fbpx
 In Polpette vegetariane, Primi leggeri, Primi veloci, Ricette, Ricette per dieta, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Secondi veloci

L’amaranto è uno pseudocereale molto adatto nelle diete dei ciliaci, vegetariani e vegani. Esistono diverse specie di questa pianta, le proprietà e gli usi sono molteplici.

Dagli Inca e dagli Aztechi era considerato oro. Non si tratta di un vero e proprio cereale, ma il suo utilizzo è molto simile a quello del miglio. I suoi chicchi sono piccoli e saporiti, scopriamolo meglio.

Amaranto: cos’è?

amaranto fresco

L’amaranto è originario delle Americhe e conobbe un periodo di vero e proprio splendore ai tempi degli Aztechi e degli Inca. I suoi chicchi sono tondi e sono contenuti in una spiga che fa seguito ad una vistosa infiorescenza. Gli Aztechi lo usavano anche fuori dalla tavole, lo consideravano il grano degli dei e per questo lo impiegavano in riti religiosi, infatti lo impastavano con farine di mais per realizzare delle statuette da mangiare a fine rito. Ad oggi viene coltivato anche in Messico, in Sud-America e negli Stati Uniti.

Le varietà di questa pianta sono 60. Sono piante erbacee annuali che possono avere un’altezza di 3 metri. I fiori sono di colore rosso e sono molto apprezzati a livello ornamentale, infatti la fioritura inizia a luglio e si protrae fino ai primi freddi. Il clima prediletto da questa pianta è caldo e molto soleggiato. Le specie commestibili sono 3: caudatus, cruentus e hypochondriacus. In generale questo cereale è molto digeribile ed è adatto al consumo da parte di celiaci o nella fase di svezzamento dei neonati.

 

Come cucinarlo: 5 ricette

L’amaranto ha un gusto ricco e delicato che rimanda quasi alle nocciole e lo rende adatto sia a ricette dolci che a ricette salate. I semi, se cotti in padella, si comportano come i semi di mais usati per fare i pop-corn. Dopo aver lessato i semi, possono essere utilizzati per insalate di cereali e legumi o, usati come il cous cous insieme a pomodori e olive. Quando vengono lessati producono un gel che può essere utilizzato come addensante per zuppe o minestre. L’amaranto si presta molto bene anche alla preparazione di dolci come le barrette energetiche che costituiscono uno snack molto salutare.

Pomodori ripieni di amaranto:

pomodori ripieni amaranto

  • Difficoltà: facile
  • Tempo di preparazione: 40 minuti
  • Dosi per: 2 persone

Ingredienti:

  • Zucchine: 2
  • Amaranto: 50 gr
  • Porro: 1
  • Funghi Champignon: 3
  • Burro: 1 cucchiaio
  • Olio di oliva: 3 cucchiai
  • Sale e pepe: q.b

Procedimento:

  1. Mette una pentola piena di acqua salata sul fuoco e cuocete l’amaranto per 15 minuti.
  2. Versatelo in una ciotola ed aggiungete 2 cucchiai di olio.
  3. Preparate il forno a 150°C.
  4. Tagliate la calotta delle zucchine e mettetele in una pentola con acqua bollente per ammorbidirle, dopo 3 minuti toglietele dall’acqua. Scavatele all’interno.
  5. Svuotate i pomodori e buttate i semi.
  6. In una padella antiaderente fate scaldare il porro a rondelle, il burro e i funghi, poi aggiungete le zucchine e l’amaranto.
  7. Condite con sale e pepe e infornate il tutto per 20 minuti e servite.

Polpette vegetali di amaranto:

polpette di amaranto

  • Difficoltà: facile
  • Tempo di preparazione: 50 minuti
  • Dosi per: 4 persone

Ingredienti:

  • Amaranto: 150 gr
  • Zenzero: 10 gr
  • Patate: 250 gr
  • Sale: q.b
  • Olio: q.b
  • Pan grattato: q.b

Procedimento:

  1. In una pentola fate tostare l’amaranto con olio, poi aggiungete l’acqua e cuocete il tutto.
  2. Lessate le patate, poi sbucciatele e schiacciatele. Una volta schiacciate unitele con l’amaranto e regolate con il sale.
  3. Aggiungete lo zenzero grattugiato e il pan grattato.
  4. A mano formate le polpette e mettetelo su carta forno con olio.
  5. Infornate a 180°C per 10 minuti poi servite.

Sformati di amaranto con noci e uvetta:

  • Difficoltà: facile
  • Tempo di preparazione: 25 minuti
  • Dosi per: 3 persone

Ingredienti:

  • Amaranto: 1 tazza
  • Acqua: 2 tazze
  • Dado vegetale: 1 cucchiaio
  • Olio: 2 cucchiai
  • Noci tritate
  • Cime di rapa tritata: q.b
  • Uvetta: q.b
  • Germogli: q.b

Procedimento:

  1. Cucinate l’amaranto in una pentola con abbondante acqua per circa 15 minuti.
  2. In una padella antiaderente, scaldate l’olio con aglio e noci. Passati 2 minuti aggiungete le cime di rapa, l’uvetta, acqua e sale.
  3. Passati 5 minuti, passate il composto nella pentola con l’amaranto e cucinate il tutto fino a quando l’acqua non si sarà assorbita.
  4. Preparate qualche stampo e ungetelo con l’olio, pressate dentro il composto e sformatelo in un piatto decorando a piacere con i germogli.

Ceci e amaranto:

ceci e amaranto

  • Difficoltà: facile
  • Tempo di preparazione: 50 minuti
  • Dosi per: 4 persone

Ingredienti:

  1. Cipollotto: 1
  2. Olio extravergine: 6 cucchiai
  3. Sedano: 1 gambo
  4. Ceci: 180 gr
  5. Cetriolo: 1
  6. Sale: 1.b
  7. Limone: 1/2 limone
  8. Menta: 10 foglie
  9. Ricotta di capra: q.b
  10. Pane: q.b

Procedimento:

  1. Mettete in ammollo i ceci la sera prima in una ciotola con abbondante acqua.
  2. Fate rosolare in una padella antiaderente i cipollotti a rondelle e il gambo di sedano a fette. Lasciate cuocere per 1 minuto e scolate l’acqua in eccesso.
  3. Salate e coprite con acqua fredda, poi portate ad ebollizione per 30 minuti. Dovranno avere un aspetto tenero.
  4. In una pentola versate 500 ml di acqua salata e metteteci l’amaranto per 15 minuti. Scolatelo con un colino a maglia fine e tenetelo da parte.
  5. Tagliate il cetriolo a cubetti.
  6. Lavate e spezzettate le foglie di menta.
  7. In una ciotola versate l’amaranto e i ceci, poi aggiungete il cetriolo, l’olio, il sale e il succo di limone. Infine unite le foglie di menta.
  8. Servite il vostro piatto con il pane croccante.

Amaranto allo zafferano:

amaranto allo zafferano

  • Difficoltà: facile
  • Tempo di preparazione: 40 minuti
  • Dosi per: 2 persone

Ingredienti:

  • Amaranto: 200 gr
  • Zucchina: 1
  • Olio extravergine: 2 cucchiai
  • Cipolla dorata: 1
  • Zafferano: 1/2 bustina
  • Sesamo: 1 cucchiaio
  • Sale: q.b

Procedimento:

  1. In una pentola con abbondante acqua cuocete l’amaranto per 30 minuti, poi aggiungete un pizzico di sale. Per regolarvi ci acqua quanto tre volte il volume dell’amaranto.
  2. Prima che la cottura termini, aggiungete lo zafferano e fate riposare il tutto per 10 minuti.
  3. Saltate le verdure in una padella antiaderente per 10 minuti e aggiungete olio, prezzemolo e semi di sesamo.
  4. A cottura terminata il vostro piatto sarà pronto per essere servito.

Commenti da Facebook

Post suggeriti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca