-
Frutta Bio
-
Verdura Bio
-
Pronti all'uso
Verdura Primaverile
Verdura di Stagione Primaverile
La natura comincia a risvegliarsi con un tripudio di colori, odori, dolci canti e naturalmente sapori! Stiamo parlando della Primavera, questa meravigliosa stagione incastonata tra l’inverno e l’estate che ci regala tantissime nuove verdure. Le piante si risvegliano, cominciano a germogliare e fruttare per noi. L’ideale per rigenerarci dopo il freddo inverno appena passato e disintossicarci in vista dell’estate. L’aria più tiepida e le giornate man mano si allungano sempre di più, regalandoci nuovamente voglia di fare e di vivere. Ecco perché da sempre la Primavera è considerata la stagione della “rinascita”. Approfittiamone tutti e iniziamo dalla tavola!
Verdura di stagione di Marzo |
Verdura di stagione di Aprile |
Verdura di stagione di Maggio |
Verdura di Marzo
Lasciamoci alle spalle il freddo inverno ed accogliamo nelle nostre case Marzo e le sue gustose verdure. Ecco quali sono gli alimenti che questo mese d’inizio Primavera ci regala: gli Agretti o più comunemente conosciuti come la “barba di frate”, mazzetti con foglie filiforme di colore verde brillante, sono comuni nel bacino del Mediterraneo e offrono ottime proprietà nutrizionali. Naturalmente ricchi di vitamine A e B, sali minerali come potassio, magnesio, calcio e ferro oltre ad essere ricchissimi di fibre e naturalmente anche di acqua. Perfetti per un contorno diverso da portare in tavola o da utilizzare come verdura nelle frittate. Continuiamo con gli spinaci, verdura preferita da Popeye del famoso cartone braccio di ferro dove si apprestava ad aprire una lattina contenente gli spinaci e in men che non si dica diventava forzuto e pieno di energia. Un fondo di verità ci sarà no? In effetti hanno un elevato contenuto di calcio e ferro ma non solo! Gli spinaci traboccano di acido folico, indispensabili per le donne in gravidanza e vitamine A e C. In questo periodo è facilissimo trovarli nella loro classica forma a foglia piccola, ideali per il consumo a crudo. Proseguiamo con il radicchio, altra verdura di stagione dal sapore amarognolo dovuto alla presenza dell’acido cicorico. Si consuma in ogni sua parte sia cotto che crudo ed esistono diverse varietà e forme.
Verdura di Aprile
Aprile bussa alla porta ed è finalmente tempo di gustare asparagi e carciofi, ottimi per depurare e drenare. Cucinati in padella, trifolati, lessati, al vapore o conditi, sia gli asparagi che i carciofi in qualunque modo li proponiamo sono un ottimo alimento a basso contenuto calorico ideali per chi sta facendo una dieta e aiutano a depurare in particolar modo il fegato appesantito dai pasti invernali. Arrivano anche fave, ravanelli e piselli utili per costruire un pasto in modo facile, veloce, gustoso e soprattutto sano. Vediamoli uno ad uno cominciando dalle fave, importante fonte di acido folico, ferro e proteine. Abbassano il colesterolo, aiutano a perdere peso e prevengono malattie come il parkinson, artrite, osteoporosi e diabete. Grazie alla presenza di vitamina A ci aiutano ad avere una pelle sana e luminosa. I ravanelli invece, così piccoli ma allo stesso tempo così preziosi, sono valorosi alleati del nostro organismo. Anche loro hanno un’azione depurativa sul fegato e sui reni migliorando la digestione dei grassi e favorendo la diuresi. Recentemente si è riscontrato come i ravanelli siano dei veri e propri “anti-ansia” con effetti rilassanti garantendo tra l’altro un buon sonno ristoratore. Ottimi da consumare crudi nelle insalate. Arriviamo ai piselli: questi legumi hanno origine antichissima, addirittura le prime testimonianze risalgono al 2000 A.C. L’Italia è uno dei maggiori produttori ed è per questo che sono molto diffusi sia freschi sia secchi che surgelati. È uno dei legumi più amati dai bambini e non tutti sanno che ne esistono di diverse forme e varietà. Leggeri e allo stesso tempo digeribili. Basso contenuto di grassi e calorie, ci aiutano a tenere a bada colesterolo e glicemia. Grazie alla presenza della clorofilla sembra anche siano in grado proteggere il cuore, la circolazione e il sistema immunitario.
Verdura di Maggio
Siamo nel bel mezzo della primavera ad un passo dalla tanto attesa estate, il clima è sempre più caldo, le giornate si allungano sempre di più e la nostra tavola torna ad essere riempita di colori e primizie di stagione. Che cosa porteremo in tavola questo mese? Scopriamolo insieme. Incominciamo dai fagiolini che solitamente piacciono sia ai grandi che ai piccini. Sono sbarcati in Europa dopo la scoperta dell’America ed ora si sono diffusi in tutto il mondo. Sono ottimi lessati o cotti al vapore per la preparazione di piatti sani e tipicamente estivi. Le principali proprietà benefiche dei fagiolini sono la loro azione antiossidante grazie al betacarotene e la luteina che ci aiutano a combattere i radicali liberi e proteggono la vista e la pelle dall’invecchiamento precoce. Sempre grazie agli antiossidanti questa volta in collaborazione stretta con i flavonoidi sono benefici per il cuore, la circolazione ed utili per proteggere l’organismo dalle infiammazioni. Inoltre sono ricchi di silicio, un minerale che aiuta la formazione del tessuto connettivo e per la salute delle ossa. Continuiamo con le patate, da secoli uno degli alimenti più conosciuti, coltivati e consumati al mondo. La FAO ha stimato una produzione annuale pari a circa 400 milioni di tonnellate. A fare la fortuna della patata è stata la sua eccezionale versatilità in cucina e gli innumerevoli utilizzi in altri campi oltre ovviamente a vantare proprietà nutritive e benefiche importanti. La patata è un tubero che cresce sotto terra, ricco di carboidrati sotto forma di amidi. Oltre ai carboidrati le patate sono ricchissime di vitamine del gruppo B, vitamine C, K e J. Presenti anche amminoacidi, zuccheri, sali minerali come fosforo, magnesio, zinco e ferro, carotenoidi e polifenoli. Il succo di patata è un toccasana per chi soffre di gastrite e patologie intestinali generali. La maggior parte delle proprietà benefiche sono contenute nella buccia, quindi cotte al forno con la buccia sono uno dei metodi più sani non solo per consumarle ma anche per beneficiare appieno delle loro immense proprietà mantenendo la maggior parte delle loro virtù medicamentose. Infine, esistono diverse varietà di patate, l’aspetto rimane pressappoco uguale per tutte. Cambia il colore e la granulosità della pasta, alcuni con un colore singolare come ad esempio le patate viola ed ognuna ha il proprio “scopo” ed utilizzo in cucina. Chi si presta ad essere fritte, chi lessate chi bollite e così via.
Filtri attivi