fbpx
 In Antipasti, Antipasti vegetariani, Approfondimenti, Approfondimenti vari, Cibi dal mondo, Curiosità, Home Page, Interviste, Ricette

Finger Food: cos’è e come nasce

Con il termine “Finger Food” si fa riferimento a quel tipo di cibo che può essere mangiato con le mani.
Dai grandi eventi alle piccole feste, attraverso la creazione di antipasti sfiziosi, buoni da mangiare e belli da vedere, il suo impiego è diventato sempre più frequente. Oggi il finger food si è affermato come  concezione moderna del cibo, innovativa e soprattutto low-cost. Infatti, con questo metodo, si possono essere realizzate tantissime ricette in piccole porzioni e che possono essere mangiate in un solo boccone.

Le origini del Finger Food

La diffusione moderna del termine si è avvenuta a partire dal 2002, quando è stata utilizzata all’Expogast di Salisburbo, ma si possono trovare delle origini ben più lontane.
I Romani mangiavano distesi, in quanto la posizione facilitava la digestione, ma in questo modo, era praticamente impossibile utilizzare le posate.; va quindi a loro il merito di aver inventato gli stuzzichini di tendenza! Le pietanze erano preparate dagli schiavi,  addetti al taglio, e i nobili le mangiavano con le mani, o usando ditali d’argento, che permettevano loro di non sporcarsi o bruciarsi.

L’aperitivo Finger Food

Tutto può trasformarsi in cibo da mangiare in un boccone, dall’antipasto al dessert, compreso l’aperitivo. Oggi l’happy hour è quasi diventato d’obbligo, un momento di svago e di piacere in cui si beve e si gusta qualcosa in compagnia. Ecco che l’aperitivo monoporzione ha acquisito un ruolo chiave, poichè è facile da preparare e ottimo per dare colore alla tavola abbattendo i costi.

Ricette

Fiori di Zucca ripieni di Avocado e Formaggio

Ingredienti

  • 7 Fiori di zucca
  • 1 Avocado
  • 4 fette di Scamorza affumicata
  • 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
  • 3 cucchiai di Ricotta
  • quanto basta di Sale
  • 2 cucchiai di Pangrattato
  • quanto basta di Olio extravergine di oliva
  • quanto basta di Sale

Preparazione

1. Lavate l’avocado e tagliatelo a metà, quindi sbucciatelo ed eliminate il nocciolo. Una metà tagliatela a pezzi piccoli e metteteli in un frullatore. Tagliate quattro fette di scamorza affumicata e grigliatele un minuto da ogni lato. Fate raffreddare le fette di scamorza e tagliatele a cubetti, quindi inseritele nel frullatore insieme all’avocado.

2. Aggiungete nel frullatore anche due cucchiai di parmigiano grattugiato, tre cucchiai di ricotta precedentemente scolata e aggiustate con poco sale e con del pepe a piacere.

3. Lavate i fiori di zucca ed asciugateli bene. Tagliate il gambo e tutte le parti verdi non commestibili. Staccate anche il pistillo e buttatelo via.

4. Aiutandovi con un cucchiaino, riempite i fiori di zucca con il ripieno e chiudeteli arrotolando l’estremità. Ungete una teglia con poco olio e disponete i fiori uno accanto all’altro. Cospargeteli con del pangrattato e con il parmigiano rimasto e, se necessario, aggiustate ancora con del sale. Infornate i fiori in forno preriscaldato a 180 °C per circa quindici minuti.

Servite i vostri fiori di zucca ripieni di formaggio e avocado caldi oppure freddi, a seconda dei gusti e dell’occasione.

Commenti da Facebook

Post suggeriti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca