Verdura di Stagione di Settembre

MOSTRA/NASCONDI

Verdura di stagione di Settembre

Il mese settembrino è arrivato e con esso ricominciano tutte le attività interrotte per la pausa estiva. Si sa che il mese è sinonimo della ripresa al lavoro, dei ritmi frenetici, e delle abitudini rilassanti che diminuiscono. Ma non c’è motivo di disperarsi, pensatelo come un nuovo e fresco inizio che sia ricco di vitalità. La parola vitalità è un must che ci concediamo quando selezioniamo i prodotti adatti a questo periodo, quelli essenziali a garantire la giusta funzionalità dell’organismo, che parlano al corpo di sprint energici. Non sottovalutiamo mai le vostre esigenze, quindi noi FruttaWeb vi esponiamo i nostri consigli.

Aglio

Un intramontabile superfood è l’aglio. Gli scienziati lo considerano un antibatterico naturale e per questo possiamo godere della sua purezza. Grazie a lui riuscirete ad abbassare il livello di colesterolo LDL e tenere a bada la pressione. Come gli erboristi e i fitoterapici consigliamo di consumare 4 grammi di aglio crudo al giorno a scopo prettamente curativo. Se pensate che il suo sapore sia troppo forte, potete tritarlo ed abbinarlo ad un cucchiaino di zucchero per dolcificarlo, in alternativa potete usare il miele. L’aglio può essere inserito anche nel guacamole , una salsa prevalentemente a base di avocado, a cui potrete eventualmente aggiungere ingredienti come peperoni tritati, erbe aromatiche o pomodorini.

Funghi

Il mese di settembre è generoso e permette di offrirvi anche gli alleati del sistema immunitario: i funghi discesi dalle montagne e dai fronti boschivi per conoscervi. Possono vantarsi di aver conferito il nome alla città di Micene, in greco Mikes; omaggio dell’eroe Perseo, che stremato dopo un lungo viaggio, trovò ristoro grazie all’acqua raccolta con un cappello a forma di fungo. Come nelle fiabe esistono funghi giganti (per ora ci limitiamo a quelli che riuscite a tenere in casa, senza toccare il soffitto) pesanti addirittura 14 Kg e di oltre 40 cm di altezza. Vi omaggiamo con un ultimo aneddoto e poi passiamo alle caratteristiche reali: secondo alcune leggende medievali i funghi crescevano in circolo dove si svolgevano sabba, ovvero riunioni di streghe, o di gnomi e folletti. Potete star tranquilli sulle calorie che sono basse, per tutte le varietà di funghi(non sappiamo ancora per quelli giganti quante ne siano) si aggirano intorno alle 25 kcal ogni 100gr di prodotto fresco, possono contenere acqua fino al 90% del loro peso. Sono una buona fonte di sali minerali, come potassio, fosforo, rame e selenio. Direi che è giunta l’ora di mettere le tagliatelle a bollire, i funghi non aspettano altro che far festa con loro.

Lo sappiamo, siete ansiosi di conoscere altre storielle dei nostri fidati alleati. Crediamo sia rilevante ora però, che scopriate i dettagli che li compongono anche nella realtà. Ciò che vi sembrava impossibile realizzare prima di assaggiare queste pietanze, vi risulterà più facile dopo averli gustati. Dinanzi a voi si prospetterà un nuovo orizzonte, fatto di colori e gusti differenti che balleranno nei mobili della vostra cucina, non appena deciderete di ospitarli. Quando li mangerete, i movimenti della mascella saranno come episodi di cartoni animati che vi faranno esclamare “wow”, e vi faranno pensare “perché non l’ho fatto prima”. Ma noi siamo qui per questo, per guidarvi nella giusta scelta degli alimenti e stupirvi ogni volta con i prodotti che abbiamo scelto per voi.

Asparagi

Gli effetti della terra riscaldata dall’estate permangono ancora dopo tale mese e ci permettono di offrirvi il vostro amato asparago. E’ un anziano ortaggio che vanta la bellezza di 2000 anni, ma se li porta davvero bene, sarà il potere dell’occhio egiziano. Era un tuttofare, quando esistevano ancora gli spazzacamini la sua punta veniva usata per ripulire la canna fumaria. Cambia sapore per il colore che lo investe: bianchi sono più delicati, i verdi più intensi e i viola quasi amarognoli. Abbonda di triptofano un amminoacido nonché neurotrasmettitore della felicità, il vostro buonumore risulta assicurato con lui. L’asparago fornisce inoltre, vitamina C, folato e potassio. E’ amico delle donne per la depurazione dell’organismo e riduttore della cellulite, oltre ad essere sono poco calorici.

Zucchine

Non frenate ancora il vostro viaggio di fantasia, perché vi parliamo ora di zucchine. Sono versatili, poco appariscenti, ma in grado di attirare i migliori dilettanti della cucina. Stupiscono chiunque quando si compongono in ripieni con lo speck o in torte salate. Si servono anche crude, cotte al vapore o grigliate. Benessere è la parola chiave che le apre al mondo, composte d’acqua e da pochissime calorie, offrono vitamine A e C e tanto potassio. Sono indicate a scopo diuretico e nelle diete ipocaloriche, poiché presentano pochi zuccheri e pochissimi grassi. Vi sveliamo qualche episodio delle nostre verdure frizzantine: i fiori delle zucchine detti fiori di zucca hanno un sesso. Dalla stessa pianta nascono fiori maschio e fiori femmina, da questi ultimi si sviluppa l'ortaggio, che è stato impollinato con il polline del maschio trasportato dagli insetti o dal vento. Una ricetta golosa, tipicamente campana è le zucchine alla scapece, ove vengono prima fritte e poi aromatizzate all'aceto. Vale la pena degustare questa tradizione culinaria.

Wasabi

E’ verde e piccante, porta a visioni eteree con il suo gusto eccentrico ed ha radici orientali, stiamo parlando del wasabi. La sua pasta si accompagna al pesce crudo, in particolare il sushi e il sashimi, ma talvolta viene sciolta nella salsa di soia. Si differenzia dal peperoncino poiché il suo gusto particolare colpisce il palato anziché la lingua, come è solito che accada. Viene preparato a seguito di una lunga lavorazione di una radice giapponese della wasabia japonica o ravanello giapponese (una pianta appartenente alle Brassicacee, della quale fanno parte il ravanello, la senape e il cavolo). Il processo di preparazione prevede che si grattugia prima la radice e poi si ottiene la pasta. Gli studi biologici effettuati su questo ingrediente , hanno fatto appurare che esso può essere un valido sostituto dell’aspirina, dato il suo potere di inibire l’aggregazione di piastrine. Non meravigliatevi ancora, perché ancora non sapete che esso è uno dei cibi più afrodisiaci al mondo. Dovete assolutamente provarlo!

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Prova a fare nuovamente la ricerca

Cerca
close

Quale prodotto stai cercando?