fbpx
 In Antiossidante, Antipasti vegetariani, Approfondimenti, Bellezza, Benessere anziani, Benessere bambini, Benessere donna, Benessere mamme, Benessere uomo, Cibi dal mondo, Curiosità, Disintossicante, Drenante, Home Page, Lassativa, Menu Completi, Proprietà di frutta e verdura, Ricette, Ricette dolci, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Salute e benessere

I frutti tropicali hanno sedotto e conquistato anche noi italiani. Mango, papaya, cocco, maracuja, guava, ananas, frutto della passione: la frutta esotica ci attira per il suo gusto irresistibile che appaga il palato, l’esplosione di colori  che porta nuove sfumature sulla nostra tavola e le proprietà e i benefici che ci regalano.
Con l’estate alle porte abbiamo voglia di abbandonare i sapori abitudinari e classici: sperimentare è la parola d’ordine. I frutti esotici sono gli ingredienti segreti per risvegliare il nostro palato. Azzardiamo combinazioni particolari, ampliamo la nostra grammatica dei sapori con insalate di frutta, macedonie, frullati, primi piatti e dolci dal gusto tropicale!

Variare le nostre scelte a tavola ci assicura una dieta completa ed equilibrata. Introdurre tutti i frutti tropicali  nella nostra alimentazione dovrebbe essere una buona abitudine da prendere, anche quando la passione modaiola per i frutti esotici sarà passata, perché

  • hanno preziosi benefici e proprietà rare nei prodotti nostrani;
  • i frutti tropicali sono super nutrienti e ricchi di sali minerali e vitamine: da preferire a una tazza di caffè se vogliamo darci la carica!
  • ci fanno riscoprire il piacere di mangiare la frutta! Il cibo ci dà emozioni e i frutti esotici soddisfano il gusto e rompono la noia e la ripetitività nella nostra tavola.

Frutti tropicali: frutta esotica dalla A alla Z

Ananas

Cresce nelle foreste tropicali e sub tropicali del Sud America, soprattutto in Brasile e Paraguay. Lo scoprì Colombo, ma arrivò in Europa solo nel 1700. Gli indios ne consumavano in abbondanza durante le feste:  dalla caratteristica polpa gialla succulenta e dal profumo avvolgente,  in lingua caraibica “anana” significa infatti “profumo dei profumi”. Dolce e succoso, fresco e digeribile, è uno dei frutti tropicali dalle sorprendenti proprietà benefiche: 

  • è dissetante e ha proprietà anti-infiammatorie;
  • facilita la digestione perché stimola la secrezione di succhi gastrici, soprattutto in una dieta troppo ricca di proteine animali, aiuta a prevenire;
  • la sua polpa è ricca di potassio, vitamina C e A e carotenolo, che danno una botta di energia e rinforzano il sistema immunitario;
  •  ha proprietà dimagranti e diuretiche. E’ un’arma naturale contro la cellulite: grazie alla sua azione drenante, elimina la ritenzione idrica, sgonfia e migliora la circolazione. La bromelina, un enzima contenuto soprattutto nella buccia, brucia i grassi e stimola il metabolismo.

 

frutta esotica acquista online fruttaweb

Avocado

Il “frutto dell’amore” è afrodisiaco e gli  Atzechi gli diedero il nome “ahuacati”, che significa “testicoli”. E’ una bacca a forma di pera, originaria del Messico e del Guatemala, che ricorda l’utero femminile. L’avocado è il frutto tropicale più grasso per eccellenza: 100 grammi contengono infatti circa 160 calorie, un vero concentrato di energia! Niente paura per la prova costume se state cercando di perdere chili in eccesso:

  • contiene “grassi buoni” monosaturi, come gli omega 3 e il grasso linoleico che inibiscono la produzione di colesterolo. Aiutano  a combatterlo e ad abbassare il livello di colesterolo cattivo, diminuendo il rischio di malattie cardiache.
  •  E’ ricco di antiossidanti ( vitamina A/E) che vanno a caccia di radicali liberi, rallentano l’invecchiamento cellulare, donano elasticità e morbidezza alla pelle, e la nutrono intensamente;
  • Sconfigge il senso di fame. Controlla il metabolismo, evitando picchi di zuccheri. Può essere sostituito all’olio d’oliva nelle insalate: dona lo stesso apporto proteico ma aiuta a ridurre il grasso addominale.
  • Tra i frutti tropicali ed esotici è il più peccaminoso: ha infatti proprietà afrodisiache. Stimola il desiderio di entrambi e combatte la sterilità maschile.

Acquista online avocado pinkerton fruttaweb

Cocco

È il frutto dell’ “albero della vita”, come lo chiamano i coltivatori dei  paesi tropicali da cui proviene. Probabilmente originario dell’Indonesia, il cocco è ricchissimo di fibre, sali minerali e potassio, e proprio l’altissima concentrazione di potassio lo rende un integratore fenomenale per gli sportivi.

È ricco di proprietà e benefici e tra i frutti tropicali è il più versatile. Tutte le sue parti possono essere sfruttate: la polpa, il latte, l’acqua, l’olio ma anche il guscio esterno da cui si può ricavare un legno con cui realizzare oggetti di arredamento. Con i fiori di cocco inoltre si ottiene una bevanda alcolica tipica dei paesi tropicali, chiamata “Toddy”. La noce di cocco è dunque preziosa per:

  • Idratarci: il cocco è ricchissimo d’acqua e dunque aiuta a mantenere la giusta idratazione.  L’acqua di cocco è  ricca di sali minerali come fosforo, potassio, sodio, magnesio e calcio e può sostituire in modo naturale le bevande energetiche o gli integratori, per questo è consigliata agli sportivi.
  • Perdere chili in eccesso: il cocco è uno dei frutti esotici tipicamente estivo ed è ideale da portare in spiaggia per uno spuntino dissetante. Possiamo mangiarne a volontà  senza sensi di colpa perché contiene trigliceridi, dei grassi amici del fegato, che aiutano ad accelerare il metabolismo  e a diminuire il senso di fame.
  • Aiutarci a ridurre il colesterolo:  l’olio di cocco  è un valido alleato per combattere il colesterolo cattivo (LDL) e abbassare la pressione sanguigna.
  • Può essere utilizzato in cucina come sostituto del burro o della margarina, e possiamo regalarci dei capelli forti e splendenti con degli impacchi di olio di cocco: l’acido laurico presente infatti, li rende luminosi e sani.
  • Avere una bella pelle: se abbiamo una pelle molto secca e arida, l’olio di cocco è l’elisir per donare alla nostra pelle un aspetto vellutato: regala morbidezza grazie al suo potere idratante e un dolce profumo di cocco.

olio cocco crudo acquista online

durian acquista online fruttaweb

Durian

È un frutto tropicale molto particolare: di forma ovale, all’esterno la buccia si presenta ricca di piccole spine di colore marroncino. La polpa è però tenera e dolce, cremosa e di colore bianco-giallognola. Nonostante sia disprezzato nel sud est asiatico per l’odore pungente che emana, nasconde in realtà un sapore incredibile: è un mix esplosivo di sapori che combina vari frutti esotici, ricco e intenso. Le proprietà benefiche che ci dona sono innumerevoli:

  • è un potente antiossidante, con concentrazioni di vitamina C molto simili a quella del kiwi e dell’arancia. Mangiarlo regolarmente ci aiuta a rallentare l’invecchiamento, prevenire la comparsa di macchie e rughe e a liberarci dai radicali liberi;
  • è un antitumorale grazie all’elevata presenza di flavonoidi e ha buone riserve di beta-carotene: aiuta a prevenire malattie cardiovascolari e cronico- degenerative perchè i flavonoidi combattono l’azione dei radicali liberi;
  • mantiene in salute il fegato e l’intestino;
  • è un prezioso antinfiammatorio e antivirale grazie alla presenza di vitamina B e C e di sali minerali. Il triptofano presente, un amminoacido precursore della serotonina, combatte emicrania, stress  insonnia;
  • ha proprietà afrodisiache ed è in grado di migliorare la fertilità maschile.

Feijoa frutta esotica acquista online fruttaweb

Feijoa

 È un arbusto sempreverde, l’Acca sellowiana, che proviene dal Sud America, dagli altipiani dell’Uruguay, del Brasile, del nord dell’Argentina, della Colombia. Il clima mediterraneo favorisce la crescita di questo frutto tropicale e infatti troviamo colture di feijoa in Liguria, dove la pianta, utilizzata soprattutto a scopo decorativo, era stata importata dai navigatori genovesi.

Ha una forma allungata, la buccia è verde e irregolare e la polpa è granulare, ricca di piccoli semi e di colore bianco-giallognola. Il profumo ricorda quello dell’ananas e il sapore è una sorpresa per il palato: è un singolare e succoso mix tra ananas e fragola. Vanta numerosi benefici e proprietà per l’organismo:

  • è fonte di fibre e aiuta a tenere sotto controllo il corretto funzionamento dell’intestino;
  • ricca di omega 3 contrasta il colesterolo perchè scioglie i grassi dannosi per l’organismo. Questo frutto esotico è dunque benefico per il sistema cardiocircolatorio;
  • dona luminosità ai capelli, rendendoli morbidi e forti e idrata la pelle;
  • è  uno tra i  frutti tropicali in cui è presente una significativa quantità di  acido folico, la famosa vitamina B9. Consigliatissima in gravidanza, soprattutto nei primi mesi, aiuta lo sviluppo corretto del sistema nervoso del feto e inoltre la presenza di arginina favorisce la crescita e lo sviluppo delle ossa nei bambini;
  • è indicata fin dall’antichità nella medicina turca per combattere il gozzo, una patologia che causa un ingrossamento della tiroide.

E’ un frutto tropicale adatto a chi vuole ridurre il colesterolo, per le diete dimagranti e povere di sodio, per le donne in dolce attesa e tutti gli sportivi, per l’alta presenza di vitamina C e sali minerali.

 

fingerlime acquista online fruttaweb

Finger lime

Il “caviale di lime” è un agrume proveniente dall’Australia. Tra i frutti tropicali è uno di quelli dalla forma più curiosa: ricorda il dito di una mano, la buccia è rugosa e di colore verde scuro. Ciò che ricorda il caviale è la sua stranissima polpa composta da tanti piccoli chicchi, simili a minuscole perle che possono essere di vari colori: bianchi, gialli, rosati, arancioni e rossastri. Contengono un succo prelibato dal sapore acidulo che esplode in bocca: è  un incrocio tra il limone e il lime.

E’ un frutto amatissimo dagli chef stellati come Carlo Cracco, che lo utilizzano per esaltare i sapori, soprattutto nei piatti a base di pesce, con cui questo frutto esotico si sposa alla perfezione. Ma il finger lime non è solo un frutto tropicale all’ultimo grido nell’alta cucina, possiede molte proprietà e benefici che fanno bene alla salute:

  • l’acido citrico, malico e gallico sono degli alleati che contrastano la formazione delle rughe e rallentano l’invecchiamento della pelle. Con le perle di finger lime si possono creare degli impacchi da usare come maschere: bastano dieci minuti una o due volte a settimana per donare elasticità, tonicità e lucentezza alla pelle. E’ indicato anche per combattere l’acne giovanile, lo dice l’Università della California!
  • contiene acido folico, dunque future mamme mangiatene a volontà;
  • è ricco di vitamina C e B6;
  • ha proprietà diuretiche, dissetanti, favorisce la digestione ed è ricco di antiossidanti;

Guava

La guava ,come la maggior parte dei frutti tropicali, proviene dal Sud America. Viene coltivato soprattutto in Brasile, Venezuela, Colombia e Messico. Gli antichi Atzechi lo chiamavano “prugna di sabbia“: è grande quanto un pugno e la polpa a seconda delle varietà può essere di diversi colori, dal bianco, al giallo e al rosso. E’ burrosa e ricorda la consistenza della pera, il sapore è dolce ed esotico, tipico dei frutti tropicali. La guava ha una concentrazione elevatissima di vitamina C, ne contiene addirittura più dell’arancia! Scopriamo le proprietà e i benefici:

  • grazie all’alto contenuto di vitamina C ha  proprietà antiossidanti, soprattutto le foglie contengono flavonoidi e polifenoli ;
  • aiuta a mantenere giovane ed elastica la pelle e combatte l’invecchiamento;
  • aiuta a perdere peso perché fornisce un giusto apporto di proteine, vitamine, sali minerali e carboidrati semplici;
  • il ricavato dalle foglie di guava aiuta i pazienti diabetici per le sue proprietà anti-diabete e anti-infiammatorie  ed è stato riconosciuto istituzionalmente dal governo cinese come bevanda benefica;
  • è fonte di vitamina A, necessaria per la crescita e lo sviluppo dell’organismo e per la resistenza ossea;
  • contiene sali minerali quali calcio e ferro 

guava polpa bianca acquista online fruttaweb

Come si mangia? La guava può essere gustata in modo semplice, oppure combinata per preparare frullati, marmellate, succhi, una macedonia con frutta esotica e addirittura un liquore, il “Guayapita del Pinar” cubano.

 

Kiwano 

Dal cuore dell’Africa arriva questo frutto tropicale dalla forma eccentrica e stravagante. La buccia di colore giallo-arancio si presenta ricoperta di aculei che lo rendono simile a un riccio di mare; all’interno la polpa è di un verde acceso e brillante  che ricorda il cetriolo e il kiwi, da cui deriva il suo nome, kiwano. La consistenza è gelatinosa e il gusto agrodolce e fresco è un mix di sapori del limone e della banana. Il “melone cornuto” è ricchissimo d’acqua e per questo è un’ottimo reidratante naturale. Ma questa è solo una delle molteplici proprietà del più bizzarro tra i frutti esotici:

  • la presenza di vitamina A dona benefici agli occhi e la presenza di antiossidanti protegge dall’azione dannosa dei radicali liberi;
  • la vitamina A combinata con la vitamina C rallentano la comparsa delle rughe e di macchie della pelle: grazie al kiwano possiamo sentirci liberi di dire addio ai segni del tempo;
  • è ricco di oligominerali, soprattutto il potassio e il magnesio, e per questo è tra i frutti tropicali rivitalizzanti, che ci aiutano a reintegrare i sali minerali persi, dandoci energia in modo naturale. E’ ottimo per chi fa sport e per chi sta seguendo una dieta, per il basso apporto calorico.
  • la vitamina E  è antiossidante: protegge la pelle dal cancro e dai raggi uv. Facciamo un’incetta di kiwano quest’estate sotto l’ombrellone per proteggerci dal sole!

Consumatelo fresco, aprendo a metà la buccia e gustando la polpa, oppure sperimentatelo nelle insalate o nello yogurt, in una macedonia con un mix di frutti esotici o nelle marmellate.

frutta esotica Litchi acquista online fruttaweb

Litchi

Soprannominato “la ciliegia del deserto“, per la sua forma che ricorda quella di una ciliegia o dell’uva a grappolo. E’ un frutto tropicale di colore rosato, la parte esterna è rugosa mentre all’interno la polpa è bianca, carnosa e succosa e il gusto ricorda quello dolce-acidulo dell’uva e delle fragole. In Cina è considerato un portatore di buon auspicio e viene regalato a inizio anno per augurare fortuna.

È tra i frutti tropicali più salutari al mondo perché:

  • è ricco di vitamina B3 che mantiene in salute il cuore perché dilata i vasi sanguigni, facilitando la depurazione del sangue e preservando l’apparato cardiocircolatorio da patologie e artero-sclerosi;
  • rafforza le difese immunitarie grazie alla vitamina C;
  • è ricco di antiossidanti come i polifenoli e l’ Oligonol che proteggono dall’azione dei radicali liberi e dai danni dell’invecchiamento;
  • i minerali presenti migliorano la circolazione: il magnesio contenuto  nel litchi è inoltre consigliato durante la sindrome pre-mestruale;
  • è un anti-influenzale grazie alla presenza di Oligonol;
  • migliora la digestione grazie alla quantità di fibre presenti che migliorano il metabolismo delle sostanze ingerite

Mango

Tra tutti i frutti tropicali è uno dei più amati al mondo, e d’estate è un must-have sulla nostra tavola. Il mango ha un sapore avvolgente: è un frutto saporito dalla polpa dolce e succosa, che ricorda una combinazione tra ananas, arancia e pesca.

mango-keitt-acquista-online

Ha una forma ovale e allungata, che ricorda una palla da rugby, e il tipico colore giallo-arancio, verde o rosso quanto è maturo. Oltre all’inconfondibile sapore non gli mancano le proprietà nutritive: è un frutto energizzante, molto vicino a un super food, ed è ricco di benefici segreti per il nostro corpo. Scopriamoli:

  • dona energia perché, oltre a contenere vitamina C, è ricco di oligominerali che ci aiutano a vincere la stanchezza e il senso di spossatezza. In estate, quando perdiamo grandi quantità di sali minerali e ci sentiamo deboli, mangiare un mango ci aiuta a reintegrare tutte le vitamine e i sali: è un ricostituente naturale, nutriente e con poche calorie;
  • combatte i radicali liberi ed è il frutto esotico antitumorale per eccellenza, grazie alla presenza del “lupeol“, un antiossidante che protegge il cuore e favorisce la circolazione. In India è  considerato sacro proprio perché preserva la vita e rappresenta il dio delle creature incarnato.
  • è ricchissimo di vitamine: soprattutto A,B,C,D, E e K che lo rendono tra i frutti esotici anti-età;
  •  potenzia memoria e concentrazione;
  • è un alleato contro le malattie cardiache, per la salute e il benessere della pelle, delle ossa,dei denti e degli occhi;
  • combatte l’insonnia;
  • ha proprietà lassative e diuretiche e aiuta a contrastare la stitichezza, favorendo la regolarità intestinale;
  • è ricco di ferro ed è particolarmente indicato per chi soffre di anemia;
  • è povero di grassi quindi ha un effetto dimagrante perché è super nutriente ma mette a tacere il senso di fame. La buccia sarebbe capace di bloccare il processo delle cellule responsabili dell’accumulo di grasso e cellulite e  un consumo costante può aiutare a perdere dai cinque ai sei chili in due mesi.

frutta esotica maracuja acquista online fruttaweb

Maracuja

È un piccolo frutto tropicale di forma ovale, originario del Brasile, rinfrescante e profumato. La polpa gialla è morbida, profumata, con tanti semini al suo interno, ricchissima di acqua e dal  gusto dolce con una punta acidula. Esistono due varietà di questo frutto tropicale: la maracuja viola e la maracuja gialla. Contiene antiossidanti e beta-carotene, ma i suoi benefici non sono finiti, scopriamoli insieme:

  • proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che proteggono da malattie cardiache, tumori, dai radicali liberi  e dall’invecchiamento cellulare per la presenza di beta-carotene;
  • è  ricco di pectina che aiuta la regolarità intestinalefavorisce la digestione;  questa fibra alimentare dona inoltre benefici a chi soffre di gastrite e colite;
  • aiuta a combattere la cellulite e la ritenzione idrica, perchè depura l’organismo e purifica le pareti delle arterie, proteggendo l’apparato cardiocircolatorio;
  • la vitamina A presente in questo frutto esotico migliora la vista e aiuta a scongiurare il rischio di cataratta e cecità;
  • uno studio del 2012 pubblicato nel Nutrition Journal ha dimostrato che la maracuja ha dei benefici segreti che aiutano a diminuire l’insulino-resistenza nei pazienti affetti da diabete di tipo 2.

La maracuja è ottima mangiata in modo semplice, spolpandola con un cucchiaino. Il suo succo viene utilizzato in numerosi cocktail alcolici e analcolici come per esempio la Playa del Sol o la Passion fruit Caipiroska. Può essere utilizzata anche in modo alternativo da accompagnare al pesce e ai frutti di mare: è un accostamento di sapori decisi e intensi, per chi vuole sperimentare in cucina nuovi gusti esotici.

frutta esotica papaya acquista online fruttaweb

Papaya

 Tra i frutti tropicali è uno dei più deliziosi, dalla polpa morbida come il burro, di un caratteristico color arancio, con al centro dei semi di colore scuro, dal sapore dolcissimo e irresistibile. Proviene dall’America latina, probabilmente dal Brasile o forse dalle Hawaii ma viene coltivata oggi anche nel Mediterraneo. E’ ricchissima d’acqua, di carotenoidi, flavodenoidi e vitamina C, fibre, vitamine e sali minerali. Ecco 7 buoni motivi per cui non puoi fare a meno di assaggiarla e sfruttarne le proprietà e i benefici:

  • è un ottimo rimedio naturale per abbassare il colesterolo:  le fibre presenti nella papaya e la vitamina C combattono l’accumulo del grasso sulle pareti delle arterie e aiutano a eliminare i livelli del colesterolo “cattivo”;
  • i semi della papaya facilitano la guarigione delle ferite, favorendo la cicatrizzazione ed eliminando il gonfiore, grazie alla loro funzione antimicrobica;
  • grazie ai suoi benefici esfolianti la papaya combatte il melasma o “maschera della gravidanza”, che si manifesta con la comparsa di macchie scure sulle guance. Applicare la papaya fresca sulla pelle aiuta inoltre a renderla liscia e morbida;
  • le proprietà antinfiammatorie della papaya lo rendono un potente alleato contro il catarro e per sciogliere il muco: abbinando il succo al miele otteniamo un ottimo antibiotico naturale;
  • in caso di dolori mestruali la papaya è miracolosa. Aiuta infatti a normalizzare il ciclo mestruale perchè la “papaina”, un enzima presente in questo frutto, favorisce il flusso di sangue e produce estrogeni;
  • grazie alla presenza di arginina , un amminoacido necessario per lo sviluppo dell’organismo, stimola la produzione di ormoni della crescita che ringiovaniscono le cellule e rendono sane le ossa;
  • la buccia di papaya aiuta a eliminare le rughe, le zampe di gallina e le ombre scure sotto gli occhi perchè cancella le cellule morte dal contorno-occhi. La polpa della papaya è un agente sbiancante naturale: elimina i cerchi neri sotto gli occhi e le macchie dell’invecchiamento.
  • Può essere utilizzato come impacco sui capelli per stimolarne la crescita ed cancellare la forfora. Fa miracoli anche contro l’acne e i punti neri  con impacchi da applicare sul viso per 20 minuti.

Passion fruit

Il “frutto della passione” è un piccolo frutto tropicale di forma ovale, simile alla maracuja, dalla buccia violacea e una polpa gelatinosa di colore giallo, ricca di semi al suo interno. È caratterizzata da un profumo intenso e ha un gusto moltoparticolare, dolce e aspro alla stesso tempo. I semi conferiscono un senso di croccantezza e freschezza al palato.

Contrariamente a ciò che verrebbe immediato pensare non ha proprietà afrodisiache, ma la storia del suo nome è molto più curiosa. Infatti la “passione” di cui si parla è quella di Gesù Cristo: il frutto ha acquistato una valenza sacra perché la corolla del fiore ricorda la corona di spine di Cristo e i pistilli vengono associati ai chiodi della crocifissione.

passion fruit acquista online fruttaweb

Il passion fruit è tra i frutti tropicali più ricchi di acqua, e la polpa ci regala diversi benefici:

  • contiene beta-carotene e fibre alimentari, oligominerali come fosforo, magnesio e ferro ed è per questo ricco di proprietà nutritive;
  • è una fonte di antiossidanti e contrasta i segni del tempo e l’invecchiamento cellulare;
  • è tra i frutti tropicali quello con una più alta digeribilità: è presente la pectina, una fibra alimentare, che regola l’intestino e il metabolismo e previene dal rischio di gastrite.
  • Aiuta a dimagrire: la pectina presente nel passion fruit forma infatti una pellicola nelle pareti dello stomaco, simile alla gelatina, che inganna il senso di fame e induce sazietà, rallentando l’assorbimento dei carboidrati.

frutta esotica pitaya acquista online fruttaweb

Pitaya

Il “frutto del drago” o “dragon fruit” è tra i più anomali e bizzarri fra i frutti tropicali. Assomiglia a una palla di fuoco e il suo involucro ricorda le fiamme sputate dalle fauci del drago. Esternamente è di colore rosso, mentre all’interno presenta una polpa bianca cremosa con dei semini neri commestibili; esiste anche una varietà di pitaya dalla polpa rossa.

Il gusto si avvicina a una combinazione insolita tra kiwi e pesca, il sapore è delicato e acquoso. La pitaya è una pianta grassa originaria del Messico, ma oggi coltivata anche in Asia, in Israele, a Cipro e nelle Hawaii. Ciò che colpisce di questo frutto tropicale è la bellezza del suo fiore: si apre solo la notte e come le farfalle, ha una vita brevissima: dura solo un giorno. La pitaya è un alleata preziosa per il nostro organismo perché:

  • ha un elevato contenuto di vitamine: vitamina A, C e le vitamine del gruppo B. Proprio le vitamine del gruppo B trasformano in fretta lo zucchero in energia, combattendo la spossatezza, lo stress e il nervosimo. La vitamina del gruppo B3 aiuta la corretta circolazione e la salute della pelle, il buon funzionamento del sistema nervoso e dello stomaco;
  • Ha proprietà disintossicanti: le phytoalbumine purificano il sangue e il fegato e favoriscono l’escrezione dei metalli pesanti e delle tossine dall’organismo;
  • le fibre presenti in questo frutto tropicale disintossicano l’intestino e sono un valido aiuto contro la stitichezza;
  • la pitaya ha anche proprietà diuretiche: depura l’organismo contrastando l’accumulo di liquidi in eccesso e la cellulite;
  • è un frutto particolarmente indicato se stiamo facendo una dieta per perdere qualche chilo in eccesso: favorisce il senso di sazietà, è ipocalorico ( 36 Kcal per 100 grammi) e regola il livello di zuccheri nel sangue.
  • le proteine contenute nella polpa la rendono una frutta esotica utile allo sviluppo dei muscoli ed è consigliata agli atleti e agli sportivi.

Come mangiarla? La pitaya va consumata fresca, come un sorbetto, aprendola a metà e gustandola con il cucchiaino. Abbinandola a un formaggio dolce esalta il suo gusto e ha un sapore irresistibile.

Platano

Meglio conosciuto come banana verde, questo frutto tropicale fa parte della stessa famiglia delle banane, ma si distingue per la caratteristica buccia verde, per la polpa più soda e compatta e per il fatto che non può essere mangiato crudo. Può essere consumato bollito o fritto e il suo sapore è simile a quello della patata. Per molte culture dell’America Latina, dell’Africa Occidentale e delle isole dei Caraibi è un alimento di prima necessità perchè viene essiccato e macinato. Se ne ricava, in questo modo, una farina per preparare il pane che può essere sostituita nella dieta di persone affette da celiachia. Il platano è tra i frutti esotici che  dovrebbero essere integrati nella nostra dieta perchè:

  • è un rimedio naturale contro la gastrite e le infiammazioni intestinali;
  • reintegra vitamine (A,C,B,B6 e K) e sali minerali come magnesio,potassio,rame,fosforo e sodio;
  • è molto nutriente ed è consigliato per chi pratica sport e per chi è in fase di riabilitazione da una malattia;
  • Aiuta la regolarità intestinale e il corretto metabolismo;
  • contrasta la spossatezza e i crampi;
  • mantiene sane e forti le ossa e previene il deterioramento causato dall’invecchiamento;

platano verde acquista online fruttaweb

Il platano viene consumato come snack a forma di chips oppure può essere grigliato con l’aggiunta del caramello; può essere utilizzato per preparare dolci ipocalorici, nelle minestre al posto delle patate o per preparare prodotti da forno per chi soffre di celiachia.

Dove acquistare Frutta Esotica

Alla ricerca della migliore frutta esotica per dare un tocco gustoso e colorato ai tuoi piatti? Oppure rivivere e riassaporare quei frutti tropicali di cui ti sei innamorato durante una vacanza esotica?

 

Scopri come mixare i frutti esotici nelle tue ricette!

Sangria al mango, ananas e pitaya: per gli aperitivi tropicali estivi in riva al mare

ricetta frutta esotica acquista online fruttaweb

Ingredienti:

Preparazione:

Tagliamo l’ananas e il mango in piccoli pezzi, togliendo la buccia. Apriamo a metà la pitaya e spolpiamola. Frulliamo il tutto insieme al vino rosso e al succo di limone e bergamotto. Zuccheriamo a piacere. Aggiungiamo il ghiaccio e una fetta di ananas a piacere sul bicchiere. La nostra sangria è pronta!

Insalata con frutti tropicali: kiwano e avocado

ricetta frutta esotica acquista online fruttaweb

Ingredienti:

  • 2 o 3 kiwano;
  • 1-2 avocado;
  • pomodori;
  • una cipolla rossa di tropea;
  • ceci;
  • 1/2 limone o lime;
  • sale e pepe nero;
  • prezzemolo

Preparazione:

Apriamo a metà il kiwano, spolpiamolo e tagliamolo a cubetti. Facciamo la stessa cosa con l’avocado: lo tagliamo in due parti, togliamo il seme e lo uniamo al kiwano. Aggiungiamo i pomodori, la cipolla fresca tagliata alla julienne e i ceci. Spruzziamo il limone, da sostituire all’olio d’oliva, il prezzemolo tagliato a piccoli pezzi, il sale e il pepe a piacere.

 

Mousse di frutti esotici alla papaya, guava e maracujà

Ingredienti:

  • 500 gr. di papaya matura;
  • 600 gr. di guava;
  • 300 gr. di maracujà;
  • 4 cucchiai di succo di limone e due cucchiaini di succo di bergamotto;
  • 5 tuorli d’uovo;
  • 300 gr. di zucchero di canna;
  • 1 bastoncino di cannella

Preparazione:

Tagliamo le papaie a metà, priviamole dei semi e togliamole la polpa, che taglieremo a cubetti. Facciamo lo stesso con la maracujà e la guava. Uniamo il composto con il succo di limone e lo frulliamo nel mixer per 40-50 secondi, finchè non otterremo una crema uniforme e liscia.

Facciamo sciogliere lo zucchero a fuoco lento insieme a 3 cucchiai d’acqua e il bastoncino di cannella finchè non otterremo uno sciroppo. Frulliamo i tuorli d’uovo finchè non aumentano di volume e aggiungiamo lo sciroppo a filo. Quando otteniamo un composto ben voluminoso lo uniamo al frullato di payaya, maracujà e guava. Mettiamo la mousse in frigo e lasciamola raffreddare per due ore. E’ pronta per essere gustata!

Leggi anche:

Commenti da Facebook

Post suggeriti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca