Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Con l’arrivo dell’estate si va alla ricerca di cibi freschi e ricette facili da preparare. Infatti come base culinaria dei mesi più caldi troviamo verdura e frutta delicata, ricca di acqua, zuccheri e sali minerali, importantissimi per affrontare il clima torrido ed umido.
Noi di Frutta Web suggeriamo di consumare ingredienti light che aiutino l’organismo nella diuresi e la pelle a reagire meglio ai raggi solari e che permettano di recuperare quanto si perde con la sudorazione.
Protagonista di vari aneddoti, oltre che constatazioni reali è l’aglio. Le credenze popolari asseriscono che esso veniva utilizzato durante i primi giochi olimpici come sostanza stimolante per gli atleti, che servisse a migliorare le loro performance. Ma non solo nel folklore europeo si riteneva che servisse a tenere lontano i vampiri, tanto da inserirlo in un sacchetto che veniva legato al collo. Questa tradizione si riflette con il fatto che i vampiri fossero identificati come parassiti e conseguentemente l’aglio avendo proprietà antibatteriche riusciva a tenerli lontani. In epoca medioevale i medici usavano delle maschere imbevute d’aglio per proteggersi da infezioni quando visitavano i pazienti malati, per evitare qualsiasi tipo di contagio.
La virtù principale dell’aglio, dunque, sta nel suo essere un antibiotico naturale: i suoi spicchi forniscono il succo utile ad essere investito in campo fitoterapico. Se ritenete di aver pochi capelli, il suo consumo sarà ottimo per una repentina crescita e potete usarlo anche per donare lucentezza alla vostra pelle. E’ l’ingrediente che sfrutterete per insaporire invitanti piatti: tagliatelo a lamelle sottili, tritarlo o lasciarlo in ammollo nell’acqua un’oretta prima di usarlo, in alternativa aggiungere alla pietanza che vorremmo preparare uno spicchio intero che verrà tolto prima di servire il piatto.
Noi di Fruttaweb garantiamo un altro ortaggio intramontabile e ambito: i funghi. La vostra linea sarà perfetta sulla spiaggia se scegliete di prelibare il vostro gusto con questo alimento, tenete conto che i prataioli contengono 20 calorie ogni 100 grammi, i porcini è di 25 calorie ogni 100 grammi, mentre i champignons contengono 21 calorie ogni 100 grammi. Nei funghi troviamo la vitamina B3 che garantisce un buon funzionamento del sistema nervoso e una corretta ossigenazione del sangue; inoltre permette la formazione dei globuli rossi. Sono fonte “dell’eterna giovinezza” poiché la loro capacità di ossidazione contrasta e previene l’invecchiamento.
Se non siete ancora convinti della loro efficacia, vi parliamo di funghi che sono considerati miracolosi per gli squilibri funzionali dell’organismo, tanto da essere adoperati in ambito medicinale. Come il Reishi conosciuto come fungo dell’immortalità, è che quasi come una star televisiva ha attirato l’attenzione del mondo scientifico e delle cure naturali. Il vantaggio di avere i funghi nelle vostre dispense è che potete declinarli come preferite, i prataioli ad esempio possono essere abbinati alle insalate, ai piatti a base di pasta e come contorno per le carni bianche; i porcini potete accostarli a scaglie di grana padano; gli champignons sono perfetti per i risotti.
Tipico prodotto estivo è anche il nostro cereale biondo: il mais. Gluten free e ricco di ferro e minerali, è davvero una forza poiché è adatto ai celiaci, le donne in gravidanza e l’allattamento dei bambini. In questo ultimo caso, infatti, si può preparare una crema di mais per i primi mesi di svezzamento. Le fibre contenute nel mais, rallentano l’assorbimento di zuccheri, contribuendo a mantenere bassi i livelli di glicemia nel sangue. Ma non finisce qui: il mais viene usato anche in erboristeria volto ad ottenere prodotti per contrastare il diabete, il sovrappeso e l’ipertensione. Viene consumato a crudo su insalate o sui secondi di carne e pesce, oltre ad esser utilizzato per produrre l'olio di semi. Oppure si ha la cottura della pannocchia alla brace o a vapore. Per i più golosi, invece, proponiamo una colazione alternativa con una squisita ciambella di mais.
Garantiamo elevate qualità nutrizionali per gli asparagi che possono essere bianchi, violetti o verdi: differenza cromatica che si riflette solamente nel sapore, non nelle sue proprietà che permangono le stesse. Possono esser definiti gli ortaggi della felicità poiché allontanano la tristezza e hanno effetti benefici per il corpo, come l’eliminazione del ristagno dei liquidi nei tessuti. Sarebbe consigliabile consumarli a crudo, tagliandoli a fettine unendoli all’insalata aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva e limone. Oppure potete optare per uno sfizio cotto in padella, avvolgendo una fettina di prosciutto crudo all’asparago.
Il porro è una vivanda ambiziosa, in quanto può essere un valido sostituto dell’aglio o della cipolla. Principalmente viene usata la parte più tenere, cioè quella bianca, mentre si mette da parte quella verde. Per niente calorico, la ritenzione idrica e rafforza il sistema immunitario per le sue sostanze disinfettanti e battericide. I porri riducono inoltre anche il colesterolo e sono utili per chi soffre d’anemia. Questa prelibatezza già coltivata tremila anni fa dai Celti, può essere condimento per i risotti in quanto conferisce un aroma raffinato o uno snack afrodisiaco su di un vellutato succo di pomodoro.
Nel vostro cesto delle verdure gli alimenti sopra elencati hanno come parole chiavi: acqua, antiossidante e fibre, non dovrebbero mancare in quanto sono rinfrescanti e idratanti per il nostro organismo. E non solo, prolungando il senso di sazietà sono indispensabili per chi ci tiene a voler mantenere una linea invidiabile e a sfoggiarla indossando il suo nuovo costume. Non necessitano di cotture lunghe e alcuni di essi possono essere mangiati anche crudi, ciò è ottimo poiché avrete più tempo da dedicare al vostro relax estivo. L’afa sarà un nemico già sconfitto se disponete di questi alleati preziosi. E siete fortunati, perché il mese di agosto è uno dei periodi più fecondi in fatto di prodotti ortofrutticoli, di cui fare scorta per affrontare il caldo e per prepararsi al meglio per i primi freddi autunnali.
Dunque che aspettate? Preparate il vostro block-notes, scrivete tutti gli ingredienti che non possono mancare sulla vostra tavola e sbizzarritevi tra la libertà e la levità che hanno da offrirvi. E non dimenticatevi di fare passa parola con gli amici.
Prova a fare nuovamente la ricerca