fbpx
 In Antiossidante, Approfondimenti, Approfondimenti vari, Benessere bambini, Benessere donna, Benessere uomo, Cibi dal mondo, Curiosità, Drenante, Proprietà di frutta e verdura, Ricette di stagione, Ricette invernali, Ricette per dieta, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Salute e benessere

Datteri: valori nutrizionali e benefici

La pianta di datteri è una palma, Phoenix Dactyliferam, originaria del medioriente e diffusa soprattutto nei paesi dell’Africa settentrionale e dell’Asia occidentale.

Il nome del dattero proviene dal greco daktylos, dito: per la forma dei frutti tipicamente ovale, lunga e stretta. A seconda delle varietà, a polpa dura o molle, questi frutti possono essere più o meno carnosi. Tra i più rinomati ci sono quelli di Medjoul, dalla polpa particolarmente ricca. I frutti, di colore marrone scuro, sono riuniti in grappoli, che possono contenere da duecento a mille datteri. I datteri possono essere consumati freschi, ma solitamente vengono essiccati per esigenze di conservazione, questa pratica garantisce al frutto un maggior potere energico e nutritivo, 1058 Kj/ 253 Kcal per 100 g.

Nello specifico i datteri secchi, per 100 g di prodotto provvedono l’apporto di:

  • Acqua 17,30g
  • Carboidrati 63,10g, di cui il 100% zuccheri solubili: fruttosio, saccarosio, maltosio e destrosio
  • Proteine 2,70g
  • Grassi 0,60g
  • Fibra 8,70g
  • Sodio 5mg
  • Potassio 750mg
  • Ferro 2,70mg
  • Calcio 69mg
  • Fosforo 65mg
  • Vitamina B1 0,08mg
  • Vitamina B2 0,15mg
  • Vitamina B3 2,20mg
  • Vitamina K, J, C ed E

Proprietà

Dato l’alto contenuto di zuccheri e minerali, i datteri secchi sono consigliati a persone debilitate o ad atleti, sportivi, persone impegnate in attività fisiche impegnative.

Fonte di energia: i datteri forniscono energia immediata all’organismo grazie agli zuccheri, soprattutto il fruttosio. Per questo sono l’ideale per la colazione, da aggiungere ai cereali o ai frullati di frutta. Ottimi per i bambini, da provare ripieni o con un semplice decotto.

Antinfiammatori naturali: i datteri sono il rimedio ideale per alleviare infiammazioni delle vie respiratorie, ideali per prevenire o alleviare raffreddori e malanni di stagione. In caso di raffreddore è infatti possibile realizzare un ottimo decotto di datteri che vi aiuterà a guarire alleviando l’infiammazione.

Aiutano a combattere la stipsi e sono benefici per stomaco e intestino: oltre a migliorare la digestione, i datteri sono un ottimo rimedio in caso di stipsi grazie alla presenza di fibre solubili e insolubili e degli aminoacidi che favoriscono la pulizia di tutto l’apparato gastrointestinale riducendo il rischio di colite, emorroidi e cancro al colon.

Perfetti per il cuore e per chi soffre di anemia: l’alto contenuto di potassio (i datteri ne contengono più delle banane) li rende ottimi alleati del cuore e della circolazione, aiutando anche a riequilibrare il livello di liquidi nel corpo. Favoriscono anche l’abbassamento dei livelli di colesterolo cattivo LDL nel sangue proprio perché ricchi di potassio e poveri di sodio. Il magnesio aiuta invece a regolarizzare la pressione alta in caso di ipertensione, mentre il ferro rende questi frutti perfetti per chi soffre di anemia riducendo anche la stanchezza.

Benefici per la salute del cervello: i datteri sono benefici anche per il sistema nervoso, ritardandone l’indebolimento. La vitamina B6 in particolare avrebbe particolari effetti benefici sul cervello in quanto aumenterebbe le prestazioni mentali.

Ricetta da provare

Decotto di datteri : facile, veloce, un elisir invernale.

Ingredienti:

  • 100 g di datteri;
  • Miele;
  • Acqua

Fate bollire 100 g di datteri in mezzo litro di acqua per due o tre minuti. Filtrate, aggiungete un po’ di miele e bevete caldo.

Questo decotto vi aiuterà a guarire raffreddori, congestioni e malanni di stagione alleviando rapidamente l’infiammazione.

 

 

 

Commenti da Facebook

Post recenti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca