- Prodotto al momento non disponibile

CAT: II
CAL.5/7
Sono Arance Tarocco biologiche coltivate sotto il caldo sole del sud Italia. È un frutto dalle medio-grandi dimensioni, dalla polpa zuccherina, ideale per essere gustata al naturale.
MACRO NUTRIENTI | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 150 g | Origine Dato | |||||
Acqua (g) | 87.2 | 130.8 | A | |||||
Energia (kcal) | 45 | 68 | C | |||||
Energia (kJ) | 190 | 285 | C | |||||
Proteine (g) | 0.7 | 1.1 | A | |||||
Lipidi (g) | 0.2 | 0.3 | A | |||||
Colesterolo (mg) | 0 | 0 | ZL | |||||
Carboidrati disponibili (g) | 10.0 | 15.0 | C | |||||
Amido (g) | 0 | 0 | ZL | |||||
Zuccheri solubili (g) | 10.0 | 15.0 | S | |||||
Alcool (g) | 0 | 0 | ZL | |||||
Fibra totale (g) | 1.6 | 2.4 | S | |||||
MINERALI | ||||||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 150 g | Origine Dato | |||||
Calcio (mg) | 53 | 80 | A | |||||
Fosforo (mg) | 19 | 29 | A | |||||
Ferro (mg) | 0.2 | 0.3 | A | |||||
VITAMINE | ||||||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 150 g | Origine Dato | |||||
Tiamina (mg) | 0.06 | 0.09 | A | |||||
Riboflavina (mg) | 0.04 | 0.06 | A | |||||
Vitamina C (mg) | 55 | 83 | A | |||||
Acido folico (μg) | 47 | 71 | A | |||||
Vitamina A retinolo equivalente (μg) | 215.5 | 323 | A | |||||
Carotene alfa (μg) | 9.2 | 13.8 | A | |||||
Carotene beta (μg) | 20.3 | 30.5 | A | |||||
Criptoxantina (μg) | 218 | 327.0 | A |
Le arance siciliane tarocco, aumentando l’acidità, vanno evitate in caso di gastrite. In caso di cistite non vanno consumate a digiuno – poiché aumentano l’acidificazione delle urine – mentre, se si soffre di diarrea, vanno evitate per il loro contenuto di fibre.
L’arancio può essere coltivato sia tramite talea che tramite innesto. La sua altezza può raggiungere i 12 metri, le sue foglie allungate sono verde scuro, i suoi fiori bianchi profumati.Per coltivare le arance siciliane tarocco è necessario che il clima sia caldo e temperato – tra i 13° e i 30° gradi sarebbe l’ideale, considerando che la pianta soffre le temperature inferiori ai 3° -, con poche piogge nelle stagioni fredde. Il terreno deve essere a medio impasto, profondo, fertile e ben drenante, con un PH tra i 6.5 e i 7.5: lo si prepara concimandolo qualche mese prima della messa a dimora (tra la fine di marzo e la fine di maggio). Una volta che le piantine sono messe a dimora, si irriga abbondantemente.Tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, e una volta durante l’inverno, le vanno potate, eliminando i rami sacchi, quelli piegati verso il basso e quelli che hanno già fiorito. La raccolta va effettuata tra dicembre e febbraio. Valori nutrizionali e calorieLe arance siciliane tarocco apportano 33.85 kcal ogni 100 grammi. Poverissime di grassi (0.2 grammi) e di proteine (0.7 grammi), contengono 7.8 grammi di carboidrati.A caratterizzarle è la presenza delle fibre (1.60 grammi) e dei macrominerali: su tutti, potassio, calcio e fosforo, Varietà di aranceSono tantissime, le varietà di arance. Le tarocco, ad esempio, appartengono al gruppo dell’Arancia rossa di Sicilia - insieme alle Moro e alle Sanguinello – che, per il colore della sua polpa – differisce dalle tante varietà di arance bionde.In Italia vengono coltivate oltre 20 tipologie di arance da tavola e altrettante da spremuta.
Lavare 2 kg di arance siciliane e 2 limoni con acqua calda, e tagliarli in piccoli pezzi. Metterli in una pentola e lasciarli macerare coperti d’acqua per 24 ore. Scolare la frutta, aggiungere 1 kg di zucchero e cuocere a fuoco lento per 45 minuti. Quando la marmellata è quasi pronta, frullare grossolanamente con un mixer a immersione.
Mettere in ammollo 3 fogli di colla di pesce; spremere il succo di 2 arance e filtrarlo con un colino (bisogna ottenerne 80 ml). Spremere il succo di ½ limone e unirlo al succo d’arancio. In un pentolino, far bollire i succhi con 130 grammi di zucchero e unire la colla di pesce. Versare il composto in stampi per gelatine (o per il ghiaccio) e far riposare in frigo per alcune ore. Staccare le gelatine dagli stampi e brinarle rigirandole nello zucchero semolato.
In un pentolino, sbattere 1 uovo e 1 tuorlo con 100 grammi di zucchero. Aggiungere 30 grammi di amido di mais setacciato, 260 ml di latte e 60 ml di succo d’arancia. Cuocere a fiamma bassa aspettando che la crema si addensi e lasciar riposare coperta da pellicola.Nel mixer, frullare 250 grammi di farina con 125 grammi di burro fino a ottenere un composto farinoso. Impastare con 100 grammi di zucchero a velo, 2 tuorli e la scorza grattugiata di un’arancia. Formare un panetto e far riposare per 30 minuti. Stendere la frolla in uno spessore di 2-3 mm e ritagliare 40 cerchi da 5-6 cm.Con una sac à poche, farcire la metà dei dischi con un ciuffetto di crema; spennellare i bordi con un albume sbattuto e coprire con gli altri dischetti sigillando bene.Cuocere a 170° per 20 minuti.
Tagliare 1 kg di arance non trattate e dalla buccia spessa a spicchi; togliere la polpa con un coltello. Tagliare la buccia a strisce larghe 0.5 cm.Far bollire le scorze in acqua abbondante per 5 minuti, scolarle e farle raffreddare in acqua e ghiaccio. Scolarle di nuovo e immergerle in un pentolino con 1 litro d’acqua e 600 grammi di zucchero sciolto. Far bollire a fuoco dolce per 2 ore.Ricoprire il pentolino con un foglio di pellicola forandola con un coltello e far riposare per 1 notte; il giorno dopo, ripetere l’operazione di cottura e copertura.
Nato nel 2000, Almaverde Bio è oggi riconosciuto come il primo marchio di biologico in Italia e vanta una gamma di prodotti assolutamente unica ogni giorno più ampia e completa. Così, scegliere Almaverde Bio vuol dire portare sulla nostra tavola frutta e verdura sana, di qualità, ottenuta nel rispetto dell’ambiente, che sia in armonia sia con la natura sia con l'etica di una alimentazione sana e corretta! Da oggi puoi scoprire la freschezza di Almaverde bio e riceverla comodamente a casa con un click su FruttaWeb.com!
SAURO A. pubblicato il 08/05/2021 in seguito ad un ordine del 29/03/2021
NON PROPRIO FRESCHE
Raffaella L. pubblicato il 17/04/2021 in seguito ad un ordine del 11/04/2021
Di piccole dimensioni, molto buone
Ornella Z. pubblicato il 12/04/2021 in seguito ad un ordine del 24/03/2021
soddisfatta
Annamaria C. pubblicato il 08/04/2021 in seguito ad un ordine del 31/03/2021
servizio impeccabile e prodotti assolutamente perfetti, grazie
Claudia S. pubblicato il 01/04/2021 in seguito ad un ordine del 26/03/2021
ottimi
Maria M. pubblicato il 30/03/2021 in seguito ad un ordine del 24/03/2021
buona
FEDERICO S. pubblicato il 28/03/2021 in seguito ad un ordine del 22/03/2021
Buone, ma credo più da spremuta che da tavola
Marco G. pubblicato il 23/03/2021 in seguito ad un ordine del 12/02/2021
Ok un po' piccole
SAURO A. pubblicato il 21/03/2021 in seguito ad un ordine del 27/02/2021
BUONO