Curcuma e Zenzero sono spezie appartenenti alla stessa famiglia delle Zingiberaceae, originarie dell’Estremo Oriente. Dal tipico colore dorato, dal sapore delicato e dalle numerose proprietà benefiche, scopriamo insieme come combinare queste spezie per creare dei piatti unici ed estremamente sfiziosi !
Curcuma e Zenzero: le ricette
Tisana curcuma e zenzero
Tempo di preparazione: 20 minuti
Difficoltà: Facile
Dosi per: una porzione
Ingredienti
- Mezzo litro d’acqua
- Un pezzo di radice di zenzero
- Miele (come dolcificante)
- Succo di limone
- Curcuma in polvere (un cucchiaino)
Procedimento
- Grattugiare lo zenzero.
- Mettere lo zenzero grattugiato e la polvere di curcuma in mezzo litro d’acqua.
- Portare ad ebollizione e mantenere per circa quindici minuti.
- Aggiungere Miele o succo di limone per arricchire la tisana.
Taralli curcuma e zenzero
Tempo di preparazione: 40-50 minuti
Difficoltà: Media
Dosi per: due porzioni
Ingredienti
- 250 g farina tipo 00
- 5 g sale fino
- 100 g vino bianco secco
- Due cucchiaini di Zenzero in Polvere
- 65 g Olio extravergine d’oliva
- Due cucchiaini di Curcuma in Polvere
Procedimento
- Iniziamo a preparare l’impasto: in un recipiente mettere farina, sale, polvere di curcuma e polvere di zenzero.
- Versare vino bianco e l’olio extravergine d’oliva
- Mescolare il tutto in modo da amalgamare tutti gli ingredienti
- Impastiamo la panetta fino ad ottenere un composto uniforme
- Avvolgiamo l’impasto nella pellicola e lasciamolo “riposare” per circa trenta minuti
- Dividere l’impasto in pezzetti di dimensioni tali da creare i taralli
- Poniamo i taralli in un canovaccio leggermente infarinato
- Mettiamo a lessare i taralli un poco alla volta in acqua bollente
- Una volta venuti a galla, appoggiamo i taralli su di un panno assorbente
- Scaldiamo il forno a 200 gradi in modalità statica
- Poggiamo i taralli su di una teglia con carta da cucina
- Facciamo cuocere i taralli a 200 gradi per circa 30 minuti
- Una volta diventati leggermente dorati tirarli fuori dal forno
Curcuma e Zenzero: come assumerli assieme
Nonostante le ricette elencate precedentemente, è possibile legare insieme questi due ingredienti in svariati modi ! Possiamo infatti aggiungere un cucchiaino di curcuma e zenzero ad i nostri frullati o estratti preferiti. Sopratutto per quanto riguarda i frullati dal sapore molto dolce, come quelli di banana, queste spezie riescono a far diventare il gusto molto più delicato e meno stomachevole. La cosa fondamentale è di aggiungerle a fine cottura, in modo da preservare le caratteristiche di queste spezie.
È possibile anche usufruirne nei risotti, per insaporirli e renderli anche maggiormente colorati ! Senza dimenticare la zuppa di lenticchie o di legumi e cereali. Una spolverata di curcuma e zenzero crude e una goccia di olio d’oliva renderà il nostro piatto decisamente più apprezzato. Aggiungendo olio d’oliva e pepe nero, andiamo inoltre a migliorare anche la biodisponibilità, ovvero la capacità del nostro corpo di assorbire questi due tipi di spezie.
Infine, come insegna la cucina indiana, curcuma e zenzero vengono utilizzati per la preparazione del Curry e per dare un sapore più deciso ai piatti a base di pollo. Per chi invece non è un amante della carne, consigliamo di far saltare in padella dei pezzi di Seitan, sempre con un aggiunta delle nostre spezie preferite !
Commenti da Facebook