-
Frutta Bio
-
Verdura Bio
-
Pronti all'uso
Frutta di Stagione di Ottobre
Frutta di stagione di ottobre
Per ben prepararsi ai primi freddi dell’inverno, dovremo cercare di curare la nostra alimentazione a partire dall’autunno, scegliendo dei cibi che rinforzino il nostro sistema immunitario. È nel periodo freddo, infatti, che siamo più soggetti a tutte le malattie da raffreddamento; ecco perché è così importante fare rifornimento di vitamine e sali minerali. Anche ad ottobre possiamo trovare dell’ottima frutta fresca di stagione, assolutamente benefica per il nostro corpo. Noi di fruttaweb vi diamo qualche suggerimento su che cosa comprare nel periodo autunnale, proprio per meglio affrontare la rigidità invernale.
Frutti esotici
Il consumo di frutti esotici sta sempre più aumentando anche in Italia. Senza dubbio è anche grazie allo sviluppo di internet e delle possibilità offerte dalla rete di acquistare online prodotti freschi e magari meno presenti nelle bancarelle dei mercati e nei reparti dei supermercati. Noi di fruttaweb offriamo prodotti sempre freschissimi, tra cui molti ottimi frutti esotici, di stagione, anche in ottobre.
Avocado, ananas, banane, cocco
L’avocado è un frutto esotico dal gusto molto particolare. Pare possa richiamare il gusto della nocciola. Lo si può meglio assaporare al naturale, privandolo della buccia e mangiando la polpa. Ottimo anche condito; in questo caso lo sentiremo leggermente affumicato. È un frutto esotico ricchissimo di grassi e di potassio e quindi dal potere energizzante per il nostro corpo. Tra l’altro pare sia valido come antidepressivo naturale. Ma mangiare qualche pezzo di avocado farà bene anche al cuore e ad evitare depositi di colesterolo nocivo. Viene impiegato anche nella cosmetica, soprattutto per i prodotti per i capelli; li rafforza e crea lucentezza. Tra gli altri frutti esotici virtuosi e ottimi come frutta fresca di stagione di ottobre, troviamo l’ananas. Ananas può essere considerato sinonimo di bromelina. La bromelina è un enzima che facilita fortemente il nostro corpo a digerire le proteine. L’ananas, grazie all’alta concentrazione di bromelina, è un frutto antinfiammatorio, alcalinizzante, antiedemigeno e con proprietà eupeptiche. Favorisce l’appetito, ma nel contempo stimola la digestione (proprietà eupeptiche). Previene la formazione di edemi, cioè l’accumularsi di liquido tra i tessuti (antiedemigeno). Inoltre è considerato un frutto alcalino e quindi può essere d’aiuto nell’alcalinizzare le urine e frenare la possibile formazione di calcoli renali urali. Oltre a questo, il suo potere alcalino lo rende ottimo contro l’obesità, varie forme allergiche e l’osteoporosi. Mangiarlo fresco ad ottobre, apporta un buon carico di vitamine. Rinforzante e vitalizzante naturale, ad ottobre, troviamo anche la banana. È noto a tutti che la banana è tra la frutta più ricca di potassio. Forse non tutti sanno che, oltre al potassio, la banana contiene i tannini, sostanza chimica importante contenuta in diversi estratti vegetali. Sono proprio i tannini che assicurano alla banana proprietà astringenti, antidiarroiche, antibatteriche ed antinfiammatorie. La banana è pertanto un valido frutto autunnale, proprio per caricarsi per i successivi mesi freddi. Nel carrello della spesa di ottobre, potremo metterci anche del cocco. Noi di fruttaweb ve lo proponiamo anche già tagliato a piccole fette. Ricco di sali minerali (spicca il potassio) è un alimento importante per il nostro sistema immunitario e per lo sviluppo di ossa e denti.
Agrumi
Già ad ottobre, possiamo iniziare ad acquistare freschi degli agrumi. Ci serviranno per immagazzinare buone quantità di vitamina C.
Pompelmo bianco, lime
Il pompelmo è una pianta abbastanza facile da coltivare; ecco perché lo si ritrova un po’ ovunque nel mondo. Ne esistono diverse varietà, ma le più note, soprattutto in Italia sono il pompelmo bianco e quello rosa. Le proprietà sono simili. Il principale beneficio che possiamo ricavare dal pompelmo bianco è che è fonte di naringenina, un flavonoide piuttosto raro ma potente come antiossidante ed antitumorale. Vi sono tuttavia delle controindicazioni all’assunzione di dosi eccessive di pompelmo (in particolare del succo di pompelmo). È stato dimostrato, infatti, che il pompelmo contrasta l’azione di alcuni medicinali, in particolare quelli per ridurre il colesterolo, diminuendone l’efficacia. Tuttavia, stiamo parlando di consumi importanti di questo frutto; dosi moderate non arrecheranno di certo danni alla nostra salute. Altro agrume non molto utilizzato, ma benefico e da annoverare tra la frutta di stagione di ottobre è il lime. Il lime è un incrocio tra il limone ed il cedro. Viene molto impiegato nell’industria dolciaria per aromatizzare torte e vari preparati per dolci. Ma lo possiamo anche spremere e aggiungere nelle spremute vitaminizzanti. Ricco di principi attivi, il lime è benefico per il controllo del colesterolo e dei trigliceridi e protettivo della pelle. Contiene acido citrico in abbondanza ed è per questo un alimento ipocalorico spesso inserito nelle diete a basso contenuto di grassi e laddove ci sia necessità di aumentare il metabolismo.
Stagionalità continua
Tra la frutta fresca di ottobre, non mancano i frutti onnipresenti anche al variare delle stagioni. Sono sempre degli alimenti molto importanti per la nostra salute.
Mele
Spesso sentiamo ripetere di “mangiare una mela al giorno”. Le mele, nelle diverse varianti (rosse, verdi, gialle) e qualità sono il frutto per eccellenza a stagionalità continua. Sono sempre da mettere nel carrello della spesa; anche ad ottobre. Assicurano infatti l’assimilazione d’acqua, vitamine e sali minerali. Ottime per i bambini, da dare a merenda; danno un immediato senso di sazietà oltre a rinfrescare e a dissetare. Ma, al contempo, le mele sono un alimento prezioso per tutti; non solo per i bambini. Negli adulti aiutano ad abbassare il colesterolo cosiddetto cattivo (LDL) e ad aumentare quello buono (HDL), proteggono le mucose della bocca, facilitano i processi digestivi, ci aiutano a tenere sotto controllo i livelli della glicemia e pare prevengano gli ictus. Se consumata cruda la mela ha grosse proprietà astringenti, se mangiata cotta controlla la stipsi. Ricca di fibre, è un rinforzante naturale per capelli e unghie. Inoltre, grazie al variegato complesso vitaminico, ha le stesse proprietà degli agrumi per combattere le più classiche malattie da raffreddamento. Tra l’altro le diverse varietà si caratterizzano per gusti differenti; alcune mele sono più acidule, altre nettamente più zuccherine. Questo le fa essere un frutto che si adatta ai diversi palati e ad i diversi gusti alimentari.
Filtri attivi