fbpx
 In Approfondimenti, Approfondimenti vari, Curiosità, Ricette, Ricette liquori

Come si usa il fico d’India

Il fico d’India di solito si consuma fresco, ma si può usare anche per preparare gelati, granite, succhi di frutta, marmellate e per il rosolio. Questo frutto, poi, per chi vuole osare, si presta anche alla creazione piatti originali salati, come il risotto di fichi d’India.

La superficie del ficodindia è ricoperta da piccole spine, dette glochidi, quindi, prima di consumare il frutto è necessario eliminarle. Nel caso vi capitasse di venire punti, avrete bisogno di una pinzetta per eliminarle.

Come spinare il ficodindia

Per togliere le spine dal frutto è consigliabile sciacquarlo sotto l’acqua corrente e lasciarlo in ammollo in una bacinella per una mezzora, in modo da renderne più facile l’eliminazione con una spazzola. È possibile usare anche un altro metodo, forse non sempre utilizzabile, ma piuttosto efficace, che consiste nello spruzzare un getto d’acqua ad alta pressione per rimuovere i glochidi.

Come aprire il fico d’India

Una volta spinato è ora di sbucciare il fico, bastano un coltello e una forchetta. Con la forchetta tenete fermo il frutto e col coltello tagliate le due estremità e incidete la buccia per tutta la lunghezza del frutto. Ora con un solo gesto potete sfilare la polpa senza fatica e gustarvi il fico.

Curiosità: il rosolio di fico d’India

Il rosolio è un liquore tradizionale siciliano che deriva dall’infusione dei pezzi di polpa di fico in una soluzione di alcol e zucchero, in un luogo buio, per circa un mese. Il risultato sarà un liquore dal sapore intenso e dal colore arancione. Va servito molto freddo a fine pasto.

Risotto di fichi d’india

Ingredienti (per una persona)

  • 100 gr di riso Carnaroli
  • 2 fichi d’india
  • Mezzo scalogno
  • Brodo vegetale qb
  • Mezzo bicchiere di vino bianco
  • Parmigiano qb
  • Burro qb
  • Menta fresca
  • olio d’oliva
  • sale

Preparazione

Per prima cosa bisogna preparare il brodo vegetale. Ora sbucciate i fichi d’India e adagiate la polpa in una padella con l’olio extravergine e lo scalogno tritato. Quando avrete ottenuto una consistenza cremosa toglietela dal fuoco e passate il tutto in un passaverdure per eliminare i semi e ottenere il succo.

È arrivato il momento del riso, fatelo tostare con un po’ d’olio e scalogno, sfumandolo col vino bianco. Aggiungete poi il brodo e il succo di fico e portatelo a cottura, versando di tanto in tanto il brodo. A cottura completata, aggiungete la menta e a fuoco spento mantecate il tutto con il burro e il parmigiano.

acquista online su fruttaweb.com

Commenti da Facebook

Post recenti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca