Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Siamo a novembre ed iniziano i primi freddi della stagione invernale. È sempre meglio che il nostro carrello della spesa sia ricco di frutta fresca di stagione. Questo è possibile anche a novembre, quando potremmo acquistare le prime arance da poco raccolte, oppure dell’ottimo ananas perfettamente di stagione. Non mancheranno i frutti a stagionalità continua, in primis le mele. Noi di FruttaWeb vogliamo presentarti una carrellata di frutta di stagione di novembre, così da aiutarti nella scelta degli alimenti migliori per questo inizio di inverno, acquistabili comodamente da casa dal nostro sito web.
Dalle alte proprietà benefiche, i frutti esotici di novembre non possono di certo mancare nelle nostre tavole. Versatili, vitaminici ed energizzanti; vediamo quali sono i migliori.
A novembre e dicembre dobbiamo davvero abbondare con l’ananas. È un frutto classico di questi mesi e fa davvero bene al nostro corpo. La pianta non è di facile coltivazione e giunge a maturazione dopo periodi di tempo piuttosto lunghi; bisogna attendere quasi un anno e mezzo prima che l’albero dell’ananas dia i suoi primi frutti. La raccolta avviene in autunno ed è per questo che l’ananas si consuma preferibilmente in inverno. Fonte principale di bromelina, un enzima assolutamente naturale che scompone le proteine e quindi ne facilita l’assimilazione da parte del nostro organismo. La bromelina conferisce all’ananas il potere antinfiammatorio ed è quindi un valido rimedio alimentare contro tosse e raffreddore. È sempre la presenza di bromelina che accelera il metabolismo e che quindi fa sì che l’ananas sia un potente brucia grassi. Frutto perfetto per chi soffre di ritenzione idrica; aiuta l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Nell’industria farmaceutica viene impiegato per tutti i medicinali e/o composti a base naturale in grado di contrastare la formazione e la presenza di cellulite. Altro frutto dalle indubbie proprietà benefiche da aggiungere nella spesa di novembre è l’avocado. Si caratterizza per l’alto contenuto di proteine e grassi. È quindi un alimento saziante, ma i grassi contenuti sono tutti puri, non danneggiano i nostri tessuti e non creano degli accumuli adiposi nocivi. Va mangiato in quantità moderate, ma giuste dosi di avocado ci aiutano a tenere lontani fenomeni depressivi, il colesterolo alto ed è un toccasana per la bellezza di unghie e capelli. Valido frutto per il controllo della pressione sanguinea e come protettivo per molte malattie cardiache. Non tutti sanno che è disponibile anche dell’olio di avocado. Se usato con costanza può combattere i primi segni di invecchiamento cutaneo ed è protettivo delle membrane cellulari e del nostro dna nel suo complesso. Se vogliamo caricarci di potassio, sarà bene fare la scorta di banane anche a novembre. La banana è ricca di amido, zucchero, vitamine B1,B2, C ed E, minerali (non solo potassio, ma anche fosforo, magnesio, sodio e zinco) e tannini. Ottimo alimento per i più sportivi; il potassio rafforza il sistema muscolare ed è anche utile come sostanza defatigante e protettiva contro crampi, traumi e tensioni della muscolatura. Oltre ai più atletici, la banana va bene per tutti; da la giusta carica per affrontare le giornate o i momenti più impegnativi. È ricco di potassio anche il cocco. Diffuso soprattutto nei paesi tropicali, lo potete acquistare anche sul nostro sito di fruttaweb. Ha un buon complesso di minerali; oltre al potassio, è composto da zinco, ferro, rame, fosforo e magnesio. Ha diverse virtù terapeutiche. Tra le principali aiuta a risolvere i problemi di meteorismo gastrointestinale, dando sollievo a quella continua sensazione di gonfiore intestinale. Contiene inoltre acido laurico, una sostanza che si trova solo nel latte materno e che favorisce un migliore sviluppo del cervello.
È con la frutta di stagione di novembre che inizia il periodo delle gustose spremute d’arancio, magari arricchite da altri agrumi freschi.
Le arance sono una sorta di sinonimo di vitamina C. E’ proprio questa cha aiuta a proteggerci da raffreddori, sinusiti, bronchiti e da molte altre malattie da raffreddamento cui siamo soggetti nel corso dell’inverno. Ma le proprietà dell’arancia non finiscono qui. L’arancia è infatti anche un frutto molto ricco di flavonoidi ed olii essenziali. L’azione congiunta di flavonoidi e betacarotene presente nelle arance, inoltre, rende l’arancio un forte antiossidante naturale. È stato dimostrato che il consumo costante di arance fa da protezione a molte malattie vascolari, cardiache e degenerative. Le arance stimolano la produzione di globuli rossi, aiutano il nostro organismo ad immagazzinare ferro e, grazie alla presenza del magnesio, ci aiutano e ci stimolano nella digestione. Inoltre, sono frutti benefici per calmare stress e depressione. Anche il lime è una buona risorsa vitaminica. Ottimo se aggiunto alle spremute mixate di agrumi. Il lime è protettivo del mantenimento dello smalto dei denti e preventivo all’insorgenza di ulcere. Altro agrume indispensabile in novembre è il pompelmo bianco. Ha un sapore più acidulo che ben contrasta con il gusto spesso molto dolce delle arance. Ricco di vitamine e sali minerali, ci disseta e nel complesso ci disintossica. In particolare è molto potente per il benessere del fegato. Tra gli agrumi è quello dal più alto potere dimagrante; aiuta ad eliminare l’acqua in eccesso nel corpo e ci fa bruciare i grassi di troppo.
Anche noi di fruttaweb vi consigliamo di mettere qualche mela nel carrello della spesa di novembre. È un frutto sempre fresco e sempre salutare.
Le mele possono essere consumate sia crude che cotte, ma in qualsiasi modo le preferiamo non perdono le loro specificità nutritive. Ricche di vitamine, acqua, sali minerali, proteine, fibre e carboidrati, sono tra i cibi più completi che esistano. Vengono inserite in tutte le diete; in particolare nelle diete ipocaloriche sono essenziali. Infatti la pectina in essa contenute, assicura una facile assimilazione di tutti i principi attivi, dando un assoluto senso di sazietà. La coltivazione degli alberi di melo è diffusissima un po’ ovunque; nel nostro paese soprattutto nelle regioni del Nord e del centro. Se ne raccolgono davvero quantità smisurate; ecco perché si tratta di un frutto a stagionalità continua, ma sempre fresco.
Prova a fare nuovamente la ricerca