Verdure con la C

MOSTRA/NASCONDI

Verdura con la C

In natura esistono moltissime varietà di verdura. Oggi ti vogliamo però parlare della verdura con la lettera C. Sono molte e sono tutte molto buone e apprezzate da grandi e piccini. Ci sono i carciofi che sono degli ottimi purificanti; ci sono le carote, dolci e croccanti allo stesso tempo; c’è la curcuma, una particolare spezia orientale e poi ci sono le cipolle, dalle proprietà benefiche notevoli. Se hai voglia o bisogno di una di queste verdure e non hai tempo per andare al supermercato non ti devi preoccupare: ci siamo noi di FruttaWeb a pensare a tutto! Ciò che ti serve è un dispositivo connesso a Internet e solamente due minuti di tempo per poter ordinare la verdura che desideri direttamente da dove ti trovi. L’acquisto attraverso il nostro portale e-commerce è molto semplice e la spedizione sarà davvero velocissima così da garantirti sempre la freschezza assoluta dei prodotti acquistati. Ma quali sono le proprietà delle verdure che abbiamo nominato? E quali sono i conseguenti benefici per il nostro organismo?

Carciofi

L’Italia è uno dei maggiori produttori di carciofi. Hanno un aspetto che, se ci pensiamo bene, nonostante siamo abituati a vederli è davvero molto strano. Si presenta con uno spesso gambo al cui apice è presente un bulbo con foglie verdi e rigide alcune delle quali sono spinate. Proprio quella è la parte commestibile, quella del bulbo. Le prime foglie vanno ovviamente eliminate in quanto sono molto dure. Sotto la superficie dura è però presente un cuore tenero che può essere consumato sia crudo in insalata e con un po’ di olio e limone sia cotto in padella o in altre pietanze come i risotti o le paste.

Gli asparagi hanno un basso indice glicemico e proprio per questo motivo possono essere consumati anche da chi soffre di diabete. Hanno inoltre pochissime calorie e per questo sono perfetti in caso si debba seguire una dieta ipocalorica e dimagrante.

La presenza di fibre permette ai carciofi di essere degli alleati sia contro l’intestino sia contro il colesterolo. Permettono infatti di eliminare le tossine dal corpo, abbassando così i livelli di colesterolo. Al loro interno sono presenti molti sali minerali tra cui ferro, potassio, magnesio, calcio, fosforo, rame e zinco e sono fondamentali per la depurazione del fegato.

Le principali vitamine contenute nei carciofi sono quelle del gruppo A, B e C. Queste permettono alla verdura di essere un potente antiossidante. La vitamina A aiuta inoltre la salute della vista e la C aiuta a rinforzare il sistema immunitario.

Carote

Le carote sono delle verdure davvero molto diffuse nel nostro paese. Sono dolci, succose e croccanti e sono per questo amate anche dai più piccoli. A renderle ancora più attraenti ai loro occhi è il loro colore arancione acceso. In pochi sanno che però le carote erano originariamente viola. Sono poi state modificate e fatte diventare arancioni in onore della Regina olandese del 1700. Dopo poco la carota arancione ha preso piede in tutto il mondo, ma negli ultimi anni è stata riportata in vita con il suo colore originario. Non è infatti così raro riuscire a trovare le carote viola nei supermercati.

Le carote sono costituite per la maggior parte di acqua. Le fibre sono contenute in una buona percentuale e la vitamina principale presente nelle carote è quella del gruppo A. Essa è un ottimo antiossidante e un’alleata della vista. A svolgere la funzione antiossidante è anche il betacarotene, responsabile anche dell’attivazione della melanina, quella che permette alla pelle di abbronzarsi quando ci si espone al sole.

Cipolle

Le cipolle sono un bulbo molto diffuso nel nostro paese. Sono appartenenti alla stessa famiglia dell’aglio e dei porri e sono davvero usatissime nella nostra cucina mediterranea. Ne esistono diverse varietà tra cui quella rossa, quella bianca e la più famosa e pregiata cipolla di Tropea.

Sono delle verdure davvero ricche di acqua e contengono pochissime calorie. Per questo motivo sono indicate per chi sta seguendo una dieta ipocalorica. Il fatto invece che abbiano un indice glicemico basso le rendono perfette per chi soffre di problemi legati al diabete. Al loro interno sono contenuti diversi sali minerali ma quelli che prevalgono sono il calcio, il potassio e il fosforo.

Sono considerate delle ottime antiossidanti grazie alla presenza della vitamina C. Questa, oltre ad aiutare l’organismo a combattere contro l’azione dei radicali liberi e contro i segni del passare del tempo aiutano a rinforzare il sistema immunitario.

Sono ricche inoltre di fibre, cosa che le rende fondamentali per regolare l’attività intestinale e per eliminare le tossine dal corpo e quindi abbassare i livelli di colesterolo cattivo presenti nel sangue. Sono infine delle buonissime fonti di acido folico, una sostanza fondamentale in gravidanza per il corretto sviluppo del sistema nervoso del feto.

Curcuma

Nel corso degli ultimi anni la curcuma si è sempre di più diffusa nel nostro paese. La sua coltivazione ha origine in India dove ancora oggi viene utilizzata sia a scopo culinario che a scopo curativo nella medicina tradizionale.

Ciò che la rende una verdura dalle proprietà portentose e che ciò che ha incuriosito molti studiosi di tutto il mondo è che nel suo paese di origine, dove si fa un uso quasi quotidiano di questa spezia, l’incidenza dei tumori è davvero molto bassa. Questo accade perché la curcuma contiene dei potentissimi antiossidanti che permettono di uccidere le cellule tumorali e quindi di prevenire ma anche curare alcuni tumori. La curcuma è però considerata anche una grande disintossicante e aiuta il fegato a depurarsi. È inoltre riconosciuta per i suoi poteri antinfiammatori e digestivi.

Le sue proprietà astringenti la rendono inoltre molto utile per eliminare i segni dell’acne e per far fronte ai fastidiosi inestetismi dovuti alla pelle grassa. Insomma, la curcuma è davvero un alimento dalle proprietà innumerevoli, e ognuno di noi dovrebbe utilizzarla nei propri piatti. Il suo sapore è infatti molto delicato se si utilizza nelle quantità corrette. Uno degli utilizzi che si stanno diffondendo negli ultimi mesi è quello di inserirla nel golden milk, una bevanda a base di latte vegetale e curcuma che sembra abbia dei poteri davvero importanti.



Ci scusiamo per l'inconveniente.

Prova a fare nuovamente la ricerca

Cerca
close

Quale prodotto stai cercando?