fbpx
 In Antiossidante, Benessere anziani, Benessere donna, Benessere uomo, Proprietà di frutta e verdura, Salute e benessere

Quando si considera il colesterolo alto?

Il colesterolo è alto quando supera i 200mg/dl. Responsabili del colesterolo alto possono essere molti fattori quali la predisposizione genetica, sedentarietà, malattie ormonali.

Che cos’è il colesterolo e come ridurlo? Il colesterolo è un grasso presente nel sangue prodotto dal nostro stesso organismo e una parte di questo proviene dalla nostra dieta, per cui è importante fare attenzione al regime alimentare, senza escludere totalmente alimenti di origine animale, come è altrettanto importante l’attività fisica costante e uno sano stile di vita.

Ma non tutto il colesterolo fa male: il colesterolo hdl, il cosiddetto colesterolo buono abbassa il valore di colesterolo totale. Il valore di colesterolo cattivo nel sangue invece, dell’ldl, dipende dal consumo di alimenti di origine animale tipo uova, carni grasse, formaggi; ma anche dal consumo di cibi confezionati che contengono tanti grassi saturi.

Il nostro organismo ha bisogno, particolarmente in questa stagione, di più vitamine e sali minerali. Frutta e verdura ci soccorrono nelle calde giornate e compensano tutte le potenzialità antiossidanti necessarie anche per ridurre il colesterolo.

Quale frutta e verdura mangiare per combattere il colesterolo

Uva bianca

uva bianca contro il colesterolo
Ricca di antiossidanti aumenta il colesterolo h d l. Contiene vitamine del gruppo A, B e C, sali minerali, polifenoli e resveratrolo, per questo ha molte proprietà antiossidanti e riduce il colesterolo cd “cattivo” eliminando l’eccesso di grassi nel vasi sanguigni.

Mele Golden

Una mela al giorno toglie il medico di torno e abbassa il colesterolo: contiene la pectina, soprattutto nella buccia, una fibra solubile che riduce la concentrazione di colesterolo totale nel sangue riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.

Mirtilli

frutta contro il colesteroloIl tipico colore rosso-blu dei mirtilli è dovuto alla presenza di antocianine dalle alte proprietà antiossidanti, è una sostanza concentrata nelle bucce utile per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e stimola inoltre il fegato nella depurazione dai grassi.

Melograno

E’ famoso per esercitare un’azione difensiva contro tumori, oltre ad avere effetto antiossidante e anticoagulante come la maggior parte della frutta è ricco di polifenoli che rallentano l’invecchiamento cellulare, eliminano i radicali liberi e riducono la pressione arteriosa.

Pompelmo Rosa

Il pompelmo rosa è ricco di vitamina C, potente antiossidante, sali minerali, ferro e potassio. Rispetto all’arancia ha meno calorie ma apporta circa 10g di fibre ogni 100g di prodotto che migliorano naturalmente la funzione digestiva del nostro organismo ed esercita un’autocontrollo dei livelli di colesterolo e glicemici. Mangiare due pompelmi al giorno aiuta a ridurre il colesterolo cattivo del 10%.

Succo di bergamotto naturale

succo di bergamotto alleato contro il colesteroloQuesto succo 100% naturale viene ricavato dalla polpa del bergamotto compresa la parte bianca, ricca di pectina.  Concentrato di antiossidanti, vitamine e minerali, è un vero prodotto naturale anti colesterolo, che agisce sul valore dei trigliceridi e diminuisce anche il glucosio! Inoltre dato l’alto contenuto di flavonoidi purificherete il vostro fegato.

Fragole

fragola

Niente di meglio delle fragole fresche di stagione, con sole 33 kcal ogni 100g di questo super frutto ti assicuri la scorte di vitamine che ti servono per affrontare la bella stagione. Il colore rosso caratteristico delle fragole è dovuto alle antocianine, sono diuretiche e contrastano la formazione dei radicali liberi. Le potenzialità antiossidanti derivano proprio dalle vitamine dei gruppi C,E,B e K, che ti aiuteranno ad abbassare il colesterolo in modo del tutto genuino e naturale.

Avocado

E’ una importante fonte di acidi grassi monoinsaturi che aiutano a ridurre il livello di trigliceridi e colesterolo totale. Inoltre questi acidi grassi sostengono le cellule nel processo di sintesi del colesterolo, aumentando così il colesterolo buono, e permettono il controllo del sovrappeso. E’ anche ricco di fibre calcio e potassio.

Melone

fette melone fresco

Il melone contiene molta acqua, vitamina C, calcio, fosforo e ferro. Si può dire che è un frutto che fa bene alla salute, utile per prevenire malattie cardiovascolari come infarti e ictus:  è presente infatti l’ademosina che aiuta a mantenere fluido il sangue esercitando un azione anticoagulante nei vasi sanguigni.

Albicocche fresche

Un’altra prelibatezza dalle doti inaspettate: le fibre solubili in esse contenute aiutano a controllare il colesterolo purché sia fresca e consumata lontano dai pasti. oltre ad essere deliziose contengono acido folico, vitamine del gruppo C,B ed E, fosforo e calcio.

I cereali integrali e legumi sono amici del cuore, riducono la produzione di colesterolo da parte del fegato, e se abbinati con frutta e verdura dalle note proprietà antiossidanti costituiscono un ottima prevenzione contro malattie cardiovascolari.

 

Commenti da Facebook

Post suggeriti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca