fbpx
 In Antiossidante, Approfondimenti, Approfondimenti vari, Cibi dal mondo, Confetture e marmellate, Conserve, Curiosità, Proprietà di frutta e verdura

Kumquat: proprietà, benefici e ricette con il mandarino cinese

A molti questa parola non dirà nulla, ma il kumquat è un piccolo agrume di origine cinese e dal gusto delicato.

La particolarità sta nel fatto che è l’unico agrume completamente commestibile e date le piccole dimensioni può essere mangiato per intero regalando una duplice sensazione, con la dolcezza della buccia e la leggera acidità della polpa.

Kumquat o Mandarino Cinese

Il kumquat è un frutto originario del sud-est asiatico e il primo riferimento storico a questo frutto compare nella letteratura cinese dal dodicesimo secolo. Dalla Cina si è poi cominciato a coltivarli in India, Giappone, Taiwan, Filippine e Asia sud-orientale.

Il primo a descrivere questa specie fu nel 1780 Carl Peter Thunberg come Citrus japonica.

Nel 1846 Robert Fortune, collezionista della London Horticultural Society, introdusse questo agrume in Europa e poco dopo furono portati negli Stati Uniti.

Nel 1915, Walter Swingle, in omaggio al botanico albionico Robert Fortune, classificò in un genere a sé stante questo agrume come Fortunella.

Il nome kumquat deriva dalla pronuncia cantonese dei caratter 金橘, gam1 gwat1, letteralmente tangerino d’oro. È anche conosciuto come mandarino cinese per il suo colore e per la sua provenienza.

Il frutto è un simbolo di prosperità ed un regalo tradizionale per il nuovo anno lunare.

Proprietà e Benefici del Kumquat

Il kumquat è un frutto povero di calorie ma pieno di sostanze e nutrienti importanti. È ricco, infatti, di sali minerali, come ferro, manganese e calcio. Sono, poi, presenti buone quantità di antiossidanti come l’acido pantotenico, la riboflavina, l’acido folico,la vitamine A, Vitamina E e C, che sono responsabili della sintesi del collagene che aiuta la ricostituzione delle cellule e contribuisce a prevenire patologie gravi, quali diabete, tumori, malattie neuro-degenerative.

Infine, il kumquat contiene oli essenziali, tra cui il limonene, il pinene, bergamotene, cariofillene, che si concentrano in particolar modo nella buccia.

Le caratteristiche del kumquat gli conferiscono proprietà terapeutiche: questo agrume, infatti, è utile aiuta e rinforza il sistema immunitario, le vie respiratorie e l’apparato digestivo in più ha anche un’azione benefica sul sistema nervoso.

Grazie alle sostanze contenute al suo interno, il kumquat svolge un’azione antimicrobica, antinfiammatoria, antibatterica, e grazie agli antiossidanti presenti contribuisce a combattere tumori e malattie neurodegenerative.

L’olio essenziale è usato in omeopatia contro il mal di gola.

Ricette con il Kumquat

I mandarini cinesi grazie al gusto tra l’agro e il dolce, si possono mangiare in diversi modi.

Si può mangiare allo stato naturale, dopo averlo lavato. Si può candire.

Si può anche preparare la marmellata di kumquat.

Ingredienti

  • 300 g di kumquat
  • 125 g di zucchero di canna

Procedimento

Dovete mettere a bagno in una ciotola di acqua fredda per più o meno due ore i mandarini cinesi. Di seguito, tagliateli a rondelle eliminando i semi. Prendete una casseruola e metteteli con lo zucchero di canna, miscelate bene il tutto e cuocete la marmellata a fuoco dolce per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Infine, frullate il composto con un frullatore ad immersione.

La prova del nove è prendere un piattino e vedere se la marmellata fa fatica a scivolare, in questo caso è pronta.

acquista online su fruttaweb.com

Commenti da Facebook

Post recenti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca