Frutti con la F

MOSTRA/NASCONDI

Frutti con la F

I frutti si differenziano gli uni dagli altri, molto spesso per colore che può essere pomposo o timido, per la dimensione dato che ci sono quelli grandi, quelli piccoli e addirittura quelli minuti, per sapore che può essere dolce, forte, amarognolo, acido, ecc. e per le proprietà nutrizionali, alcuni possono avere virtù simili in alcuni casi, in altri differiscono significativamente. I frutti però possono unirsi in una lettera comune ed oggi noi di FruttaWeb vi proponiamo quelli che iniziano per F.

Feijoa

Dal caldo tropicale del Sud America, la feijoa cresciuto sull’omonima pianta, si distingue per il suo sapore dolce-aspro. Il suo nome portoghese è stato scelto per ricordare il naturalista João da Silva Feijó, che compì numerose spedizioni botaniche e che faceva parte del gruppo di studiosi fondatori del Museo di Storia Naturale di Lisbona, coordinato dall'italiano Domenico Agostino Vandelli. Le sue foglie scure ed ellittiche adornano la sua scorza verde che matura nel periodo autunnale e inebria l’olfatto con il suo profumo esotico. La polpa bianca e gelatinosa ricolma di semi può essere assaporata tagliando il frutto a metà in lunghezza, eliminando la scorza e servendosi di un cucchiaino per la destinazione labiale.

Per ciò che concerne le proprietà curative, vanta la presenza di un notevole contenuto di iodio che previene malattie tiroidee; fornisce un grande apporto di fibre; le sue foglie e i suoi semi hanno un’azione antibatterica. E’ adatta soprattutto per le donne gravide in quanto la sua vitamina B garantisce la sana formazione del feto, oltre che la corretta formazione ossea dei bambini in fase di crescita.

Dato che la feijoa è anche sinonimo di antiossidante, energizzante e purificante, vi consigliamo di lasciarvi tentare. Lo potete consumare sotto forma di marmellata: dopo aver lavato e ridotto il feijoa in pezzettini (con tutta la buccia o meno) mettete il tutto a cuocere sul fuoco con un po’ di zucchero, per circa mezz'ora. Oppure sarebbe ideale da gustare la mattina sulle fette biscottate o sul del pan carré all'ora del the.

Fichi

Hanno una buccia dal colore variabile dal rosso al verde dal bluastro al grigio, gli asiatici fichi appartengono alla famiglie delle Moracee. Comunemente si ritiene che il fico sia un frutto. In realtà non è altro che un’infiorescenza carnosa ricoperta da un involucro, il quale al suo interno racchiude tanti piccoli fiori e i veri frutti sono quelli che noi reputiamo semi. Che siano freschi o secchi, rappresentano gli amici perfetti dell’individuo in tutte le sue fasi di crescita. Per i bambini le loro delicate proprietà lassative stimolano l’intestino infantile; durante l’adolescenza possono essere impiegati per eliminare i foruncoli; per gli adulti svolgono un'azione proteolitica a difesa della pelle. I fichi possono rendere speciali le vostre colazioni con il loro pieno di vitamine (A, B1, B2, B6, PP,) potassio, ferro e calcio. E se solo pensate che sotto una pianta di fico i mitologici Romolo e Remo furono allattati da una lupa, e che il titano Sykèus (da syke, fico), per sottrarsi a Zeus che lo stava inseguendo, si sarebbe rifugiato presso la madre della terra Gea, non potete far a meno di assaporarlo.

Fragole

Amano i raggi solari, sono rosse e ricolme d’acqua: sono le fragole. Pochi sanno che esse hanno i semi all’esterno (circa 200 per frutto) che aggregandosi portano alla formazione delle fragole. Sono amate dalle donne perché il loro profumo ricorda le rose ed è proprio dalla loro pianta che esse provengono. Conosciute per virtù di bellezza in quanto idratano tutto l’organismo, attivano il metabolismo permettendo al corpo di mantenersi in linea e producono collagene nemico delle rughe e della cellulite. Ma non abbiamo ancora finito di elencarvi le loro altre eccellenze: sono state riconosciute come cibo dell’eterna giovinezza, nutrono la memoria grazie all’acido folico e sbiancano i denti con lo xilitolo. Sono così speciali che in Belgio hanno creato Le Musée de la Fraise, dedicato alle fragole dove è possibile acquistare di tutto a tema: da marmellata casalinga a birra alla fragola, dalle piante agli utensili da cucina a forma di fragola. Per voi possono essere un sano snack della primavera, si consumano con piacere da sole, ma potete anche tuffarle in succose macedonie o perfezionarle nei vostri smoothies.

Frutto della passione

E’ originario del Brasile, molto apprezzato negli altri paesi, si riconosce per la sua polpa aromatica: è il frutto della passione (maracuja). Secondo alcuni il suo appellativo è dovuto al fatto che i missionari gesuiti utilizzavano il fiore della passiflora come strumento per esporre ai selvaggi il concetto della passione di Gesù Cristo. Infatti osservandolo con attenzione, si può notare come la corolla ricordi una corona di spine, mentre i pistilli possono richiamano l’immagine dei chiodi. Altri invece pensano che abbia un alto potere afrodisiaco e per questo ha tale denominazione.

Ma ciò che importa principalmente sono i suoi valori nutrizionali. Esistono due varietà del frutto della passione, una con la buccia rossa, tendente al viola, e con frutti più piccoli e una dai frutti di dimensioni leggermente maggiori e con la buccia gialla. Che sia l’uno o l’altro sappiate che è generoso nel fornire betacarotene, fibre alimentari e antiossidanti; contiene inoltre una discreta quota di altri nutrienti, tra cui ferro, potassio, magnesio, zinco, selenio, vitamina A e Omega 6. Questi ultimi sono essenziali per la corretta funzionalità di tutti i tessuti e per la crescita e sviluppo cerebrale. Se siete alla ricerca di un frutto adatto ai diabetici, l’avete trovato: secondo i risultati di una ricerca condotta da Nutrition Journal sarebbe in grado di ridurre l’insulino-resistenza.

Per poterlo gustare al meglio, vi consigliamo di realizzare un cocktail tropicale con il frutto della passione abbinato a succo d’ananas, di mango e di papaya. Potete anche osare preparando dei sorbetti, mousse o delicati sciroppi da destinare alla guarnizione di pancake.

Sappiamo che intorno a voi ora aleggia l’atmosfera magica e seduttrice scaturiti dalle caratteristiche e dagli aneddoti dei frutti dalla lettera F. Dunque vi proponiamo di assaporarli uno alla volta dopo averli inseriti nel vostro cesto. Fatto ciò, non vi resterà che conoscere gli appartenenti ad una differente famiglia alfabetica.

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Prova a fare nuovamente la ricerca

Cerca
close

Quale prodotto stai cercando?