto contenuto di fibre. Ottime proprietà digestive se consumati a fine pasto. In cucina vengono utilizzati maggiormente per la realizzazione di marmellate, conserve, canditi e salse o anche per preparazione di liquori aromatizzati.
Questo frutto, oseremmo dire miracoloso, è considerato “il re degli agrumi” un vero e proprio toccasana per la nostra salute. La lista delle sue proprietà e dei suoi utilizzi è infinita. Concentreremo per voi quelli più importanti e significativi. Se beviamo regolarmente un bicchiere di acqua tiepida con del limone la mattina esso avrà su di noi un effetto depurativo, un vero e proprio detox per il nostro corpo. Il limone è conosciuto come frutto acido in realtà il suo effetto nel nostro organismo è alcalinizzante regolando il nostro pH. Fonte eccezionale di vitamine C, A, e B, antiossidanti, fibre e minerali e valoroso alleato delle nostre difese immunitarie. Molteplici gli utilizzi anche per la nostra bellezza e la cura della casa.
Questa frutta detta anche “destagionalizzata” si trova facilmente tutto l’anno poiché il frutto viene portato lentamente a maturazione e in ambiente controllato.
Un famoso detto dice “una mela al giorno toglie il medico di torno”… Niente di più vero! I nutrienti presenti la rendono talmente completa da essere indicata come primo frutto per l’inizio dello svezzamento dei bambini. Particolarmente indicata l’assunzione anche per gli anziani con le sue proprietà anti anemiche e diuretiche. Essa contiene infatti acqua, fibre, proteine, zuccheri e sali minerali, senza ovviamente dimenticarci delle vitamine A e C. Numerosissimi sono gli usi in cucina per la preparazione di dolci, salati, liquori e aceti.
Prova a fare nuovamente la ricerca