fbpx
 In Approfondimenti vari, Drenante

I germogli sono apprezzati per molteplici virtù, prima di tutto sono molto gustosi ed hanno molte proprietà interessanti. Sono molto facili da coltivare, specialmente in primavera, inoltre si prestano per le ricette più disparate!

Leggi anche:

Germogli di Soia: Come Cucinarli 5 Ricette

Germogli commestibili: l’elenco completo

Sono molto popolari nei paesi asiatici, per esempio i germogli di soia si possono trovare in tutti i negozi alimentari anche in occidente. In realtà di germogli commestibili ne esistono tante varietà e per questo abbiamo deciso di farvi un’elenco, scopriamoli insieme!

Germogli di Aglio

germogli di aglio

I germogli di aglio sono molto versatili in cucina. Si prestano molto bene come contorno, infatti sono meno sapidi del bulbo a cui siamo abituati. Possiamo creare una specie di conserva pronta all’usa dopo averli lasciati macerare per un giorno nell’aglio e mettendoli poi in un vasetto con olio, timo, peperoncino, finocchio e alloro. Si prestano molto bene anche per condire la pasta e per fare sformati.

Sono molto salutari, infatti contengono la maggior parte delle vitamine di cui necessita il nostro organismo ed anche molti dei minerali fondamentali come il fosforo, il ferro ed il magnesio. Sono molto utili per il nostro sistema immunitario e per la lotta contro i radicali liberi che sono una della cause principali dell’invecchiamento della pelle.

Germogli di Bietola Rosa

germogli di bietola rosa

germogli di bietola rosa si possono consumare interi solamente risciacquandoli e questo è anche un ottimo modo per non alterare le loro proprietà. Si possono consumare crudi preparando delle ottime insalate o come contorno per i vostri piatti sbollentandoli. Altri usi che si prestano bene a questo tipo di prodotto sono le salse o le frittate, dipende dalla loro consistenza. I germogli di legumi vengono consumati insieme alle verdure, alla frutta ed ai formaggi.

Vengono chiamati “cibo vivo” per via delle sostanze nutritive e dei minerali contenuti all’interno che difficilmente troviamo in frutta e verdura. Sono cibi a basso contenuto di grassi e molto energetici per via dell’elevato contenuto di carboidrati e proteine. Sono altamente digeribili ed è per questo che sono consigliati anche per chi soffre di diabete. Si riconoscono a questi germogli proprietà digestive e ricostituenti, ma anche alcalinizzanti.

Germogli di Bietola Rossa

germogli di bietola rossa

Per godere appieno delle proprietà di questi germogli è bene consumarli crudi e sciacquarli molto abbondantemente prima dell’uso. Il loro uso in cucina non è complicato, infatti possiamo aggiungerli alle nostre insalate o mescolarli alle nostre salse. Per quanto riguarda i cibi caldi il consiglio è quello di sbollentarli per 1 minuto in acqua bollente in modo da evitare che perdano le sostanze nutritive.

I germogli di bietola rossa venivano utilizzati contro alcune malattie come lo scorbuto in passato, ma dopo la Seconda Guerra Mondiale sono stati consigliati come sostitutivi di carne e latticini per il loro elevato contenuto di proteine. Troviamo molte vitamine, sali minerali ed altri elementi essenziali per il nostro organismo; infatti sono utili per contrastare l’anemia.

Germogli di Carota

germogli di carota

I germogli di carota possono arricchire i vostri secondi piatti o le vostre insalate, ma sono perfette anche per antipasti e contorni. Il loro sapore è leggermente più amarognolo rispetto a quello delle carote ed è questo che non tutti potrebbero apprezzarlo, in questo caso si possono abbinare ad altri tipi di germogli per rendere neutro il loro sapore. Possono essere mangiati sia cotti che crudi, basterà condirli con olio e sale.

Per quanto riguarda il loro contenuto, sono ricchi di vitamine, sali minerali e poveri di grassi: per 100 grammi abbiamo un apporto di 48 Kcal.

Scopri i benefici dei germogli in questo video:

Germogli di Cavolo Broccolo

germogli di cavolo broccolo

I germogli di broccolo trovano largo impiego in cucina, il loro consumo è consigliato crudo perché in questo modo le proprietà si mantengono al meglio. Alcuni dei piatti che possiamo preparare con i germogli sono: patè, puree, frullati o insalate. Le pietanze che prevedono questo tipo di trattamento termico dei germogli sono, solitamente, un piatto caldo e semplice a base di germogli conditi con olio, sale ed eventuali spezie, oppure sughi, sformati, creme o paté.

Questi germogli prevedono un apporto elevato di proteine, carboidrati, fibre e sali minerali. Le vitamine riscontrate sono sono quelle dei gruppi E, C, B, A e K. Apportano molti benefici all’organismo, infatti proteggono l’apparato cardiovascolare, aiutando contro asma e problemi respiratori e sono alleati anche dell’intestino. Proteggono la vista e sono alleati del sistema immunitario.

Germogli di Cavolo Rosso

germogli di cavolo rosso

Gli usi di questi germogli in cucina sono molteplici, possiamo consumarli sia cotti che crudi. Generalmente li troviamo nelle insalate, misti ad altri ortaggi o come contorno nei piatti di carne, nonchè nei piatti vegani e vegetariani. Possono diventare creme gustosissime o essere utilizzati per frullati nutrienti.

Vantano un notevole apporto di vitamine e sali minerali in dosi molto concentrate, hanno anche un ottimo apporto di fibre alimentari che è di grande aiuto per il nostro intestino. Per finire hanno numerose proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e depurative.

Germogli di Ceci

germogli di ceci

I germogli di ceci possono essere consumati sia crudi che cotti. Il modo migliore per consumarli crudi è quello di sbollentarli per qualche minuto in acqua bollente con un filo di olio. Il loro gusto è intenso e pieno e si prestano bene per molte ricette.

Sono ricchi di proprietà nutritive. Contengono molte vitamine e sali minerali che ne fanno alleati contro l’invecchiamento cellulare e per il sistema immunitario. Grazie alla presenza di proteine e carboidrati sono un nutrimento idoneo per regolarizzare pressione e circolazione sanguigna, mentre il loro contenuto di fibre e acidi grassi li rendono ottimi per combattere il colesterolo cattivo.

Germogli di Cipolla

germogli di cipolla

Grazie alle diete macrobiotiche questo tipo di alimento ha preso molto piede di recente diventando una prelibatezza nella cucina gourmand. Il loro sapore è delicato e sono altamente digeribili. Possono essere consumati cotti o crudi, interi o a pezzettini e questo ne fa un prodotto molto versatile in cucina. Sono ideali per formare dei “letti” per piatti di carne o pesce, ma possiamo trovarli anche in zuppe o minestre. Un’altra preparazione ormai consolidata consiste nello sbollentare questi germogli per qualche minuto in acqua bollente con olio e sale e usarli come contorno nei piatti di pesce molto grassi come possono esserlo il salmone e i crostacei. Il gusto di un germoglio è affine a quello del bulbo, solo leggermente più delicato e con una nota erbacea ed un retrogusto leggermente piccante.

Parlando dei loro valori nutrizionali questo tipo di germogli è costituito principalmente da fibre, sali minerali, amminoacidi essenziali e vitamine. Questa combinazione di sostanze li rende un antisettico naturale. I loro benefici non si fermano qui, infatti questi germogli sono ottimi diuretici e depurativi.

Germogli di Coriandolo

germogli di coriandolo

I germogli di coriandolo sono spesso abbinati alle insalate per via del loro sapore delicato e croccante. Si sposano bene con cibi a base di pesce o con il curry. Il loro gusto è molto aromatico con una colorazione tendente al beige.

Possiedono molti benefici per l’organismo, la loro assunzione giornaliera aiuta il corpo grazie all’ apporto di vitamine del gruppo E e K. Sono di aiuto nella lotta contro i radicali liberi ed aiutano lo sviluppo osseo.

Germogli Crunchy Mix

germogli mix

I più comuni sono i germogli del fagiolo “Mung verde”, ma possiamo trovare anche quelli di soia derivanti dal seme Glycine Max. Questo mix ha un sapore gustoso e dolciastro, viene spesso saltato in padella con qualche pomodoro e qualche aroma. Nelle diete vegetariane sono molto utili e si possono consumare nel latte, nello yogurt o anche crudi. Un tipo di Crunchy molto in voga è il Muesli che spesso sono consigliati come snack.

Il consumo di semi e germogli è spesso consigliato in quanto al loro interno troviamo molti enzimi metaboliti, sostanze nutritive, proteine e lipidi. Questi componenti conferiscono a questo prodotto una consistenza energetica e povera di grassi. Alcune varietà hanno proprietà antiossidanti e anti tumorali, infatti contrastano la formazione di cellule malate.

Germogli di Erba Medica (Alfalfa)

germogli di alfalfa

germogli di erba medica sono consumati con il seme. Si consiglia di consumarli quando sono freschi, infatti sono teneri e dal sapore particolarmente dolce e delicato. Possiamo anche sbollentarli e condirli con olio o dilettarci nel preparare insalate, sale o frittate. Si trovano bene anche abbinati a formaggi e frutti, ma anche nella preparazione di pane e focacce.

L’erba medica deriva dalla stessa famiglia dei piselli e dei fagioli ed ha origini nel mediterraneo e in Asia occidentale. Contiene molte sostanze nutritive come enzimi digestivi, fitoestrogeni, alcaloidi, amminoacidi, vitamine e fibre. Apporta notevoli benefici all’organismo: purifica il sangue, aiuta la digestione e il sistema immunitario, inoltre è ottima per contrastare la ritenzione idrica e il colesterolo. Non solo, questi germogli sono degli ottimi ricostituenti ed è per questo che se ne consiglia il consumo nei periodi di stanchezza e spossatezza.

Germogli di Fagioli Azuki

germogli di azuki

Questo tipo di germogli si presta molto bene all’uso in cucina e sono un piatto molto sofisticato nella cucina gourmet. Per quanto riguarda la loro preparazione c’è da fare una premessa, i germogli di fagiolo verde e i germogli di soia sono preferibili se consumati crudi, mentre altre varietà devo essere precedentemente cotte in pentola per 15 minuti.

I germogli di fagioli sono un preziosa fonte di proteine vegetali e sono molto benefici per polmoni e fegato. Apportano una buona quantità di fibre vegetali, ottime per l’attività intestinale. Ha un tipico colorito rossastro ed è considerato un ottima fonte di energie senza controindicazioni.

Germogli di Fieno Greco

germogli di fieno greco

Questi germogli sono un’ottima alternativa vegan ad una dieta completa, leggera e nutriente. Sono molto versatili in cucina, infatti li possiamo trovare in ogni tipo di piatto come insalate, contorni e guarnizioni.

Hanno proprietà ricostituenti, antinfiammatorie ed antisettiche; inoltre aiutano a mantenere cotto controllo il colesterolo e gli zuccheri nel sangue. Sono un valido aiuto per le donne nei casi di ciclo mestruale irregolare ed aiutano la digestione. Per quanto riguarda i nutrienti, sono ricchi di carboidrati, proteine e fibre. Inoltre sono presenti molte vitamine e molti sali minerali che aiutano tutto l’organismo.

Germogli di Finocchio

germogli di finocchio

I germogli di finocchio sono ricchi di principi attivi ed apportano un contributo di vitamine e sali minerali molto consistente. Troviamo vari tipi di vitamine come la vitamina A, C, B, D, E, K e U e molti sali minerali come: calcio, ferro, fosforo, potassio, magnesio, zolfo e rame. In cucina li possiamo trovare nelle infusioni con gradi effetti per il mal di stomaco, le coliche o anche solo per favorire la digestione e la diuresi.

Germogli di Girasole:

germogli di girasole

Pensare di approcciarsi ai germogli quando si parla di preparare ricette può essere scoraggiante, ma una volta che si impara è tutto più facile. Questi germogli si possono consumare sia cotti che crudi, nel secondo caso le proprietà restano più intatte come anche la loro croccantezza. Possono essere consumati come snack o anche singolarmente aggiungendoli ad insalate, riso, legumi o frullati e succhi.

Fra gli elementi che caratterizzano questo prodotto ci sono prima di tutto i sali minerali come calcio, ferro, potassio, fosforo, magnesio, ma troviamo anche proteine e vitamine come la vitamina A, D,E, C e B12. Sono alleati della digestione e dei problemi legati ad essa.

Germogli di Lenticchia Rossa

germogli di lenticchia

Le lenticchie sono un classico della cucina indiana che, fra le altre cose, è il principale produttore mondiale di questi germogli. Le lenticchie sono consumate anche in Nord America, in Cina ed in molti paesi arabi e le si può trovare in moltissime ricette vegane e vegetariane. Crudo lo possiamo consumare in insalata o nelle bruschette, ma anche come semplice contorno. Il suo consumo si presta bene anche cotto all’interno di zuppe o minestre e come condimento per paste e risi freddi.

I germogli di lenticchia sono una grande fonte di proteine ed hanno molte proprietà fra cui proprietà antiossidanti, arteriosclerotiche, rimineralizzanti ed ipocolseterolemizanti. Possiamo trovare anche molte vitamine come la vitamina B, A, C e anche i principali sali minerali. Apportano molti benefici al nostro organismo fra i quali quello di fornire energia e conferire una buona attività intestinale. Sono ideali per tutte le età e anche in gravidanza.

Germogli di Erba Medica e Crescione

germogli medica e crescione

I germogli di medica e crescione sono delle ottime basi per le vostre insalate, i germogli di medica e crescione accompagnati a mais e farro è una ricetta abbastanza consolidata ed anche con finocchi, sedano e carote. Per quanto riguarda le preparazioni a caldo, si possono far saltare questi germogli con un filo di olio per esaltare gli aromi e valorizzarli come accompagnamento per carne e pesce.

Proprietà dei germogli di medica:

Nei tempi antichi questi germogli erano usati  scopi medici. Questi alimenti apportano un notevole carico di vitamine e sali minerali, inoltre hanno un basso apporto calorico e pochissimi grassi. Contengono la stessa quantità di vitamina A delle carote ed anche elevate concentrazioni di vitamine del gruppo B e C. Fare uso quotidiano di questi germogli garantisce un buon funzionamento dell’apparato digerente e un effetto depurativo del fegato.

Proprietà del crescione:

Il crescione è considerato una fonte di proprietà e di vitamine come la vitamina C,E,B2 e PP, che lo rendono un potente anticongestionante. Troviamo molti sali minerali che aiutano nella secrezione degli ormoni come l’insulina, ma aiutano anche le difese immunitarie e a sensibilizzare le capacità cognitive.

Germogli di Erba Medica e Rucola

germogli di medica e rucola

I germogli di medica e rucola sono ottimi per le vostre croccanti insalate e si sposano molto bene con il formaggio, i finocchi, le carote ed i cetrioli. Si possono presentare anche semplicemente marinati con succo di limone o aceto. Per le preparazioni a caldo si consiglia di saltare i germogli con un filo di olio in modo da utilizzarli come contorno per i vostri secondi. Ottimi anche con tisane e decotti.

Germogli di erba medica:

I germogli di medica sono trattati sin dall’antichità in campo medico. Sono ricchi di vitamine e sali minerali come tutti i germogli, ma hanno anche un buon apporto di proteine e fibre. Hanno anche numerosi enzimi digestivi e molti flavonoidi. Aiutano molto l’apparato digerente perché regolarizzano l’intestino, inoltre hanno un’azione depurativa del fegato, effetti positivi su ulcere gastriche e rafforzano il sistema vascolare. Infine bisogna tenere conto del fatto che aiutano a ridurre il colesterolo e a rigenerare i tessuti.

Germogli di rucola:

Questi germogli hanno proprietà ricostituenti per la loro elevata presenza di minerali come ferro, magnesio e fosforo. Il loro sapore per via dell’elevata presenza di sali minerali risulta amarognolo, altri sali minerali presenti in questi germogli sono il manganese, il rame, lo zinco ed il potassio. Tutti questi aspetti si amplificano quando vengono associati ai germogli di erba medica creando un mix perfetto per una dieta ricostituente.

Germogli di Medica e Senape

germogli medica e senape

I germogli di medica e senape sono fra i più consolidati in cucina, infatti si sposano bene con carne, pesce ed insalata. Si possono ricavare dei buonissimi contorni e sono ottime per accompagnare anche le classiche patate la forno.

Germogli di erba medica:

I germogli di medica sono trattati sin dall’antichità in campo medico. Sono ricchi di vitamine e sali minerali come tutti i germogli, ma hanno anche un buon apporto di proteine e fibre. Hanno anche numerosi enzimi digestivi e molti flavonoidi. Aiutano molto l’apparato digerente perché regolarizzano l’intestino, inoltre hanno un’azione depurativa del fegato, effetti positivi su ulcere gastriche e rafforzano il sistema vascolare. Infine bisogna tenere conto del fatto che aiutano a ridurre il colesterolo e a rigenerare i tessuti.

Germogli di senape:

I semi di senape sono ricchi di molti nutrimenti. Hanno un’alta concentrazione proteica, un apporto considerevole di grassi insaturi ed anche un presenza notevole di carboidrati. Sono un alimento molto consistente, ma anche molto digeribile per via dell’apporto considerevole di fibre. Apportano molti sali minerali essenziali, accompagnati da molte vitamine e proteine che aiutano l’organismo con un’azione ricostituente ed energizzante.

Germogli Mix Antiossidante

germogli mix antiossidante

Per le loro molteplici proprietà i germogli di questo mix sarebbe meglio consumarli crudi, quindi aggiungerli nelle vostre insalate assieme a carote, lattuga, rucola ecc. Per la loro croccantezza sono ottimi accompagnatori per i vostri secondi di carne e pesce o per i vostri formaggi. Sono ottimi anche saltati in padella con un filo di olio, in questo caso il loro aroma è più persistente e ottimo come contorno.

I germogli di mix antiossidante sono una combinazione che apporta benefici immediati. Neutralizza i radicali liberi e limita la loro azione di deterioramento delle particelle. Questo mix è pensato appositamente per apportare al vostro organismo il giusto quantitativo di antiossidanti che sono essenziali nella lotta contro l’invecchiamento ed il deterioramento cellulare. All’interno di questo mix troviamo germogli di erba medica, trifoglio e ravanelli, questi apportano diversi benefici all’organismo che vanno dall’azione protettiva all’azione disintossicante.

Il sapore di questo mix è delicato e pungente in quanto si esalta l’aroma dell’erba medica e la freschezza del trifoglio.

Germogli Mix di Lenticchie

germogli di lenticchie

Questo mix ha un apporto notevole di proteine e questo lo rende ideale per chi vuole evitare il consumo di carne in favore di proteine vegetali. Gli utilizzi che se ne possono fare in cucina sono numerosi, infatti il loro sapore tendente a quello di nocciole e noci le rendono perfette per antipasti, primi, contorni e secondi piatti. Possiamo utilizzare questo mix per preparare insalate, zuppe o anche per preparare un piatto unico.

Le proprietà di questi germogli sono diverse: tengono a bada il colesterolo e i livelli di zucchero, quindi sono utili anche per coloro che soffrono di diabete e malattie cardiovascolari. Un’altra straordinaria proprietà è quella di aiutare l’intestino e di rimando la stitichezza, inoltre sono ricche di antiossidanti che contrastano i radicali liberi.

Germogli Mix Omega 3

germogli omega 3

Gli omega 3 fanno parte del nostro fabbisogno giornaliero che ci garantisce un corretto funzionamento dell’organismo. Tra i benefici che apportano ci sono: il fatto che tendono a ridurre il colesterolo cattivo ed i trigliceridi, aiutare in casi di ipertensione ad abbassare la pressione, per evitare malattie cardiovascolari e aiutare a regolare i zuccheri nel sangue. Molti benefici di cui non tutti sono a conoscenza sono l’aiuto che queste sostanze portano alle ossa grazie ai loro livelli di calcio, aiutano anche la salute del cervello ed allontanano il rischio di depressione o deficit dell’attenzione. Sono utili in caso di ustioni, infatti riducono le infiammazioni ed aiutano anche in caso di psioriasi. Sono utili anche in caso di asma per prevenire la degenerazione maculare che in molti casi porta alla cecità.

Germogli di Pisello

germogli di pisello

I germogli di piselli sono molto croccanti, ideali da inserire a fine cottura in zuppe o passati di verdure. La loro croccantezza contrasta il gusto vellutato e cremoso delle zuppe. Il modo migliore per conservare le loro proprietà è quello di consumarli crudi accompagnandoli ad insalate genuine. Un consiglio è quello di sbollentarli o cucinarli al vapore per condire sale o frittate.

I germogli di piselli rappresentano un toccasana per eccellenza per via delle loro sostanze nutritive capaci di potenziare i principi attivi di altri alimenti. Riescono ad apportare all’organismo benefici utili contro le malattie dell’organismo, sono un vero concentrato di sostanze naturali per la tua salute! Sono una fonte indispensabile ed importante di vitamine, proteine e sali minerali. Hanno effetti diuretici, antianemici e potenzianti del sistema immunitario. Sono prodotti definiti rimineralizzanti che integrano acqua e sali minerali essenziali dopo periodi di sudorazione o perdita eccessiva di liquidi. Il sapore dei piselli è molto piacevole e grazie alla marcata concentrazione di fibre che aumentano il senso di sazietà ed indeboliscono il senso di fame sono ideali per chi segue diete ipocaloriche ed è attento alla linea.

Germogli di Pisello Verde

germogli di pisello verde

Si consiglia di sbollentare i germogli di piselli prima del loro utilizzo, infatti possono risultare nocivi e tossici se ingeriti senza un’accurata cottura. Questa caratteristica è data dalla presenza della fitina che risulta dannosa per il sistema digestivo. Non mancano tuttavia ricette per la preparazione di insalate miste o mix di germogli. Un’altra preparazione prevede la preparazione di minestre e passati di verdura e legumi. Molti chef Europei abbinano i germogli a molte ricette come: gli spaghetti ai germogli, la zuppa ai germogli o il riso ai piselli. In alcuni lounge bar americani i piselli vengono utilizzati nella preparazione di cocktail innovativi. Alcuni chef abbinano i germogli di piselli alle uova nella preparazione di piatti come omelette.

L’assunzione di germogli di piselli migliora la salute, infatti possono prevenire le malattie influenzali. Apportano molte vitamine e sali minerali che contribuiscono a creare una barriera immunitaria contro i batteri, un’altra caratteristica dei germogli di piselli è quella di avere un’elevata concentrazione di aminoacidi, essenziali per creare proteine.

Germogli di Porro

germogli di porro

Questi germogli hanno un sapore dolce e leggero, possono essere consumati crudi, ma anche cotti per preparare antipasti, primi, secondi ed anche contorni. I germogli crudi sono eccellenti per preparare insalate, sale, sughi e vellutate. Il consiglio è quello di consumarli entro un breve periodo dal momento della consegna per non far deperire i loro principi nutritivi. Il loro sapore contrariamente a quello che si può pensare è dolce ed inoltre si rivelano molto benefici e salutari senza dare problemi di alitosi.

Hanno molte fibre, vitamine, sali minerali, enzimi e proteine; questo li rende essenziali all’organismo. Possiedono qualità disinfettanti e antinfiammatorie che rinforzano il sistema immunitario e la digestione, infatti sono altamente digeribili.

Germogli di Ravanello Daikon

germogli di ravanello daikon

Questo prodotto è parte della tradizione culinaria in Cina, Giappone e Corea. Il suo utilizzo è legato alla modalità di trattamento del cibo in queste aree geografiche ed è per questo che lo troviamo spesso nei piatti orientali. Lo si può trovare come primo ingrediente nelle cucine povere e contadine ed è per questo legato ai costumi di quelle terre e delle loro popolazioni. Come prima cosa è sempre bene lavare i germogli con cura ed assicurarsi che siano freschi così da poter godere al meglio delle loro proprietà. Le preparazioni tradizionali dell’oriente ne prevedono il consumo a crudo, ma anche con piatti caldi, anche con una semplice pasta aglio, olio e peperoncino. Per quanto riguarda la cottura la più indicata resta la scottatura in padella con un filo di olio extravergine e possono essere usati come contorno per i vostri secondi di carne e pesce.

Se parliamo delle loro proprietà e dei benefici che possono portare questi germogli non possiamo non parlare del loro elevato apporto di vitamine, specialmente quelle del gruppo A, B1, B2 e C. L’elevato apporto di vitamine li rende molto adatti alle cure dimagranti e ricostituenti, ma anche contro stati influenzali, allergie o infezioni all’apparato respiratorio. Infine, funzionano come caodiuvanti in caso di periodi di forte debilitazione. Altri elementi presenti in grandi quantità sono i sali minerali, possiamo trovare potassio, calcio, magnesio, zolfo e fosforo. I benefici che ne derivano sono molteplici: regolarità del sangue, controllo delle funzioni epatiche, regolarizzazione della flora dell’intestino, effetti balsamici per trachea ed esofago ed effetti benefici per vista e batteri.

Germogli di Ravanello Rosato

germogli di ravanello rosa

I ravanelli sono consumati principalmente in insalata o in pinzimonio nel periodo estivo dove il nostro corpo necessita di molti liquidi. Sono numerose le ricette di insalate a base di ravanelli, ma anche zuppe, minestre, frittate ed anche torte salate. In Giappone i germogli di ravnello sono utilizzati per preparare il sushi con calamari, polipo e gamberi. Si possono utilizzare anche come sostituto o in combinazione alle foglie di spinacio e ricotta; si prestano bene anche per preparare crocchette, risotti o piatti di mare.

Sono altamente ipocalorici, infatti per 100 grammi di prodotto troviamo un apporto di 11 Kcal. Sono indicati per mantenere la linea, combattere l’obesità ed il colesterolo. Al loro interno troviamo acqua, sali minerali, vitamine ed acido folico. I benefici che comporta la loro assunzione quotidiana possono essere diversi e vanno dalla conciliazione del sonno e benefici fisici e psicologici.

Germogli di Ravanello Rosato Red Koral

germogli di ravanello red koral

Questi germogli li possiamo trovare in insalate, primi piatti o come contorno nei vostri piatti di carne o pesce. Una ricetta di uso comune potrebbe essere quella di consumare i ravanelli con i frutti di mare e gli spaghetti. Il ravanello era noto anche all’epoca degli Egizi, dove veniva mangiato accompagnato da spicchi di aglio e veniva apprezzato per le sue virtù benefiche. Veniva utilizzato per calmare la tosse, per i reni, il fegato e per facilitare la digestione.

 Germogli di Ravanello Sango rosso purple

germogli ravanello rosso

Questo tipo di germogli si prestano molto bene in cucina, sopratutto per farcire panini e dare un tocco alternativo e colorato alle vostre gustose insalate.

Sono ricchi di vitamine del gruppo B e C, inoltre sono ricche di potassio, rame, ferro e magnesio. Questi elementi li rendono preziosi alleati del benessere fisico, specialmente per gli sportivi. Sono molto utili anche per coloro che soffrono di asma per via delle loro proprietà che favoriscono l’eliminazione del muco ed il lavoro di fegato e reni. Adatti a qualsiasi dieta, apportano benefici all’apparato digerente, cardiovascolare e intestinale.

Sakura Mix Koppert Cress:

germogli mix sakura

I germogli Sakura mix sono ottimi per realizzare moltissime ricette. Sono perfetti per arricchire le vostre insalate, gli antipasti, le zuppe e le minestre. Ideali per aromatizzare olio e formaggi, per realizzare alternative al pesto genovese, infine sono ottime per realizzare salse e rendere ottimi i vostri piatti a base di pesce. Questi germogli sono molto utilizzati nell’alta cucina per il loro gusto delicato e per le loro proprietà.

I germogli di crescione posseggono proprietà nutrizionali spesso superiori ad alimenti ben più complessi e classici in un certo senso, guardano ad un’alimentazione dal volto nuovo che fa del benessere e della salute in generale un punto di forza. I germogli sono ricchissimi di sali mineralivitamine e antiossidanti. Sono un ottimo alleato contro il colesterolo cattivo, sono un antinfiammatorionaturale e sono un perfetto alimento per depurare l’organismo per ripartire a tutto benessere.

Germogli di Soia (Fagiolo Mungo)

germogli di soia

Si sente molto spesso parlare dei germogli di soia e sono molto comuni nei ristoranti cinesi. Al giorno d’oggi è molto ricorrente trovare questi germogli in tutti i supermercati. Il loro sapore è particolarmente forte e per questo sono spesso utilizzati nei mix di ingredienti in molte ricette. Si possono creare dalle semplici insalate a piatti più sofisticati a seconda degli abbinamenti.

Sono utili per abbassare il colesterolo, pulire le arterie e per il corretto funzionamento di reni e fegato. I germogli di soia crudi hanno pochissime calorie e sono ricchi di vitamine e minerali. Altri elementi che possiamo trovare nella soia sono per esempio le proteine e possono essere considerate per questo dei veri e propri integratori in quanto aiutano l’organismo in molte funzioni da quelle digestive a quelle di aiuto al sistema immunitario.

Stando alle loro proprietà sono perfetti per curare il colesterolo, l’osteoporosi, alleviare i sintomi della menopausa, curare l’intestino e controllare il peso .Altri benefici dei germogli di soia interessano la perdita di capelli: ingerendoli, infatti, si stimola l’ormone DHT, responsabile della caduta dei capelli.

Germogli di Sparrow

germogli di asparago

Questi germogli sono utilizzati in cucina sin dai tempi antichi e sono stati riscoperti recentemente dalle cucine vegane e crudiste. I germogli di sparrow possono essere consumati cotti o crudi, per le vostre insalate, per i primi e i secondi. Il loro utilizzo non si ferma qui, infatti possiamo trovarli come ingredienti anche in gustose zuppe o nella preparazione di piatti a base di funghi.

I germogli di sparrow sono ricchi di vitamine come la vitamina A e C e per questo, specialmente in Indonesia, vengono utilizzati per compensare carenze nutrizionali nei bambini. Oltre alle vitamine troviamo anche molti sali minerali come il ferro, il calcio, il magnesio che sono tutti essenziali per ossa e denti. Sono una fonte di aminoacidi essenziali che devono essere inseriti nel nostro organismo, inoltre contengono zuccheri semplici che sono facilmente assimilabili dall’organismo. Infine, se consumati crudi, contengono un’elevata quantità di enzimi che sono dei grandi alleati della rigenerazione cellulare.

Germogli Trimix Fitness

mix di germogli

Questo prodotto nasce dall’unione di tre tipi di germogli votati ad un’alimentazione sana, idealeper chi si allena. I germogli che compongono questo prodotto sono i germogli di trifoglio, di ravanello rosso e di fieno greco che insieme costituiscono un mix nutriente e digeribile. Questo mix ha un alto valore energetico e proteico, mentre è povero di grassi e carboidrati.

Sono ricchi di vitamine A,B, C, E e anche di sali minerali come ferro, fosforo, magnesio, zinco e potassio. I benefici che apportano sono notevoli e molto utili in caso di astenia, spossatezza,recupero muscolare e depurazione del sangue.

Germogli Trimix Gourmet

mix germogli

I germogli Trimix Gourmet possono essere impiegati nella preparazione di diversi piatti, primi, secondi, ma anche sfiziosi contorni. Consumando queste tre diverse tipologie di germogli si possono creare moltissime gustose ricette e si può beneficiare appieno delle loro mille proprietà.

In questo mix sono presenti le principali proprietà dei germogli di porro, erba medica e bietola rossa. Apportano il giusto quantitativo di energia, infatti nei germogli sono racchiuse tutte le proprietà necessarie alla pianta per germogliare. Per beneficiare appieno di tutte queste proprietà se ne consiglia il consumo crudo, infatti la cottura ne comprometterebbe il mantenimento. I germogli di bietola rossa sono una fonte di vitamine del gruppo A, B, e C ed anche di sali minerali come: potassio e zolfo che aiutano molte funzioni biologiche. Gli antiossidanti presenti contrastano la formazione di cellule cancerogene e contrastano i radicali liberi che sono fra le principali cause dell’invecchiamento cellulare. Hanno una grande quantità di fibre che aiutano l’intestino. I germogli di porro sono fra quelli più digeribili, inoltre hanno un’elevata quantità di clorofilla che ha funzioni antisettiche, anti-infiammatorie e potenzianti del sistema immunitario. Questi germogli aiutano anche a ridurre la concentrazione di colesterolo cattivo. I germogli di erba medica, infine sono una fonte di sali minerali, vitamine ed antiossidanti.

Germogli di Trifoglio Rosso

germogli di trifoglio rosso

germogli di trifoglio rosso possono essere mangiati in diversi modi diversi, si possono consumare sia crudi che cotti. I nostri antenati dell’antica Roma sembra che usufruissero di questi germogli durante le lunghe marce per avere un apporto d’energia sempre alla mano. Ad oggi sappiamo che il consumo a crudo di questi germogli ne mantiene le mille proprietà, ma possiamo anche sottoporli a cottura. Sono adatti per preparare insalate o anche per formare passati o paté. Se si pensa di cucinarli si rischia di alterare leggermente i loro valori nutrizionali, ma le modalità di cottura sono molteplici. Si può decidere di friggerli o farli bollire.  

Per quanto riguarda la salute, questi germogli sono davvero n toccasana, sono un grande mix di vitamine del gruppo A, B, C ed E; inoltre sono una fonte di potassio, calcio, magnesio e fosforo. I germogli sono famosi per l’elevato contenuto energetico e proteico, infatti aiutano l’organismo a mantenere la regolarità ed aiutano anche nei disturbi tipici delle donne. Sono dei grandi alleati nella lotta contro i radicali liberi e questo li rende ottimi contro le rughe o i capelli fragili. Le sostanze nutritive dei germogli di trifoglio rosso resistono più a lungo nel nostro corpo. Importante è sapere che non hanno nemmeno effetti collaterali e che possono essere consumati da tutti.

Germogli Trimix Sandwich

germogli vari freschi

germogli trimix Sandwich sono pensati per rispondere alle esigenze di chi predilige un consumo veloce. Sono adatti per chi conduce una vita frenetica, ma non vuole rinunciare a gusto e salute. Si possono consumare all’interno dei vostri panini e donargli un lieve sentore di piccantezza, ma il loro beneficio principale va all’organismo grazie al loro elevato contenuto di sostanze nutritive. Gustosi da crudi in insalate, ma anche cotti per esaltare le vostre vellutate o cremevegetariane.

I germogli di cipolla, dal tipico colore nero, hanno ottimi valori nutritivi e benefici. Svolgono un’azione diuretica e depurativa ed evitano problemi di alitosi al contrario di quello che si potrebbe pensare. Sono una fonte di vitamine del gruppo A, B,C e di sali minerali come potassio, calcio, ferro e zolfo.

germogli di ravanello rosso hanno un’elevata concentrazione di acido folico che risulta essenziale per le donne in gravidanza, ma anche per diminuire i livelli di grasso nei vasi sanguigni. Contengono molta vitamina B6 che risulta fondamentale per il sistema nervoso ed anche vitamina C che riduce l’assorbimento di grassi e stimola la produzione di collagene.

germogli di erba medica sono una scorta di tutte le vitamine più importanti come la vitamina a, B,C, E e K. Altri valori presenti in grandi quantità sono quelli dei sali minerali come: magnesio, fosforo, ferro, calcio, zinco e selenio. Questi germogli aiutano a regolarizzare l’intestino, ma hanno anche un’azione diuretica e depurativa. I germogli di erba medica vengono spesso impiegati anche nel caso si soffra di anemia, diabete, alito cattivo o di tutti i disturbi legati alla digestione, per la presenza della clorofilla che impedisce l’assorbimento di sostanze nocive da parte del nostro organismo e migliorando la salute del nostro intestino.

Germogli Trimix Special Wok

germogli misti

I germogli di ceci, presenti in questo mixsono ricchi di vitamine e sono un’ottima alternativa naturale contro l’invecchiamento, infatti aiutano a rigenerare i tessuti e le cellule. Sono consigliati per chi vuole fortificare il sistema immunitario, infatti aiutano anche a regolarizzare la pressione e la circolazione del sangue. Il loro alto contenuto di fibre e acidi grassi aiutano contro il colesterolo ed hanno un’azione depurativa per fegato e stomaco.

Le lenticchie sono presenti in molte varietà: ci sono lenticchie piccole e arancioni, piatte e gialle, marroni e panciute, ma anche di molti altri colori. I germogli di lenticchia rossa sono una fonte di proteine e anche di antiossidanti, anti arteriosclerotiche ed hanno proprietà rimineralizzanti. Non è da trascurare il fanno che siano una grande fonte di proteine e di amminoacidi essenziali, inoltre hanno un elevato contenuto di ferro. Questo alimento è in grado di restituire energia e di regolarizzare il tratto intestinale, per questa proprietà è molto utili per chi soffre di stitichezza o di pesantezza di stomaco. Infine sono consigliati anche per i più piccoli e gli anziani.

I germogli di piselli hanno straordinarie sostanze nutritive capaci di potenziale anche quelle di altri alimenti. Apportano all’ organismo benefici sani e utili contro malattie e disturbi dell’organismo: un vero concentrato di sostanze benefiche naturali per la tua salute! Non a caso, il germoglio è associato alla primavera, alla pianta che nasce e si sviluppa. I germogli di piselli costituiscono una fonte indispensabile e straordinariamente importante di vitamine, proteine e sali minerali. Hanno molti effetti fra cui quelli antianemici e diuretici, infatti aiutano il metabolismo e il sistema immunitario. Grazie alla marcata concentrazione di fibre, aumentano il senso di sazietà e indeboliscono il senso della fame; sono pertanto ideali anche per chi segue diete ipocaloriche o fa particolarmente attenzione alla linea. Le fibre contribuiscono inoltre a perfezionare il metabolismo e a migliorare il funzionamento dell’intestino, contrastando la stipsi.

Germogli Trimix Spicy

germogli di ravanello mix

germogli trimix Spicy hanno molto successo in cucina sia crudi che cotti. Il loro gusto è piccante e sono l’ideale con piatti mediterranei come le insalate con i pomodori. Un altro uso è quello di arricchire vellutate, creme ed anche secondi vegetariani.

Questi germogli hanno molte proprietà e molti benefici grazie all’unione di queste varietà. Le sostanze vive all’interno dei germogli aiutano l’assunzione di sostanze utili per tuto l’organismo. Aiutano la digestione  ed il metabolismo. Possiamo trovare molta vitamina C, molto utile contro i raffreddori e le influenze di stagione. Non per ultimo bisogna palare della loro azione benefica per il nostro corpo, infatti, hanno un’azione diuretica per fegato e reni. Per quanto riguarda il loro aspetto nutrizionale, rispetto ai semi semplici questi germogli presentano un apporto proteico maggiore quasi del 20% e allo stesso modo si modificano anche i carboidrati: essi si trasformano in semplici unità di veloce utilizzo e più digeribili.

Germogli Trimix Wellness

germogli mix freschi

I germogli trimix Wellness sono un alimento facilmente digeribile e a basso contenuto calorico. Sono ideali per le insalate, ma anche per creme e vellutate. In questo mix troviamo carota, cavolo broccolo e trifoglio. Sono tutti germogli leggeri e gustosi, ideali per chi vuole mantenere la linea senza rinunciare a piatti veloci e facili da preparare. Hanno un’aroma gradevolmente fresco, una consistenza particolarmente croccante e possono essere apprezzati da soli o come contorno.Non contengono allergeni e sono privi di glutine.

Le carote  sono ricche di vitamine del gruppo A,C,B,E e D ed anche di molti sali minerali. Sono famose per il loro contenuto di beta-carotene che è un importante antiossidante ed alleato contro l’invecchiamento cellulare e anche della vista. La presenza della vitamina A e degli antiossidanti nella carota aiutano la pelle contro i danni del sole, impediscono le rughe premature, l’acne, la pelle secca, la pigmentazione, le macchie e il colore della pelle non uniforme. Risulta ottima anche contro le infezioni e contro le malattie cardiache grazie al contenuto di carotenoidi. La carota è un ottimo dentifricio, infatti pulisce i denti e le gengive e grazie ai minerali presenti viene disinfettata tutta la cavità orale.

Il cavolo broccolo aiuta a mantenere una funzione celebrale e cognitiva alta grazie al contenuto di potassio. Una delle principali caratteristiche del croccolo è quella di prevenire il rischio di cancro ai polmoni e del colon, infatti contiene un enzima capace di aiutare la regressione di queste cellule. Altri benefici che apporta sono quello di riparare la pelle, aiutare contro i radicali liberi e migliorare la digestione. Il magnesio, il calcio e il potassio contenuto in esso sono in grado di regolare la pressione del sangue mentre la luteina, un carotenoide rallenta e addirittura impedisce l’ispessimento delle arterie, aiutando a combattere le malattie cardiache e l’ictus. La vitamina B6 e i folati sono anche essenziali nel ridurre l’anemia, l’arteriosclerosi e l’infarto.

Il trifoglio bianco ha elementi chiamati fito-estrogeni che sono considerati un rimedio naturale per alleviare i sintomi della manopausa. Sono una fonte importante di sali minerali, rilassano il sistema nervoso, hanno un’azione diuretica ed aiutano a placare crampi e dolori. Inoltre il germoglio di trifoglio è utile nel trattamento di malattie della pelle come la psoriasi ed eczema.

Vene Cress Koppert Cress

foglie di cress

Il Cress è una verdura che veniva usata dai Persiani e dai Romani per aromatizzare le pietanza. Il suo gusto è amarognolo, ma è l’ideale per dare sapori forti e leggerezza a quelli troppo pesanti. Risulta perfetto se abbinato a pesci grassi, uova o formaggi.

Questo prodotto è un crescione, verdure piccole ma con micro venature rosse. Oltre al suo aspetto apporta molti benefici al nostro organismo. Ha proprietà toniche, disintossicanti e antiossidanti. Se seguite una dieta rigida questo prodotto è l’ideale, infatti, non aumenta il limite di Kcal consentite al giorno. Si è dimostrato molto valico per purificare fegato e reni, ma anche contro le rughe e i radicali liberi. Tra i sali minerali di cui è composto, il ferro è presenti in grandi quantità ed è per questo che viene consigliato per chi soffre di anemia o carenze di ferro.

Commenti da Facebook

Post suggeriti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca