Le arance sono fra gli agrumi più coltivati e comprendono un centinaio di varietà. Nella produzione mondiale l’Italia ha una produzione pari al 3% con 20 varietà diverse, specialmente in Sicilia, Calabria,Basilicata,Puglia, Campania, Sardegna e Lazio.
Arance: elenco di tutte le varietà
Arance dolci e amare
Principalmente bisogna fare una distinzione fra arance dolci e amare. Le arance dolci sono la varietà che noi comunemente riconosciamo come arancia, mentre le arance amare vengono impiegate principalmente nell’industria. Questa varietà viene usata specialmente per la pasticceria e nella creazione di liquori. Vediamo meglio le differenze
Arance dolci
L’albero di questa varietà appartiene alla famiglia delle Rutacee e probabilmente si tratta di un incrocio fra l’albero di pomelo e quello del mandarino. Sono originarie della Cina e in generale del Sud-est Asiatico, vennero importate in Europa da marinai portoghesi e qui prese piede la coltivazione in Sicilia. Parlando della pianta, può raggiungere un’altezza di 12 m, ha foglie carnose e fiori bianchi. La loro colorazione è quella tipica dell’arancio per cui prettamente arancione sia all’interno che all’esterno, anche se occorre fare una distinzione fra arance bionde e arance rosse.
Arance amare
A differenza delle arance dolci questa varietà ha spine più lunghe, un colore più scuro, un profumo più intenso e sopratutto un gusto amaro della polpa. Anche la storia è diversa, infatti questa pianta veniva coltivata dagli Arabi già dal IX secolo e venne importata in Italia nei primi anni del secondo millennio. Risultano differenti anche nell’uso, l’arancio amaro infatti; trova impiego sopratutto nell’industria farmaceutica per tonici e digestivi e in quella alimentare ed è anche per questo che difficilmente le possiamo trovare sul mercato. Si possono utilizzare anche nella preparazione di marmellate e frutta candita, mentre la buccia viene usata nella creazione di liquori. Dalla arance amare si ricava anche l’olio essenziale che ha effetti rilassanti, inoltre tonifica l’apparato digerente e il sistema nervoso.
Calendario dei periodi di maturazione
Arance bionde:
Tra le varietà di arance bionde, quelle più conosciute sono di certo:
- Navelina: maturazione ottobre-dicembre
- Washington Navel: maturazione dicembre-marzo
- Ovale calabrese: maturazione marzo-maggio
- Thompson: maturazione dicembre-febbraio
- Valencia: maturazione aprile-giugno
- Vaniglia apireno: maturazione novembre-dicembre
- Navelate: maturazione gennaio-marzo
- Newhall: maturazione ottobre
- Golden Buckeye: maturazione febbraio
- Belladonna: maturazione febbraio-marzo
- Ribera D.O.P: maturazione novembre-dicembre
- Brasiliano: maturazione febbraio-aprile
Arance rosse:
Tra le arance rosse le varietà più note sono:
- Moro: maturazione dicembre-febbraio
- Sanguinello: maturazione gennaio-febbraio
- Tarocco: maturazione dicembre-febbraio
Arance rosse di Sicilia:
Questa varietà a polpa rossa vanno sotto la classificazione di IGP. Le più importanti sono:
- Tarocco comune: maturazione dicembre-febbraio
- Tarocco Galice: maturazione gennaio-febbraio
- Tarocco Gallo: maturazione dicembre-marzo
- Tarocco Messina: maturazione aprile-maggio
- Tarocco dal Muso: maturazione febbraio-marzo
- Tarocco nucellare 57-1E-I: maturazione gennaio-aprile
- Tarocco nucellare 61-1E-4: maturazione gennaio-aprile
- Tarocco Scirè: maturazione gennaio-marzo
- Tarocco Rosso: maturazione gennaio-marzo
- Moro Comune: maturazione gennaio-febbraio
- Moro Nucellare 58-8D-I: maturazione dicembre
- Sanguinello Comune: maturazione gennaio-febbraio
- Sanguinello Moscato: maturazione febbraio-marzo
- Sanguinello Moscato nucellare 49-5-3: maturazione gennaio-giugno
- Sanguinello Moscato nucellare 49-5-5: maturazione gennaio-giugno
Alcune varietà:
Arance Navelina:
Questa varietà di arance è a polpa bionda e matura verso ottobre-novembre, anche se può resistere più a lungo con un aumento del grado zuccherino. Il suo colore è quello che ci si aspetterebbe da questo frutto e , a seconda del periodo di maturazione, varia dal giallo all’arancione intenso.
Arance Washington Navel
Questa varietà presenta un caratteristico color arancio e un sapore molto dolce. Si riconoscono perché presentano un ombelico alla base e un leggero schiacciamento ai lati. Il loro periodo di maturazione va da dicembre a marzo e sono molto apprezzate per il loro succo molto abbondante.
Arance Belladonna
Questa varietà presenta dimensioni medio elevate, sono di colore giallo acceso con una polpa tenera, succosa e senza troppi semi. Si trova spesso nelle tavole, in quanto è molto apprezzata per il consumo del frutto fresco. La maturazione avviene da febbraio a marzo e spesso la raccolta è manuale.
Arance Tarocco
Questa varietà ha la tipica forma sferica, una polpa striata di rosso e scarsità o inesistenza di semi. La sua maturazione si da dicembre a febbraio. Sono apprezzate per la facilità con cui si riesce a sbucciarle e per la bontà del loro succo.
Arance Moro
Questa varietà a polpa rossa non presenta semi e matura nei primi giorni di dicembre. I frutti sono di medie dimensioni e il loro colore è quello tipico delle arancio, cioè arancione intenso. Sono molto apprezzate e si possono trovare in tutti i supermercati.
Arance Sanguinello
Questa varietà a polpa rossa presenta un colore intenso e un basso contenuto zuccherino. La forma è oblunga e si può notare un elevato contenuto di acido citrico. La maturazione va a da gennaio a febbraio, ma possiamo trovarle fino ad aprile.
Leggi anche:
Commenti da Facebook