Jackfruit: proprietà e benefici
Il Jackfruit, conosciuto in Italia anche come Giaco, è uno dei frutti più grandi che possano crescere sugli alberi ! Originario dell’India nei pressi delle zone meridionali dell’Himalaya, oggi è coltivato nei paesi caratterizzati da un clima tropicale, come Sud America e Australia. Ha una grande difficoltà a crescere nelle zone dove le temperature arrivano a zero gradi. L’albero del Giaco ha un fusto molto robusto che può arrivare fino a 60 cm di diametro, e produce dei frutti giganteschi, basti pensare che possono arrivare a pesare fino a 30 kg di peso per 40 cm di diametro circa ! Ha una colorazione della buccia gialla, mentre la polpa possiamo trovarla sia gialla che arancio. Il gusto del giaco fresco ricorda quello dell’ananas, mentre cotto ricorda vagamente il sapore della carne.
Il Jackfruit è classificato come uno dei “superalimenti” perché contiene un bassissimo contenuto di grassi, contiene vitamina C (che gli conferisce proprietà antiossidanti), vitamina B6 e B1 che aiutano a migliorare il sistema immunitario. L’alto contenuto di fibre conferisce al giaco la caratteristica di avere proprietà lassative e di proteggere il colon. I semi di questo frutto sono una incredibile fonte di proteine. Tra i sali minerali contenuti nel Jackfruit troviamo il potassio, il magnesio, ferro e calcio.
Questi i valori nutrizionali del Jackfruit:
- Calorie 95 kcal
- Carboidrati 23 g
- Zuccheri 19 g
- Proteine 1,7 g
- Fibre 1,5 g
- Potassio 448 mg
- Magnesio 29 mg
- Calcio 24 mg
- Sodio 2mg
Tutte le parti di questo frutto, dalla buccia alla polpa, sono state utilizzate per la cura ed il benessere del corpo. Oltre alle proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e digestive esaminate precedentemente, scopriamo tutti gli altri benefici !
Benefici per la vista
Contenendo composti antiossidanti, è un ottimo alleato contro l’insorgere di malattie legata alla vista, come cataratta o la degenerazione lacunare.
Benefici per le ossa e la pressione sanguigna
La presenza di calcio, potassio e magnesio è di vitale importanza per il mantenimento ed il rafforzamento delle ossa. Inoltre il potassio, essendo un elettrolita, aiuta l’organismo a regolare la pressione sanguigna.
Contrasta la formazione di rughe
La polpa, immersa in un po di latte fresco e successivamente frullata e applicata sul viso per circa una ventina di minuti, aiuta la pelle nel contrastare l’insorgere di rughe o a alleviare quelle gia presenti.
Proprietà antibatterica
L’estratto di jackfruit risulta efficace contro molti microrganismo patogeni come Streptococco, Salmonella e diversi ceppi di Bacillo.
Consigli per l’uso
Il jackfruit, una volta aperto, contiene all’interno altri frutti separabili, dalla forma simile a quella di un peperone. Una volta aperto il frutto dobbiamo ricordare che ha un deterioramento molto veloce, perciò è consigliato consumarlo nell’immediato e conservarlo in frigorifero massimo per 2 o 3 giorni dopo l’apertura. La polpa matura del jackfruit ha un sapore molto dolce e fruttato. Nel caso si apra un giaco non ancora maturo, è possibile consumare l’interno una volta cotto ! Una volta cotto, il suo sapore si allontanerà notevolmente da quello di un frutto e si avvicinerà molto a quello della carne: per questo motivo è spesso inserito all’interno di ricette vegane e vegetariane. Per questo motivo è consigliato bollire il giaco e poi metterlo in padella con l’aggiunta di qualche spezia.
Per ulteriori informazioni vi consiglio di leggere l’articolo del jackfruit come alternativa alla carne !
Si possono utilizzare anche i semi del Giaco, che devono essere essicati per poi venir tostati prima di essere consumati. Assumere semi crudi è dannoso per l’organismo
Dove acquistare il jackfruit
Fino a pochi anni fa si trattava di un frutto difficile da trovare in commercio, ma grazie alle sue proprietà adesso il giaco è facilmente trovabile online ! Il prezzo si aggira intorno ad i 100 euro, per un frutto che va dai 5 ai 10 kg di peso.
Controindicazioni
Non esistono particolari controindicazioni per il giaco, se non quella di non eccedere con il consumo di questo frutto, essendo dotato di proprietà lassative. Non è consigliato a causa dell’alta presenza di zuccheri consumare Jackfruit all’interno di diete ipercaloriche.
Tutti gli utilizzi del Jackfruit in cucina
Oltre ai consueti usi di questo frutto che abbiamo visto precedentemente, è sorprendente scoprire come in alcuni paesi asiatici il succo di Jackfruit sia lasciato fermentare per ottenere una bevanda alcolica ! I frutti poco maturi possono essere ridotti a farina e vengono utilizzati nella preparazione di innumerevoli piatti esotici. I semi possono essere cucinati esattamente come siamo abituati a fare noi Occidentali con le castagne; prima essiccati poi in padella. Il Giaco viene largamente usato anche per condire delle macedonie di frutta esotica, e, una volta cotto, come condimento per riempire dei deliziosi tacos vegani !
Ricette con il Jackfruit
Polpette di Jackfruit
Difficoltà: Bassa
Porzione per: 6 polpette
Ingredienti:
- Jackfruit
- Zenzero
- Peperoncino
- cipolla
- Menta
- Cumino
- Semi di finocchio
- Cannella
Procedimento:
- Tagliare il jackfruit ed estrarre la polpa
- Frullare la polpa
- Aggiungere alla polpa frullata peperoncino, cipolla, menta, cumino, cannella e semi di finocchio, tutto in minime quantità
- Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo
- Una volta ottenuto l’impasto, formare della polpette con le mani
- Friggere le polpette in olio caldo fino a che non assumono una colorazione dorata
- Ora le polpette di Jackfruit sono pronte per essere servite
Torta di Giaco (Jackfruit)
Difficoltà: Bassa
Porzione per: Una torta
Tempo di preparazione: 1 ora
Ingredienti:
- 400 g di polpa di giaco (jack fruit)
- 250 ml di latte
- 200 g di farina
- 150 g di gocce di cioccolato bianco
- 150 g di zucchero
- 100 g di burro
- 2 uova
- mezza bustina di lievito per dolci
Procedimento
- Aprire il Jackfruit ed estrarre la polpa
- Frullare la polpa
- In un pentolino, sciogliere il burro fino ad ottenere una specie di crema
- In un altro recipiente, sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo
- Aggiungere al composto burro fuso a filo, sempre continuando a mescolare
- Aggiungere ad intervalli regolari il latte e la farina
- Versare lievito e gocce di cioccolato
- Unire il giaco alla pasta ottenuta precedentemente
- Mescolare il composto finale
- Una volta ottenuto un impasto omogeneo, versare il contenuto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata
- Cuocere in forno a 180 gradi per circa 45 minuti
- Una volta ottenuta la superficie dorata, la torta è pronta
Commenti da Facebook