- Prodotto al momento non disponibile

CAT: II
Dal sapore unico e perfetto per tantissime ricette.
Prova ora il radicchio biologico!
La coltivazione non richiede particolari ambienti: il radicchio è diffuso in tutta Italia e si adatta a molti climi di differente tipo anche se è sempre consigliato esporlo al sole. Solitamente la coltivazione avviene in primavera ma può essere effettuata anche durante il periodo invernale all'interno di una serra o in un orto che rimarrà coperto.
Il terreno ideale a questo ortaggio deve soddisfare alcune determinate indicazioni: deve essere drenante, morbido, fresco e con un buon reflusso d'acqua.
Al giorno d'oggi è maggiormente coltivato in orti e il metodo più usato è quello della semina: sparsi i semi, essi andranno coperti con un sottile strato di terreno per poi attendere che il sole porti alla maturazione dell'ortaggio in questione.
Per evitare l'intrusione di animali, insetti o batteri, è bene disinfettare l'orto e possibilmente recintarlo.
MACRO NUTRIENTI | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 80 g | Origine Dato | |||||
Acqua (g) | 94.0 | 75.2 | A | |||||
Energia (kcal) | 19 | 15 | C | |||||
Energia (kJ) | 77 | 63 | C | |||||
Proteine (g) | 1.4 | 1.1 | A | |||||
Lipidi (g) | 0.1 | 0.1 | A | |||||
Colesterolo (mg) | 0 | 0 | S | |||||
Carboidrati disponibili (g) | 1.6 | 1.3 | C | |||||
Amido (g) | 0 | 0 | S | |||||
Zuccheri solubili (g) | 1.6 | 1.3 | A | |||||
Alcool (g) | 0 | 0 | S | |||||
Fibra totale (g) | 3.0 | 2.4 | A | |||||
Fibra solubile (g) | 0.59 | 0.47 | A | |||||
Fibra insolubile (g) | 2.37 | 1.90 | A | |||||
MINERALI | ||||||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 80 g | Origine Dato | |||||
Sodio (mg) | 10 | 8 | A | |||||
Potassio (mg) | 240 | 192 | A | |||||
Calcio (mg) | 36 | 29 | A | |||||
Fosforo (mg) | 30 | 24 | A | |||||
Ferro (mg) | 0.3 | 0.2 | A | |||||
VITAMINE | ||||||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 80 g | Origine Dato | |||||
Tiamina (mg) | 0.07 | 0.06 | A | |||||
Riboflavina (mg) | 0.05 | 0.04 | A | |||||
Niacina (mg) | 0.3 | 0.24 | A | |||||
Vitamina C (mg) | 10 | 8 | A | |||||
Vitamina A retinolo equivalente (μg) | tr | tr | A |
Varietà di Radicchio
Tra le numerose varietà di radicchio, il più conosciuto è sicuramente quello di Treviso.
E' un prodotto I.G.P ed è particolarmente usato dagli chef per la sua versalità culinaria.
Riconoscibile grazie alla sua forma allungata, ben chiusa e voluminosa, il radicchio di Treviso ha una nervatura molto intensa e accentuata e come le altre varietà ha un sapore amarognolo.
Ciò che lo rende particolare sono le foglie con ulteriori nervature bianche precisamente delineate ed evidenti.
Il radicchio è un ingrediente utile alla preparazione di numerosi piatti più o meno elaborati: primi, secondi e contorni. Da consumare sia cotto sia crudo, è utilizzabile per il condimento di un'insalata, per risotti e paste, torte vegane, crepes salate, polpette, lasagne vegane e orzotti.
Piatto semplice e facile da realizzare, il radicchio rosso al forno è gustoso sia per la vista sia per il palato.
Sono necessari 800 grammi di radicchio, olio, sale e pepe.
Innanzitutto bisogna lavare e pulire il radicchio, asciugarlo e tagliarlo in quattro per il verso della lunghezza. In questo passaggio l'ortaggio sembrerà un fiore aperto.
Disporre le fette su carta forno all'interno di un'ampia teglia: cospargerle d'olio e di un noce di sale e pepe. Inserire la teglia nel forno preriscaldato a 180° per 15 minuti. Una volta sfornato, il radicchio rosso può essere servito.
Per cuocere il radicchio rosso in padella gli ingredienti necessari sono pochissimi: radicchio rosso nelle quantità desiderate, olio d'oliva e cipolla possibilmente rosso per amalgare meglio il colore del piatto.
Il primo passaggio è quello di sfogliare il radicchio e lavarne le foglie accuratamente. Una volta sgocciolate, non è necessario asciugarle troppo; tagliatele a listarelle senza esagerare con la sottigliezza.
A questo punto si può sbucciare la cipolla e affettarne la quantità preferita in modo piuttosto sottile.
Mettere all'interno di una padella a fuoco basso l'olio d'oliva e trasferirci il radicchio umido. Mettete un pizzico di sale e un coperchio sulla padella.
Il radicchio si cuocerà in una decina di minuti ed è a discrezione del consumatore decidere la morbidezza dell'ortaggio.
Si può scolare dall'olio e servire in un piatto accompagnato dal dolce aceto balsamico che renderà il contorno meno amaragnolo.
Nato nel 2000, Almaverde Bio è oggi riconosciuto come il primo marchio di biologico in Italia e vanta una gamma di prodotti assolutamente unica ogni giorno più ampia e completa. Così, scegliere Almaverde Bio vuol dire portare sulla nostra tavola frutta e verdura sana, di qualità, ottenuta nel rispetto dell’ambiente, che sia in armonia sia con la natura sia con l'etica di una alimentazione sana e corretta! Da oggi puoi scoprire la freschezza di Almaverde bio e riceverla comodamente a casa con un click su FruttaWeb.com!
Daniele C. pubblicato il 29/04/2021 in seguito ad un ordine del 22/03/2021
Prezzo buono ma non fresco il prodotto
Ornella Z. pubblicato il 12/04/2021 in seguito ad un ordine del 24/03/2021
soddisfatta
Daniele C. pubblicato il 06/04/2021 in seguito ad un ordine del 24/02/2021
Prodotto qualità buona ma non freschissimo prezzo buono
Paola L. pubblicato il 30/03/2021 in seguito ad un ordine del 19/03/2021
okbuono
Maria M. pubblicato il 30/03/2021 in seguito ad un ordine del 24/03/2021
buona
Luigino T. pubblicato il 25/03/2021 in seguito ad un ordine del 10/03/2021
Ottimi
GIOVANNI B. pubblicato il 07/03/2021 in seguito ad un ordine del 26/02/2021
Ottimo
Carmelina M. pubblicato il 06/03/2021 in seguito ad un ordine del 27/02/2021
Buona
Carmela G. pubblicato il 26/02/2021 in seguito ad un ordine del 10/02/2021
Buono.