Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Ottobre è il mese delle giornate piovose, fredde e nebbiose. È il mese di Halloween, la festa in cui gli spiriti e le streghe tornano in attività per spaventare le persone e durante cui i bimbi si divertono a giocare al classico “dolcetto o scherzetto”. Ma non è di questo che vogliamo parlare oggi, perché ottobre è anche il mese di alcune delle verdure più apprezzate. Oltre alle zucche ci sono infatti moltissime altre verdure che possono essere trovate in questo bellissimo mese. Noi di FruttaWeb ti permettiamo inoltre di scegliere la tua verdura preferita di ottobre e di ordinarla direttamente da casa tua. La spedizione sarà davvero velocissima e la verdura arriverà a casa tua nel giro di pochissimi giorni. In questo modo la freschezza e la bontà dei prodotti ordinati rimarranno del tutto conservati. Ma quali sono le verdure che si possono trovare nel mese di ottobre? Quali sono le loro proprietà e i loro benefici?
Le carote sono un tipo di verdura davvero molto consumato nel nostro paese. Hanno un sapore dolce e particolarmente delicato che le rende davvero apprezzabili sia dai grandi che dai più piccoli. I bambini le apprezzano molto anche per il loro bellissimo colore arancione acceso, che sicuramente li attira e li invoglia a mangiarle. Sono ottime sia cotte, bollite ma soprattutto crude.
Una grande parte della loro composizione è di acqua. Hanno davvero pochissime calorie e sono ricchissime di fibre, di proteine e di carboidrati. La vitamina del gruppo A è quella presente in una percentuale maggiore. Il betacarotene è ciò per cui le carote sono di quel particolare colore arancione. È un ottimo antiossidante che aiuta a combattere i radicali liberi e i segni del tempo. La pelle è infatti uno degli organi principali su cui le carote agiscono. La rendono infatti più liscia e luminosa, stimolando anche la produzione di melanina, la sostanza responsabile dell'abbronzatura. Sono quindi ottime da consumare in estate.
Le carote sono inoltre ottime per le diete ipocaloriche in quanto hanno un contenuto di calorie davvero molto basso. Sono inoltre perfette per favorire la digestione e per aiutare la vista a non peggiorare.
Le cipolle sono delle verdure utilizzatissime nella cucina di quasi tutti i paesi del mondo, e anche in Italia il suo consumo è quasi giornaliero. Hanno un sapore particolare e abbastanza marcato e per questo non sono particolarmente apprezzate da tutti. Nonostante questo, hanno però delle numerosissime proprietà che apportano moltissimi benefici all'organismo umano.
Gran parte della cipolla è composta di acqua, come la maggior parte della verdura. Contengono carboidrati, proteine ma soprattutto numerosissimi sali minerali. Tra i più importanti al loro interno troviamo fosforo, calcio e potassio. Al loro interno sono presenti vitamine del gruppo C e del gruppo B. Sono ottime anche per la presenza di antiossidanti.
Sono utilissime per regolarizzare la glicemia, come antimicrobici e come antiossidanti. Sono però riconosciute per il loro importante potere sulla salute delle ossa. Sembrano infatti poter prevenire l'osteoporosi. Aiutano la salute cardiaca e quindi previene le malattie cardiovascolari, e prevengono i tumori. Infine sembrano possano riuscire a migliorare la qualità del sonno.
I funghi sono una verdura dalle innumerevoli varietà e sono reperibili sia in commercio che, più semplicemente, nei boschi. Ovviamente questo può rendere tutto più divertente per i più piccoli, tuttavia se si raccolgono da sé si deve conoscere con certezza la varietà che si sta prendendo e che quindi si deve consumare. Se non si è certi di quello che si sta per cucinare le Asl di tutti i paesi possono dirvi se i funghi raccolti sono commestibili oppure no.
Questa buonissima verdura è davvero povera di grassi e il loro consumo è quindi indicato per tutti coloro che stanno cercando di perdere peso. La loro proprietà principale è però il grande contenuto di sali minerali. In particolare sono presenti il fosforo, il potassio, il selenio e il magnesio. All'interno dei funghi sono presenti anche lisina e triptofano, che sono delle vitamine appartenenti al gruppo B e sono considerate delle ottime antiossidanti. Aiutano inoltre la salute del sistema cardiovascolare.
I funghi sono un toccasana per il sistema immunitario. Sono infatti spesso consigliati durante il cambio di stagione, quando solitamente la salute vacilla.
Il mais è un cereale appartenente alla famiglia delle Graminacee. Sembra sia originario del Messico, infatti è proprio lì che viene coltivato da moltissimo tempo. Con il passare degli anni e dei secoli la sua produzione si è diffusa anche nel resto del mondo e soprattutto nel nostro Paese.
Ma quali sono le sue proprietà?
La presenza di acido ferulico, un particolare antiossidante appartenente alla famiglia dei fenolici flavonoidi, lo rendono un ottimo alleato contro il passare del tempo e quindi contro le rughe. Questo aiuta anche l'organismo a combattere contro i tumori e le infiammazioni.
È inoltre ricco di vitamine del gruppo E, K, A e C, ma anche di fibre e sali minerali. I principali sono il calcio, il potassio, il sodio, il ferro, il magnesio, il rame e lo zinco.
Gli asparagi sono una verdura dal sapore particolare e questo li rende poco apprezzati dai più piccoli ma amatissimi dai più grandi.
Gli asparagi contengono una grande quantità di acqua e di fibre, che aiutano a regolarizzare l'intestino. Contengono anche una buona quantità di antiossidanti, utilissimi per combattere i radicali liberi e i segni del tempo. Hanno inoltre un indice glicemico basso, cosa che li rende ottimi per coloro che devono seguire una dieta particolare perché soffrono di diabete.
I sali minerali contenuti al loro interno sono il fosforo, il potassio, lo zinco, il manganese, il magnesio, il ferro e il calcio.
Hanno un grande potere depurativo e diuretico grazie alla presenza importante di acqua; sono ipocalorici e quindi sono adatti alle diete a basso contenuto di calorie; sono perfetti per ridurre la pressione delle arterie e quindi aiutano a prevenire problemi cardiovascolari come gli infarti; prevengono infine le malformazioni del feto e per questo il loro consumo è indicato per le donne che stanno aspettando un bimbo. Sono infine considerati dei lassativi.
Prova a fare nuovamente la ricerca