Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Luglio è il primo mese di piena estate, la stagione preferita di molte persone e soprattutto dei più piccoli. Le scuole sono ormai finite e le vacanze sono iniziate da qualche settimana. Il mare, la montagna, il lago, sono solo alcune delle mete turistiche preferite per la stagione calda. In questo periodo ci sono però anche molte altre cose positive, tra cui la frutta e la verdura, che secondo molti è la più buona di tutto l'anno. Ci sono l'ananas, il cocco, le fragole, i frutti di bosco. Insomma, ci sono per tutti i gusti! Se sei quindi alla ricerca dei frutti tipici di questo meraviglioso mese e non hai tempo di andare al supermercato ad acquistarli, noi di FruttaWeb ti offriamo un acquisto guidato molto semplice e una spedizione davvero velocissima che ti permette di avere la frutta a casa in pochissimi giorni senza farti rinunciare alla sua freschezza.
I frutti esotici sono quelli che destano sicuramente più fascino grazie alla loro provenienza lontana. Questa potrebbe essere una buona scusa per far mangiare più frutta ai più piccoli, in quanto l'idea di poter assaggiare qualcosa proveniente da un paese a loro sconosciuto potrebbe attirarli e portarli a mangiarli molto più volentieri. Ma quali sono i frutti esotici tipici del mese di luglio? E quali sono le loro caratteristiche?
L'avocado è un frutto davvero ricchissimo di vitamine soprattutto dei gruppi C, E, K e B, e contiene moltissime fibre che contribuiscono alla salute dell'intestino. È infatti perfetto per coloro che soffrono di stitichezza e intestino pigro. Contiene inoltre una buona quantità di proteine, perfette per coloro che devono pranzare o fare uno spuntino prima di un allenamento per potenziare i muscoli.
I datteri si possono consumare solamente essiccati, e sono i classici frutti che si trovano sulle tavole degli italiani a Natale. I datteri sono infatti presenti in molti periodi dell'anno, in quanto vengono importati. Ma se si vogliono consumare nel pieno della loro “freschezza”, allora si devono comprare a luglio. Sono ricchissimi di ferro e di zuccheri naturali. Questo li rende sani ma poco adatti per coloro che soffrono di problemi di diabete. Le loro funzioni principali sono quelle di abbassare naturalmente i livelli di colesterolo cattivo presente nel sangue e quello di fungere da antinfiammatori.
Il cocco è sì molto calorico, ma apporta molti benefici grazie alla presenza di molti sali minerali come il rame, il ferro, lo zinco e il potassio; ma soprattutto grazie alla presenza delle vitamine dei gruppo C, E, K e J.
L'ananas è il frutto dietetico e rinfrescante per eccellenza. È famoso per le use incredibili proprietà dimagranti e drenanti. Sgonfia infatti il corpo grazie alla grande quantità di acqua contenuta al suo interno. Ha inoltre delle proprietà antitumorali, antinfiammatorie e anticoagulanti. È una buonissima fonte di vitamina del gruppo C e ha un indice glicemico abbastanza basso, che aumenta però nel caso si acquistino i succhi di frutta confezionati che, se non controllati, possono contenere una enorme percentuale di zuccheri. Questo fa completamente sparire le più grandi proprietà benefiche presenti in questo buonissimo frutto.
I frutti di bosco non solo sono buoni e apprezzati da tutti, ma si possono trovare facilmente allo stato selvaggio. Per questo motivo sono molto consumati anche dai bambini piccoli, in quanto si divertono ad andare nei boschi a raccoglierli. Ma quali sono le loro proprietà?
Le fragole sono uno dei frutti di bosco più apprezzati. Sono un frutto facilissimo da coltivare anche sul balcone, e questo potrebbe essere un’ottima soluzione se si hanno dei bambini in casa. Sono ricchissime di vitamine, sono diuretiche e rinfrescano nelle giornate più calde. Il loro grande potere astringente le rende inoltre davvero ottime per coloro che stanno soffrendo di problemi intestinali come diarrea e dissenteria.
Le more, insieme alle fragole e ai mirtilli, sono i frutti di bosco più consumati. Sono costituite soprattutto da acqua, carboidrati, zuccheri e anche molte fibre. Sono quindi ottime per rinfrescarsi nelle giornate calde e per rimanere sempre in forma soprattutto per quanto riguarda la salute dell'intestino. Le fibre sono infatti ottime per regolarizzare la sua attività.
I ribes sono quelli meno apprezzati dai più piccoli, in quanto il loro sapore è davvero molto aspro. Per questo motivo vengono spesso consumati semplicemente con dello zucchero di canna, così da contrastare il loro sapore aspro. Sono dei frutti di bosco ricchissimi di acido citrico, vitamina C, acido malico, flavonoidi, antociani, acidi polinsaturi e oligolementi.
Gli agrumi sono sicuramente tra i frutti più consumati. Alcuni di essi sono presenti quasi tutto l'anno, e sono una ricchissima fonte di vitamine che permettono all'organismo di combattere contro i malanni stagionali. Anche a luglio, proprio come nei mesi invernali, può capitare di ammalarsi, e il consumo di agrumi può risultare efficace per cercare di debellare e combattere il prima possibile questi fastidiosi problemi. Quali sono le loro proprietà?
Il lime è molto simile al limone per aspetto e per il suo sapore aspro. È ricchissimi di proprietà benefiche e Il fatto che sia costituito per la maggior parte di acqua permette al lime di essere davvero povero di calorie e indicato per le diete ipocaloriche. È ricchissimo di aminoacidi come la lisina, il triptofano e la metionina ma anche di sali minerali come il fosforo, il ferro, il potassio, lo zinco. Ha inoltre un grande contenuto di vitamine dei gruppi A, B, C, E, J e K. La presenza di flavonoidi gli permette di essere un antiossidante perfetto per combattere i segni del tempo e i radicali liberi.
I limoni sono dei frutti importantissimi perché contengono il limonene, una sostanza che aiuta a combattere e a contrastare il tumore al seno. Contengono inoltre vitamine del gruppo B e del gruppo C e aiutano a di molto la digestione. Sono dei frutti molto utilizzati per il loro potere astringente. Sono sono molto utili sulla pelle grazie all'applicazione diretta con dei semplici impacchi di acqua e succo di limone ma anche in caso di dissenteria.
Il pompelmo è ricco sia di vitamina del gruppo C che di vitamina del gruppo D, che gli permette di essere considerato un grande alleato di polmoni e stomaco. Questo è dovuto anche alla presenza di flavonoidi e di potassio.
Prova a fare nuovamente la ricerca