Le arance sono il frutto della pianta Citrus Sinensis, sono fra gli agrumi più amati sopratutto nelle stagioni invernali. Sono ottime alleate del nostro sistema immunitario e contengono molti antiossidanti che aiutano il corpo contro i radicali liberi.
Questo frutto è originario della Cina e del Su-est asiatico e sono state importate in Europa nel XIV secolo dai portoghesi. Tempo fa le arance venivano chiamate appunto ‘Portogallo‘, oggi il nome arancia deriva dal persiano ‘Narag’ che significa frutto favorito dagli elefanti.
Arance o arancie, come si dice?
Una domanda che molti si pongono è come si scriva il plurale della parola arancia. Risulta molto comune farsi domande di questo tipo quando ci si trova davanti ad un plurale come il plurale di ciliegia o efficacia. La forma corretta per scrivere il plurale di questa parola, ad ogni modo, non prevede l’impiego della -i ed è di derivazione araba.
Proprietà e benefici delle arance
Le arance sono una fonte molto importante di vitamina C e sono famose per il loro aiuto al sistema immunitario, sopratutto nella stagione invernale, contro virus e batteri. Sono anche utile per prevenire disturbi cardiovascolari, infatti contengono molto potassio e hanno un’azione antistress; inoltre sono ricche di antiossidanti e combattono i radicali liberi che sono una delle cause principali dell’invecchiamento cellulare. Possiamo annoverare anche proprietà rinfrescanti, astringenti e, grazie all’elevato contenuto di fibre, aiutano ad alleviare la stitichezza e aiutare l’intestino a smaltire le tossine. Infine possiamo notare una percentuale di carotenoidi che contribuiscono a proteggere la vista. Conviene consumare questi frutti a spicchi, infatti metà della pectina si trova nell’albedo, cioè la parte bianca che riveste il frutto. Se non siete amanti di questa parte del frutto sappiate che garantisce la giusta dose di fibra all’organismo.
Le calorie dell’ arancia
Le arance, ma in generale tutti gli agrumi, hanno un basso apporto calorico. Per 100 grammi di arance abbiamo un’apporto di 47 Kcal. A basso apporto calorico si può notare l’elevato contenuto di acqua, vitamine e sali minerali.
Le arance e le vitamine
Le arance hanno molte vitamine fra cui le vitamine B1, B2, B3, A e C. Per 100 grammi di questo prodotto la vitamina che risulta presente in maggiore quantità è la vitamina C, tipica di molti altri agrumi e tipi di frutta. Assumendo dosi regolari di questa vitamina si può ridurre il raffreddore del 18% nei bambini e dell’8% negli adulti, infatti ha un effetto biologico sui sintomi i questa malattia.
Arance Naveline
Le arance Naveline sono una varietà di arancia a polpa bionda che matura verso i mesi di ottobre-marzo. Le sue origini risalgono ad un monastero in Brasile nel lontano 1820 e sembrerebbero il frutto di una mutazione. Sono arance molto particolari che appartengono alla varietà Navel che hanno la particolarità di avere un frutto gemello all’interno in uno spazio più ristretto. La buccia ricorda un ombelico, chiamato appunto Navel in lingua inglese, ed è di colore giallo con una polpa succosa e senza semi. Viene coltivata sopratutto in Sicilia dove è molto apprezzata per i bassi livelli di acidità che ne esaltano il succo dolce.
Arance rosse
Nelle arance rosse possiamo trovare molte varietà, ma vale la pena senza dubbio citare la Rossa Siciliana che comprende la varietà Moro, Sanguinello e tarocco. Questo tipo di arance hanno una tipica colorazione rossa nella polpa perché hanno un elevato contenuto di antocianine che non figurano nelle arance bionde.
Tarocco
Questa varietà ha una polpa di rosso striato e senza semi. Il suo periodo di maturazione è in Dicembre e si riconosce per la sua forma a sfera un pò schiacciata nella parte superiore. E’ tipica delle nostre tavole e risulta molto facile da pelare, in quanto la buccia è di medio spessore e facile da asportare.
Moro
Questa varietà ha la tipica forma ovoidale ed è senza semi. La sua maturazione avviene verso Dicembre, ma il picco di produzione a livello qualitativo lo si ha il mese successivo. Non sono grandissime ed hanno un tradizionale colore arancione intenso con aree rosso-viola.
Sanguinello
Questa varietà a polpa rossa si distingue per il basso contenuto zuccherino ed un elevato contenuto di acido citrico. Il suo colore presenta pigmentazioni e la sua maturazione avviene nel mese di Febbraio, tuttavia si conserva bene fino al mese di aprile. Il suo nome particolare è dovuto alle tipiche foglie rosse dell’autunno e al legno dei suoi rami che risulta molto forte.
Commenti da Facebook