Verdura di Stagione di Luglio

MOSTRA/NASCONDI

Verdura di stagione di Luglio

Sole, bella stagione e caldo! Siamo finalmente in piena estate ed è proprio in questa stagione che il corpo ha bisogno di tanta acqua e sostanze nutritive perse attraverso il sudore. La verdura di Luglio corre in nostro aiuto. Non ci resta che riempire il nostro carrello e sbizzarrirsi con gustose ricette “anti-caldo”!

Aglio

Le proprietà terapeutiche dell’aglio sono davvero molte. Non a molti piace per il suo particolare sapore e odore ma aspettate di conoscere le sue proprietà ed azioni benefiche, magari vi convinciamo a dargli una seconda chance sapendo degli enormi benefici che apporterà al vostro organismo assumendone solo pochi grammi al giorno. L’aglio è la base della cucina italiana per i suoi innumerevoli utilizzi, ma ha anche moltissimi benefici per il nostro corpo. L’ottima sinergia tra vitamine, aminoacidi, proteine, enzimi e minerali lo rendono un alimento a tutti gli effetti anti – tumorale e viene utilizzato molto spesso in fitoterapia come un vero e proprio antibiotico naturale contro le infezioni gastrointestinali. L’aglio fa abbassare il livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue, ha un’azione detossinante sul fegato e apparato digestivo oltre ad essere considerato come potente antibatterico naturale adatto per i primi malanni invernali. La stragrande maggioranza dell’aglio in commercio è quello bianco ed è per la maggior parte di produzione italiana. Quello più ricco di principi attivi è la varietà rossa coltivata soprattutto in Sicilia.

Asparagi

Gli asparagi hanno origine asiatica ma ormai sono conosciuti e diffusi in tutta Europa. Appartengono alla stessa famiglia di aglio e cipolla ed esistono gli asparagi coltivati, cioè quelli che tutti noi siamo abituati a comprare e mangiare, e gli asparagi selvatici con un sapore più intenso. La parte più succulenta e morbida è costituita da “turioni”, esattamente la punta degli asparagi veramente deliziosi e pregiati. La loro raccolta avviene quando questi germogli spuntano dalla terra, al contrario, se si tardasse nel raccolto, perderebbero la loro tipica morbidezza e sapore. Esistono vari tipi di asparagi: bianchi, rosso / viola e viola ma quelli più comuni e conosciuti sono quelli verdi. Sono indicati per chi segue un regime alimentare ipocalorico perché di fatto contengono pochissime calorie e sono per la maggior parte costituiti da acqua. Gli asparagi sono ricchi di fibre e antiossidanti oltre ad avere un indice glicemico molto basso, questo li rende un ottimo alimento per chi soffre di diabete. Inoltre sono anche privi di colesterolo, sodio e grassi cattivi.

Funghi

I funghi sono un alimento delizioso e super nutriente che troviamo in molte ricette della nostra cucina. Sono ottimi per il funzionamento del nostro sistema immunitario, dei veri e propri alleati per difendere il nostro organismo dagli attacchi esterni. L’apporto calorico di questo cibo è molto basso ed è per questo che lo rende particolarmente adatto per chi sta affrontando una dieta. Se essiccati, si possono consumare tranquillamente tutto l’anno senza che questo processo faccia perdere le importanti proprietà come i sali minerali. Magnesio, potassio, fosforo sono solo alcuni di quelli presenti insieme alle vitamine del gruppo B. Grazie a queste ultime abbiamo una corretta ossigenazione del sangue e la formazione di nuovi globuli rossi, oltre a diminuire sensibilmente il livello di colesterolo nelle arterie.

Mais

Il mais è un alimento che tutti noi conosciamo ed appartiene alla famiglia delle graminacee come il frumento, orzo, miglio, riso, segale e avena. Questo alimento è molto utilizzato nella cucina naturale ed è originario del Sudamerica, difatti era il primo cibo di sostentamento delle popolazioni precolombiane, ne coltivavano grandi quantità non solo per mangiarlo ma anche per offrirlo in dono alle divinità. Grazie ad alcune fonti pare che il mais sia arrivato a noi e in Europa grazie a Cristoforo Colombo. La pianta del mais si adattò talmente bene, grazie anche alle condizioni climatiche favorevoli, che si diffuse a macchia d’olio anche e soprattutto in Italia. Esistono diverse varietà: il mais bianco non contiene carotenoidi, il mais rosso con massiccia presenza di betacarotene e antocianine che gli conferiscono il caratteristico colore rosso, il mais giallo largamente diffuso nel nostro paese e il mais arlecchino con la sua pannocchia tempestata di chicchi “colorati”. Il terreno dove viene coltivato non ha bisogno di particolari esigenze ed attenzioni, non necessita di molta acqua e la pianta viene coltivata in modo eccellente in climi temperati. Un’altra importante caratteristica del mais è il terreno dove viene coltivato perché dopo il suo raccolto lo lascia particolarmente fertile, aiutando le colture che lo seguiranno. E’ un alimento energetico e altamente digeribile, per questo adatto e consigliato ai bambini. Contiene sali minerali come fosforo, potassio e ferro, vitamine C, B6 ed acido folico, fibre e pochi grassi. Alimento adatto anche ai celiaci perché naturalmente privo di glutine esattamente come il riso ma ricco di amido. L’utilizzo in cucina è vario e disparato: tostati, salati, bolliti, alla griglia o come ingrediente di partenza per molte pietanze.

Porro

Il porro ha una struttura allungata e a cilindro con foglie di colore verde scuro e più chiare verso l’interno. A differenza di aglio e cipolle il suo bulbo non cresce sotto terra ed è originario del Mediterraneo. I suoi fiori sono verde chiarissimo, quasi bianchi, che insieme formano una sorta di ombrello e crescono solo dal secondo anno in poi. Il porro ha proprietà diuretiche, antiossidanti, lassative, disintossicanti e idratanti. Grazie alla presenza di flavonoidi, vitamine e minerali lo rende un alimento particolarmente benefico per il nostro organismo soprattutto se consumato a crudo, ad esempio nelle insalate. Aiuta a distruggere il colesterolo cattivo che ostruisce vene e arterie ed è un ottimo amico del sistema cardiovascolare e circolatorio. Del porro la parte commestibile è solo quella bianca ed ha un sapore più delicato rispetto alla classica cipolla. Spesso utilizzato per fare minestre, vellutate, risotti o ancor meglio consumate a crudo per sfruttare al massimo e fare il pienone di proprietà nutritive. Lo sapevate che il simbolo nazionale del Galles è proprio il porro? E che ogni anno nelle Langhe verso il mese di Novembre si tiene una tradizionale festa dedicata solo ed esclusivamente a questo alimento?

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Prova a fare nuovamente la ricerca

Cerca
close

Quale prodotto stai cercando?