Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Nel bel mezzo dell’inverno arriva febbraio che ci offre poche ma buone verdure permettendoci di metterci ai fornelli e sbizzarrirci con la fantasia! Non dimentichiamoci che siamo nel mese del carnevale, ispiriamoci a questa divertente festa e spadelliamo allegramente. Ci troviamo in inverno dove il clima non aiuta le piante a vegetare ed è per questo che quasi tutte, per difendersi dall’inverno entrano in una sorta di “stop vegetativo” aspettando temperature più calde con l’arrivo della primavera e i primi germogli. In ogni caso, possiamo fare sempre affidamento alle verdure invernali presenti. A farla da padrone sono i cavoli neri e i cavoli verza. Ma vediamone alcuni più nel dettaglio...
Un posto d’onore è sicuramente riservato all’aglio, presente nella cucina tradizionale Italiana. Un alimento e un ingrediente che davvero non può mancare nelle nostre cucine, ricopre un ruolo importante come base di partenza di moltissime ricette e anche per gli usi più disparati come ad esempio in fitoterapia. La pianta dell’aglio è molto bella e particolare perché è costituita solo da un lungo stelo verde che esce dalla terra con il bulbo interrato e a inizio estate sboccia il fiore, o meglio dire, tanti piccoli fiorellini che compongono una sorta di sfera. Ma l’aglio dove si trova? Proprio sotto terra! Il bulbo interrato e l’insieme di tanti piccoli spicchi e si sviluppano sotto terra. Le sue molteplici proprietà sono note fin dall’antichità come ricostituente, tonificante ed energetico. Il principio attivo dell’aglio si chiama allicina e protegge la pianta dai parassiti. Il modo migliore per beneficiare di tutte le sue straordinarie proprietà e consumarlo a crudo (senza esagerare e al bisogno!), certo, poi l’alito non è dei migliori purtroppo, ma masticando qualche foglia di prezzemolo o chicco di caffè, semi di anice, cumino o cardamomo dovremmo riuscire a bypassare in tranquillità questo “piccolo” particolare. Un piccolo sacrificio per riuscire ad assumere un potentissimo antibatterico, antibiotico, e fluidificante del sangue. Crudo proprio non riuscite? Nessun problema! Anche cotto conserva le sue proprietà anche se con minor efficacia.
L’Italia è uno dei maggiori paesi produttori di asparagi, queste verdure tenere e succulente con proprietà nutrizionali che non molti conoscono sono ricchi di fibre vegetali, vitamine e sali minerali in particolar modo il cromo un minerale che permette all’insulina di trasportare il glucosio dal sangue verso il nostro organismo. Gli asparagi, come anche altre verdure, sono ricchi di glutatione, una sostanza che permette la depurazione del corpo. Inoltre contengono una sostanza chiamata asparagina, un diuretico naturale che aiuta il corpo ad eliminare l’eccesso di sodio. Recenti studi hanno dimostrato che anche grazie a questo suo effetto diuretico aiuti ad allontanare la tristezza e il malumore. Si beneficia di tutte le sue preziose proprietà se consumato a crudo. Tagliateli a fettine e unitele ad esempio all’insalata e… fateci sapere! Esistono diverse varietà di asparagi coltivati: bianco, rosa e viola. In alcune zone boschive e di campagna si trovano anche selvatici. Un piccolo trucco per sapere se l’asparago è fresco è semplicemente piegandolo, se si spezza è fresco se invece si piega no. Prima di essere cucinati ovviamente devono essere preventivamente puliti e lavati e andrebbero mangiati almeno 2 volte a settimana per assicurarsi un effetto depurativo.
Per tanto tempo si è pensato che i funghi non avessero molte proprietà dal punto di vista nutrizionale ma studi scientifici hanno dimostrato ben altro! Ad esempio sono ricchissimi di minerali come il selenio oltre al calcio, ferro e manganese. Contengono anche vitamine del gruppo B e folati (acido folico), carboidrati e proteine. La vitamina B3 presente serve a un buon funzionamento del sistema nervoso e una corretta ossigenazione del sangue mentre la vitamina B2 è importante per la produzione di globuli rossi. L’apporto calorico non è elevato e i funghi freschi contengono circa il 90% di acqua rispetto al proprio peso. Li mangiamo perché sono soprattutto fonte di proteine e carboidrati e perché in cucina, grazie a loro, si possono preparare gustosissimi piatti da leccarsi i baffi. Basti pensare al semplicissimo risotto hai funghi. Buono vero? Oppure alla polenta e funghi, funghi trifolati, vellutata ai funghi ecc… Buoni, versatili e per certi versi anche decorativi per presentare dei piatti da togliere il fiato. Cosa volere di più?
Questo insostituibile alimento ha infinite proprietà e altrettanti utilizzi in vari campi. Vi presentiamo lo zenzero! Conosciuto anche come Ginger. Una spezia dalle straordinarie proprietà curative e non solo! Perché inserirlo nella nostra dieta quotidiana? Presto è detto! Consumare il giusto quantitativo di zenzero al giorno fa si che agisca sul nostro corpo a 360° facendoci sentire meglio e in grande forma in modo naturale. Riduce i livelli di colesterolo e glucosio nel sangue, allevia dolori mestruali, favorisce la digestione, calma nausea e vomito, previene infezioni, riscalda l’organismo, calma il mal di gola e allevia la tosse, fluidifica il sangue, combatte il diabete, calma il mal di testa, distende i muscoli, accelera il metabolismo, previene l’influenza e… Le proprietà? Lista infinita anche qui. Difatti lo zenzero ha anche proprietà antidolorifiche, antinfiammatorie, antiossidanti, sedative contro la nausea, anti diabete, digestive, anticolesterolo, antibatterico e antinfettive. Che ne dite? Vi abbiamo convinti ad incominciare ad assumerne giornalmente? Siamo certi di sì, visti gli innumerevoli benefici che porta questa piccola spezia. L’odore dello zenzero fresco è molto simile al limone mentre il sapore è rinfrescante e pungente quasi da sembrare piccante. Si consiglia all’inizio, soprattutto per chi non è abituato a sapori forti, un uso moderato e graduale. Ma che aspetto ha lo zenzero? È una pianta erbacea alta circa 90 cm e presenta un fusto sotterrato ed è proprio lì che si trova il nostro amato zenzero. La sua forma somiglia molto a quella del topinambur. Ora che lo conosciamo un po’ meglio non ci resta che inserirlo nel nostro quotidiano grattugiandolo fresco sopra la pasta o verdure oppure, con lo zenzero si possono preparare ottimi dolci, tisane, infusi e un eccellente olio utilizzato per aromatizzare qual si voglia ricetta e preparazioni in maniera facile e super veloce.
Prova a fare nuovamente la ricerca