Verdura Estiva

MOSTRA/NASCONDI

Verdura di Stagione Estiva

La verdura estiva porta un carico di freschezza, colori, varietà, vitalità ed energia inimmaginabili. In questa stagione è bene consumare almeno 5 porzioni (tra frutta e verdura) in qualsiasi forma, visto il caldo clima per rimanere sempre ben idratati e con il pieno di vitamine e sali minerali. In questa stagione il nostro cestino si riempie di buone e nuove primizie quali la lattuga, bietole, cetrioli, cicorie, melanzane, peperoni ecc.. Vediamoli insieme mese per mese dalle loro importantissime proprietà nutrizionali all’utilizzo in cucina. Una recente campagna di sensibilizzazione in Italia ed Europa ci invita a consumare non solo le 5 porzioni al giorno di cui 3 di sola verdura, ma soprattutto variare nei colori! Ogni colore ha diverse proprietà che è importante conoscere per saperle apprezzare e farne buon uso. Via libera quindi a frullati e centrifugati! Freschi, nutrienti e perché no… golosi!

Verdura di stagione di Giugno
Verdura di stagione di Luglio
Verdura di stagione di Agosto

Verdura Giugno

Con il mese di Giugno entriamo a piè pari nella tanto attesa stagione estiva. La tavola questo mese è più rigogliosa che mai. Non ci resta che sfruttare appieno i nostri fornelli. Incominciamo dalla melanzana: esistono diverse varietà, forme e colori tuttavia sta di fatto che la melanzana rimane comunque povera di proteine, calorie, grassi e carboidrati, tutto ciò la rende adatta nelle diete dimagranti. Ricchissima invece di acqua, sali minerali e vitamina C. La melanzana è tipicamente amara ma cosa ci hanno insegnato le nostre nonne per far sì che perda questa sgradevole caratteristica? Tagliarla a fette e cospargerla di sale grosso. Il sale favorisce lo spurgo dell’acqua amara in eccesso in circa un’oretta e così sarà pronta per essere cucinata come meglio favorite. Oppure un altro modo è grigliarla. Una vera bontà! Poi troviamo i saporitissimi peperoni tipicamente verdi, rossi e gialli. Con notevole sorpresa troviamo un’alta concentrazione di vitamina C ancor più degli agrumi. Inoltre, grazie ad un mix di proprietà come il potassio e poco sodio lo rendono un alimento particolarmente diuretico. Se si vogliono consumare in inverno si possono tranquillamente conservare sotto aceto o sott’olio. Passiamo ai pomodori con la loro infinita varietà e forme. Hanno in serbo una ricca serie di proprietà e sali minerali oltre alle vitamine come A e C, licopene e betacarotene utili al contrasto dei radicali liberi e il conseguente invecchiamento cellulare. Il pomodoro è un alimento molto versatile ed è utilizzato nella stragrande maggioranza delle ricette italiane. Incredibile pensare che fino al ‘600 questo alimento era considerato solo un ornamento.

Verdura Luglio

Con il mese di Luglio l’arcobaleno dei colori della verdura (e frutta) è nel pieno del suo splendore e rigogliosità. Siamo nel mese di eccellenza delle primizie con innumerevoli proprietà benefiche. Per primo troviamo il cetriolo, originario dell’Asia e parente della zucchina. Le sue proprietà sono davvero eccezionali, utilizzatissimo nelle diete dimagranti perché contiene “acido tartarico” che associato a un qualsiasi tipo di carboidrato non lo trasforma in adipe. Blocca completamente i grassi eliminandoli invece di farli assimilare al corpo svolgendo quindi una fondamentale azione contro la cellulite e la ritenzione idrica. Utile anche per la nostra bellezza sia per sgonfiare le borse sotto gli occhi sia per rendere la pelle più luminosa. La lattuga fresca e croccante è uno degli alimenti maggiormente consumati durante l’estate. Dona un senso di sazietà soprattutto se mangiata in abbinamento con altri ortaggi e verdure. Il colore delle foglie è tipicamente verde con tutte le sue sfumature fino ad arrivare al bianco. Composta dal 95% di acqua, è ricca di fibre e vitamine. Alti benefici sono a carico del nostro sistema nervoso che agisce come blando sedativo, emolliente e rinfrescante. Troviamo poi la zucchina, amata da grandi e bambini per la sua delicatezza ed alta digeribilità.

Ricchissime di potassio e grandi alleati delle vie urinarie e dell’intestino, solitamente questo ortaggio è consigliato come primo elemento per l’inizio dello svezzamento dei bambini piccoli grazie alla sua semplicità e dolcezza. Molto versatile in cucina e usata per gli utilizzi più disparati, dalle vellutate alle torte salate, alla pasta o semplicemente trifolati accompagnando secondi piatti. Super consigliata per una dieta ipocalorica. Le zucchine sono inoltre ricche di vitamine A e C ed acido folico.

Verdura Agosto

La verdura di Agosto aiuta a tenerci idratati e dona un senso di freschezza… che diciamocelo, in questa stagione ne abbiamo proprio bisogno! Scopriamo insieme cosa troviamo in questo mese caldo e assolato. I ravanelli: croccanti e dal sapore piccantino aggiungono quel tocco in più a insalatone e piatti freddi. Nell’antica Roma erano utilizzati come rimedio per l’insonnia oltre ad avere proprietà depurative e diuretiche. Sono ottimi amici della nostra pelle se bevuti in un centrifugato o messi direttamente sulla nostra pelle come una maschera. La rucola appartiene alla stessa famiglia dei broccoli e dei cavoli ed è originaria del Mediterraneo, le cui foglie si raccolgono dopo pochi mesi dalla semina. La rucola è ricca di antiossidanti, vitamine, minerali e ha un alto contenuto di acqua. Ideale per chi sta conducendo un regime alimentare ristretto grazie alle pochissime calorie contenute. Vanta diversi benefici come l’azione remineralizzante, azione digestiva, abbassa la pressione, previene i tumori, rinforza le unghie e ossa ed ha una funzione rilassante. Un vero e proprio concentrato di benessere! Passiamo alla barbabietola, con la massiccia presenza di sali minerali come sodio, potassio, calcio, ferro, magnesio e fosforo. Ed è grazie a questa importante presenza che la barbabietola viene spesso consigliata per reintegrare gli stessi in caso di carenza. Tra le vitamine invece spicca l’acido folico. La radice e il succo sono ottimi “integratori” naturali per chi soffre di anemia e con l’aggiunta di succo di un semplice limone viene favorito l’assorbimento del ferro. La barbabietola è utile per la prevenzione del cancro e dei disturbi cardiovascolari. Rafforza i capillari e migliora la circolazione sanguigna. Molto spesso da questo alimento viene usato come colorante naturale per la tintura di tessuti o utilizzati nell’industria farmaceutica.

Filtri attivi