Clementine Biologiche Convenienza Almaverde BIo

  • Prodotto al momento non disponibile
Clementine senza semi: acquista online su FruttaWeb.com
  • Clementine senza semi: acquista online su FruttaWeb.com
  • Clementine senza semi: acquista online su FruttaWeb.com
  • Clementine senza semi: acquista online su FruttaWeb.com
  • Clementine senza semi: acquista online su FruttaWeb.com

Clementine Biologiche Convenienza Almaverde BIo

1 cassettina da 2 kg 2,19 € al kg
Origine: Italia
Produttore: Almaverde Bio
Prodotto al momento non disponibile

CAT:II

CAL.5

Le clementine convenienza biologiche hanno una dimensione più piccola delle clementine di normale dimensione.
Hanno lo stesso sapore e le stesse proprietà.

Prodotto selezionato e spedito da Noi di FruttaWeb
Quantità
done Prodotto aggiunto con successo!

Clementine: proprietà e ricette

clementine senza semi: acquista online su FruttaWeb.com

Valori nutrizionali e calorie

MACRO NUTRIENTI
Descrizione NutrienteValore per
100 g
Valore per Porzione 150 gOrigine Dato
Acqua (g) 87.5  131.3 B
Energia (kcal) 40  60 B
Energia (kJ) 165  252 B
Proteine (g) 0.9  1.4 B
Lipidi (g) 0.1  0.2 B
Colesterolo (mg) 0 B
Carboidrati disponibili (g) 8.7  13.1 B
Amido (g) 0 B
Zuccheri solubili (g) 8.7  13.1 B
Alcool (g) 0 B
Fibra totale (g) 1.2  1.8 B
MINERALI
Descrizione NutrienteValore per
100 g
Valore per Porzione 150 gOrigine Dato
Sodio (mg) 4 6 B
Potassio (mg) 130 195 B
Calcio (mg) 31 47 B
Fosforo (mg) 18 27 B
Ferro (mg) 0.1 0.2 B

Come coltivare le clementine

 Per avere dei frutti succosi e sani, il clima preferibile per coltivare la vostra pianta di clementine è quello del Mediterraneo, poiché i frutti sono costantemente baciati dal sole. Va comunque specificato che rispetto al mandarino, l’albero di clementine sopporta maggiormente il freddo ma i fiori ed i frutti possono risentire dello sbalzo termico. E’ consigliabile infatti mantenere gli alberi ad una temperatura che non scenda mai sotto lo zero. La zona ideale per coltivare le clementine è soleggiata e priva di correnti d’aria che possono gravare sulla salute dei germogli e rompere i rami. Per facilitare la crescita dei frutti, preparate un terreno profondo e fertile, con un PH neutro.

Varietà delle clementine

 I primi ibridi di questo frutto pare che siano nati in Algeria nei primi anni del Novecento. Oggi, le clementine vengono coltivate oltre all’Italia in Spagna, Algeria e negli USA. Sono state le clementine a togliere il primato ai mandarini come agrumi più consumati poiché sono più facilmente reperibili, dal momento che la raccolta va da ottobre a gennaio. La varietà più diffusa è quella comune, nata in Algeria. La sua polpa è succosa e buonissima, gradevole da mangiare poiché ha pochi semi.                 
In Italia vi sono altre due varietà molto pregiate, ve le presentiamo di seguito.
- clementine della Calabria: sono così buone che l’ideale è consumarle al naturale. Ne bastano due al giorno per avere il giusto apporto di vitamina C, ma vengono utilizzate anche per la produzione di confetture e sciroppi. Le clementine della Calabria IGP sono diuretiche e rinfrescanti e vengono impiegate anche per la preparazione di prodotti cosmetici, in particolare creme per il viso e tonici.
- clementine tangerine: questa varietà è coltivata prevalentemente negli Stati Uniti. Hanno buccia rossa, una polpa molto succosa ma con tanti semi. Differiscono dalle altre varietà poiché le loro foglie sono più larghe. Il loro nome deriva dal fatto che furono importati per la prima volta dal porto di Tangeri, in Marocco. Infatti questo termine non è conosciuto nel nostro continente, poiché siamo soliti chiamarli “mandarini”. Come le altre clementine, hanno un apporto di vitamine (B1,B2 e B3) oltre a contenere folati (fondamentali durante la gravidanza), magnesi, potassio e betacarotene.
 

Si possono mangiare le clementine in gravidanza?

 
Certo che si possono mangiare! Le clementine e gli agrumi in generale, possiedono acido folico, una sostanza molto importante soprattutto nel primo trimestre della gravidanza. E’ una vitamina che appartiene al gruppo B e aiuta a produrre i            globuli rossi. La vitamina C inoltre aiuta lo sviluppo del feto e favorisce l’assorbimento del ferro. Anche l’olio essenziale è molto usato per prevenire le smagliature. Ogni giorno, dovete massaggiare la pancia ed il seno con 50 gocce di olio alla clementina o mandarino e 100 ml di olio di mandorla. In questo modo, aiuterete i tessuti e favorirete la circolazione sanguigna.
 

Le ricette

Visto che le clementine sono abbondanti in questo periodo, esistono molte ricette da preparare. Sono ottime se utilizzate per i biscotti, utilizzandone la scorza, oppure per creme da utilizzare per la farcitura di torte. Molto buona e perfetta per il fine pasto è la gelatina di clementine. Per poter gustare il frutto anche fuori stagione, potete preparare delle confetture da conservare poi in vasi. Visto che siamo vicini al Natale, potrebbe essere un’idea regalo davvero originale! Per gli amanti dei contrasti di sapore, le clementine possono essere utilizzate anche per i piatti salati come risotti, pasta o come accompagnamento alla carne di pollo. Le clementine si sposano particolarmente bene con il cioccolato: preparate una mousse e guarnitela con gli spicchi, oppure per una colazione energetica, preparate la torta con le clementine calabresi e la farina di mandorle…deliziosa! Le bucce possono essere utilizzate come elemento decorativo, dopo averle essiccate, aggiungetele a fiori secchi, stecche di cannella e anice stellato per creare un pot-pourri davvero originale.

 

Visualizza il certificato di fiducia
  • Per ulteriori informazioni sulla natura della verifica delle recensioni e sulla possibilità di contattare l'autore dell'opinione, consulta le nostre CGU.
  • Non è stato fornito nessun incentivo per queste recensioni
  • Le recensioni sono pubblicate e mantenute per un periodo di 5 anni
  • Le recensioni non possono essere modificate; se un cliente vuole modificare la sua recensione, deve contattare direttamente Recensioni Verificate, per far cancellare la precedente e scriverne una nuova
  • I motivi della cancellazione di una recensione sono disponibili qui.

3.9 /5

Basato su 22 recensioni cliente

  • 1
    3
  • 2
    1
  • 3
    3
  • 4
    3
  • 5
    12
Ordina recensioni per :

FABRIZIO P. pubblicato il 16/03/2021 in seguito ad un ordine del 08/02/2021

3/5

Il prodotto era conforme

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Daniele S. pubblicato il 04/03/2021 in seguito ad un ordine del 12/01/2021

1/5

qualcuna già rovinata all'apertura della scatola

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Claudia S. pubblicato il 11/02/2021 in seguito ad un ordine del 04/02/2021

5/5

ottime

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Chantal B. pubblicato il 06/02/2021 in seguito ad un ordine del 27/01/2021

5/5

Molto dolci

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Franca F. pubblicato il 04/02/2021 in seguito ad un ordine del 27/01/2021

5/5

Molto buoni

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Luigi L. pubblicato il 02/02/2021 in seguito ad un ordine del 27/01/2021

5/5

.. A saperlo ne comprava o di più!!!

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Raffaella S. pubblicato il 30/01/2021 in seguito ad un ordine del 16/01/2021

5/5

Piccole e succose, proprio come lo sono le vere clementine bio!

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Angela R. pubblicato il 25/01/2021 in seguito ad un ordine del 18/01/2021

5/5

Ottime

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Lorenza B. pubblicato il 18/01/2021 in seguito ad un ordine del 12/01/2021

5/5

Dolci e succose!

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Sonia B. pubblicato il 31/12/2020 in seguito ad un ordine del 04/12/2020

1/5

le clementine sono arrivate ammaccate e poco fresche

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

×