Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
L'inverno è una stagione piena di eventi: le festività del Natale, la fine dell'anno e l'inizio di uno nuovo. Ciò che accomuna queste bellissime e calorose festività è il freddo, così pungente che richiede una buona dose di energia per potersi scaldare. La verdura presente in questa stagione tanto amata da molti quanto odiata da tantissimi altri è perfetta per svolgere questo importantissimo compito. La verdura invernale è infatti molto ma molto nutriente ed è ricchissima di proprietà e vitamine che danno tutto ciò di cui l'organismo ha bisogno per passare al meglio la stagione. Perfetta sia cruda che cotta, questa verdura la puoi trovare da noi di FruttaWeb. Abbiamo infatti ciò che stai cercando: la verdura invernale è a tua disposizione senza che tu debba fare alcuno sforzo. Noi ti promettiamo infatti un semplicissimo ordine online che arriverà a casa tua nel giro di pochissimi giorni, così da garantirti la freschezza e la bontà del prodotto che hai scelto di acquistare. Insomma, anche in inverno come in estate la verdura è fondamentale per la tua idratazione, sia interiore che della pelle. Non può quindi di certo mancare nel tuo frigorifero!
Verdura di stagione di Dicembre |
Verdura di stagione di Gennaio |
Verdura di stagione di Febbraio |
Dicembre è il mese per eccellenza delle festività. Le tavole di ogni casa italiana sono imbandite di ogni tipo di prelibatezza e tra queste, ovviamente, non può mancare anche qualche sana verdura per permettere al palato di sgrassarsi da tutti quei cibi pesanti e davvero sazianti che di solito di mangiamo in queste occasioni. Ma quali sono le verdure tipiche del mese di dicembre? E quali sono le loro proprietà benefiche?
Le verdure del mese di dicembre sono davvero moltissime. In inverno infatti ci si può davvero sbizzarrire con ogni tipologia di ortaggio, radice e molto altro. Ma vediamo quali sono le principali e le loro caratteristiche.
La bietola rossa è una delle verdure tra le più particolari di questo mese. Il suo colore violaceo la rende davvero affascinante non solo agli occhi dei più grandi ma anche a quelli dei più piccoli. Queste sono davvero ricche di vitamine, soprattutto di quella B, fondamentale per rinforzare capelli e unghie e per idratare la pelle e farla diventare più sana e luminosa.
Sono molto ricche anche di sali minerali come il potassio, il calcio, il sodio, il ferro, e il fosforo.
Le foglie delle bietole rosse hanno un grande contenuto di zuccheri. La presenza di antociani, un antiossidante, le permette di avere una buona influenza sul cuore e sulla microcircolazione.
Il cavolo cresce bene e diventa più buono più il clima è freddo e gelido. È particolarmente ricco di vitamina C e di vitamina del gruppo B9. Questa è comunemente chiamata acido folico, ed è fondamentale assumerlo durante i nove mesi di gravidanza. È inoltre ricchissimo di potassio. Esiste una varietà molto particolare e piccola, i cavoletti di Bruxelles, che hanno un grandissimo contenuto di vitamina del gruppo E.
Il finocchio è una delle verdure maggiormente consumate. La sua principale proprietà è il potassio, e ne contiene infatti una grandissima quantità. Questo rende il finocchio la verdura perfetta per combattere contro i dolori dovuti ai crampi. Sono ottimi inoltre per combattere l'emicrania, per ridurre i problemi intestinali e, grazie alla presenza di fitoestrogeni, sono perfetti per le donne che sono appena andate in menopausa.
Il radicchio è noto per le sue incredibili proprietà diuretiche, antiossidanti e disintossicanti. È quindi ottimo per riprendersi dalle grosse mangiate natalizie. Al suo interno sono inoltre contenuti moltissimi sali minerali quali il calcio, il potassio e il fosforo.
La zucca, che vanta una grandissima varietà di specie, è molto ricca di fibre. Della zucca si può mangiare praticamente tutto. L'unica cosa da scartare è infatti la buccia. La polpa è ottima per la sua dolcezza e la sua ricchezza di vitamina A e B. I semi, che si possono consumare tostati, sono un'ottima fonte di sali minerali come il ferro e il potassio.
A gennaio si ricomincia tutto ciò che si era lasciato da parte a dicembre con le festività. Si ricomincia a lavorare ma anche a fare sport, e proprio per questo motivo le verdure sono fondamentali per l'organismo. Vediamo insieme qual è quella più indicata nel mese di gennaio.
Oltre a tutte quelle appena descritte, che sono presenti anche nel mese di gennaio, ce ne sono molte altre.
I carciofi sono delle verdure davvero molto ricche di ferro e sodio ma anche di fibre. Sono ottimi per il loro contenuto di vitamina A e di vitamina B e sono perfetti per la salute dei reni e per la regolarità intestinale.
Il porro può essere considerato un cugino della cipolla, e proprio come lei viene spesso utilizzato nella nostra cucina mediterranea ma anche orientale. È ricco di sali minerali e in particolare di ferro e calcio ed è una buonissima fonte di vitamina C.
Il topinambur è un tubero molto simile alla patata. Contiene davvero una grandissima quantità di sali minerali e soprattutto di potassio. Questo lo rende perfetto se si soffre di crampi. Contiene inoltre moltissima vitamina C e ha importantissime proprietà diuretiche e che abbassano la glicemia.
Il cardo è un tipo di verdura davvero molto particolare e ancora poco diffuso. È molto conosciuto per il suo basso contenuto di calorie e per il suo effetto saziante. Questo lo rende perfetto per coloro che vogliono tenere sotto controllo la linea anche nei mesi invernali.
Il mese di febbraio è quello in cui si inizia a sentire piano piano l'aria della bella stagione e delle temperature leggermente più elevate. Quali sono le verdure di febbraio?
Tipiche di questi mesi freddi ma presenti tutto l'anno sono le lenticchie. Come moltissimi altri legumi le lenticchie sono molto ricche di proteine e di fibre. Hanno inoltre un grande contenuto di sali minerali come il ferro e il magnesio.
Gli spinaci, famosi per Braccio di ferro, sono una fonte perfetta di ferro e di calcio. Sono buonissimi anche cotti ma le loro proprietà le mantengono soprattutto da crudi. Sono infatti consigliati con una spruzzata di limone, così che l'acido ascorbico presente negli agrumi possa aiutare a fissare del tutto il ferro nel corpo.
Ovviamente questi sono solo alcune delle verdure presenti nei mesi invernali. Tra di esse ci sono anche quelle presenti tutto l'anno come le carote, il sedano, i legumi e molto altro.
Prova a fare nuovamente la ricerca