fbpx
 In Approfondimenti, Approfondimenti vari, Cocktail alla frutta, Curiosità, Ricette, Ricette liquori

La sangria

La sangria è la bevanda giusta da gustare in una calda serata estiva. Gli ingredienti fondamentali sono vino, pezzi di frutta e spezie, ed è originaria della penisola iberica. Questa bevanda si può realizzare in diverse versioni a seconda della regione, di solito viene realizzata col vino rosso. Il suo nome deriva proprio dal colore rosso sangue della versione tradizionale, “sangre” in spagnolo.

Origine della sangria

Una sangria ante-litteram esiste fin dai tempi antichi, infatti, nell’antichità si era soliti mescolare il vino con zucchero, frutta e spezie. Ai tempi, dei greci e dei romani, era meglio bere vino che acqua, in quanto quest’ultima poteva essere non sicura da bere.

Con la conquista della Spagna da parte degli arabi nel 711 d.C. la produzione di vino e, quindi, di sangria spagnola entrò in crisi, per riprendersi poi nel 1492 con la Reconquista da parte dei “I Re Cattolici”. Al tempo, non esisteva una ricetta univoca, ma si usavano svariati tipi di vino “tinto” con l’aggiunta di agrumi o pesche.

Dalla penisola iberica e nei secoli, questa bevanda si è diffusa in tutto il mondo, con le declinazioni più diverse.

Ricetta della sangria

Ingredienti

  • 1 arancia
  • 1 limone
  • 1 mela
  • 2 pesche
  • 1 bottiglia di vino rosso
  • 50 ml di rum
  • 30 g di zucchero di canna
  • 1/2 cucchiaino di cannella

Procedimento

Per un’ottima sangria è necessario, per prima cosa, preparare gli ingredienti:

  1. Lavate la mela e la pesca, mantenendo la buccia, poi tagliatele e cubetti.
  2. Tagliate a metà il limone e l’arancia, una parte spremetela e l’altra, invece, tagliatela a dadini, senza togliere la buccia.
  3. Una volta completate queste operazioni, prendete una brocca e versate i cubetti di frutta, i succhi, il vino rosso e lo zucchero e mescolate bene il tutto. In ultimo inserite nel composto la cannella e il rum.
  4. Coprite la brocca con la pellicola trasparente e lasciate riposare il tutto per una notte.
  5. Ad orario aperitivo aggiungete del ghiaccio e la vostra sangria sarà pronta da gustare.

Commenti da Facebook

Post recenti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca