I legumi sono una fonte preziosa di sali minerali e proteine. Freschi o secchi, costituiscono uno dei sette gruppi degli alimenti di base. Qui su FruttaWeb potete acquistarne moltissimi con un semplice click! Se siete già a conoscenza di tutte le loro proprietà, ecco 10 ricette con i legumi buonissime e nutrienti!
10 ricette con i legumi
Ecco le 10 ricette con i legumi che vi proponiamo!
- Pasta e lenticchie
- Tagliatelle con farina di carrube
- Polpette di legumi
- Frittelle di farina di ceci
- Risotto ai piselli
- Hummus di ceci
- Zuppa Ghiotta di Legumi misti
- Fagioli in umido con riso basmati
- Vellutata di piselli
- Pasta con le fave
Pasta e lenticchie
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 1 h e 10 minuti
- Dosi per: 4 persone
Ingredienti:
- 350 gr di pasta
- 200 g lenticchie
- 100 g passata di pomodoro
- 80 g carote e cipolle
- 60 g sedano
- 40 g parmigiano reggiano da grattugiare
- 1 l brodo vegetale
- Aglio fresco Q. b.
- Rosmarino Q. b.
- Timo Q. b.
- Peperoncino essiccato Q. b.
- Olio extravergine d’oliva Q. b.
- Sale e pepe nero Q.b.
Procedimento:
- Scalate il brodo vegetale.
- Preparate il soffritto gridando la cipolla, il sedano e la carota e versando il tutto in un tegame capiente con l’olio e lo spicchio d’aglio.
- Aggiungete un mestolo di brodo e lasciate stufare il soffritto.
- Dopo qualche minuto togliete lo spicchio d’aglio.
- Aggiungete le lenticchie dopo averle sciacquate aiutandovi con uno scolapasta.
- Aggiungete anche la passata di pomodoro, il peperoncino e rametti di timo e rosmarino.
- Versate abbastanza brodo vegetale da ricoprire la minestra e ricoprite il tegame con un coperchio.
- Lasciate cuocere a fuoco basso per 40 minuti.
- Aggiungete la pasta e portatelo a cottura. Se serve aggiungete qualche mestolo di brodo.
- Quando la pasta sarà cotta aggiungete sale e pepe e il parmigiano grattugiato.
Tagliatelle con farina di Carrube
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: circa 1 ora
- Dosi per: 4 persone
Ingredienti:
- 300 gr di farina 00
- 100 gr di farina di semi di carrube
- 3 uova
- Sale q.b.
Procedimento:
- Unire le farine setacciate in una ciotola, setacciarle e disporle su un tagliere.
- Creare con le mani il classico buco “a fontana” al centro, poi aggiungere il sale e le uova.
- Mescolare il tutto per 15/20 minuti fino ad ottenere un impasto liscio e sodo.
- Fare una palla, avvolgerla con la pellicola trasparente e lasciare riposare per circa mezz’ora.
- Disporre l’impasto sul tagliere infarinato e stenderlo con il mattarello fino a dargli lo spessore desiderato. In alternativa, si può stendere la pasta con la macchinetta apposita.
- A questo punto, i variare la sfoglia, arrotolarla su se stessa formando un rotolo.
- Tagliare in tante fettine di circa mezzo 5 mm e lasciare essiccare per circa due ore.
- Le tagliatelle sono pronte per essere cotte.
Polpette di legumi
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: circa 30 minuti
- Dosi per: 4 persone
Ingredienti:
- 200gr di legumi
- 2 patate dolci a pasta bianca
- 2 carote gialle
- 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- pepe nero macinato q.b.
- panatura di mais q.b.
- olio di semi q.b.
Procedimento:
- Mondare, lavare e tagliare a spicchi le patate e le carote e far cuocere in acqua bollente salata per circa 20 minuti (fino a i rebbi della forchetta entreranno senza difficoltà negli ortaggi, questi sono cotti)
- Nel frattempo sbucciare i lupini e versare nel bicchiere del frullatore
- Unire gli ortaggi lessi e ormai freddi e frullare insieme all’olio e a unamanciata di pepe fino a quando il composto non risulterà morbido e asciutto
- In una padella versare l’olio da frittura e portare a temperatura
- Nel frattempo formare delle piccole polpette con l’impasto frullato, e passare ogni polpetta nella panatura di mais
- Friggere le polpette di lupini nell’olio ben caldo per qualche minuto, girando delicatamente stando attenti di non farle rompere
- Adagiare su un piatto con carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso.
Frittelle di farina di ceci
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: circa 40 minuti
- Dosi per: 4 persone
Ingredienti:
- 300 gr di farina di ceci
- 5 gr di lievito di birra fresco
- acqua calda
- salvia
- erba cipollina
- rosmarino
- 0lio di semi di girasole
Procedimento:
- Sciogliete il lievito con l’acqua senza esagerare con la dose,
- Uniteli alla farina, poco alla volta, finchè non otterrete un composto spesso.
- Aggiungete erba cipollina, rosmarino e salvia.
- Attendete che la pasta riposi, almeno per 6 ore.
- Trascorso il tempo necessario, mettete a scaldare l’olio in una padella e con un cucchio ponete l’impasto all’interno per friggerlo.
Risotto primavera
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Dosi per: 4 persone
Ingredienti:
- 1 l brodo vegetale
- 240 gr riso Carnaroli
- 120 g piselli sgranati
- 1 cipolla
- Olio extravergine d’oliva Q. b.
- Prezzemolo
Procedimento:
- Scaldate il brodo vegetale.
- Tritate finemente la cipolla e lasciatela rosolatela nell’olio.
- Aggiungete i piselli sgranati, insaporiteli per un minuto, poi bagnateli con un cucchiaio di brodo caldo. Lasciateli cuocere per 5 minuti.
- Aggiungete il riso e proseguite la cottura con il restante brodo bollente.
- Dopo circa 15-18 minuti servite il risotto aggiungendo un pizzico di prezzemolo tritato.
Hummus di ceci
- Difficoltà:
- Tempo di preparazione:
- Dosi per:
Ingredienti:
- 250 g di ceci secchi
- 2 cucchiai di tahina
- Succo di 1 limone
- 2 spicchi d’aglio
- Sale
- 2 cucchiai di olio di oliva
- Prezzemolo
- Paprica
- 100 g di semi di sesamo
- 20 g
- 20 g di olio di sesamo
Procedimento:
- Tostare 5 minuti in una padella antiaderente il sesamo, girandolo con un cucchiaio un paio di volte e facendo attenzione che non bruci. Trasferire i semi in un frullatore, aggiungere l’olio e ridurre a crema.
- Lasciare la sera prima in ammollo i ceci in acqua fredda fino al mattino, poi lessarli in acqua con un cucchiaino di sale fino a che diventeranno morbidi, quindi scolarli.
- Nel bicchiere del mixer versare i ceci lessati, 2 cucchiai di del composto di semi di sesamo, il succo di limone, 2 spicchi d’aglio, l’olio e un pizzico di sale. Frullare bene e poi trasferire in una ciotola o in un piatto.
- Aggiungere prezzemolo, paprica in polvere e un giro d’olio d’oliva.
Zuppa Ghiotta di Legumi misti
Ecco come preparare la Zuppa Ghiotta di Legumi misti
- Difficoltà: facile
- Dosi per: 2 persone
- Tempo di preparazione: circa 2 ore
Ingredienti:
- 100 grammi di fagioli secchi con l’occhio
- 100 grammi di ceci secchi
- 100 grammi di lenticchie
- 50 grammi di semi di soia
- 50 grammi di piselli secchi
- 50 grammi di lardo
- uno spicchio d’aglio
- una carota, una costa di sedano, un rametto di rosmarino, olio, sale
Procedimento:
- Mettete a bagno in ciotole separate i fagioli, i ceci, le lenticchie e i semi di soia per 6 ore. Dopodiché, lavateli e scolateli bene.
- Scaldate 2 cucchiai d’olio in una casseruola con lo spicchio d’aglio e il lardo, la carota e il sedano tritati. Aggiungete i ceci. Aggiungete 2 litri e mezzo d’acqua e portate a ebollizione.
- Abbassatr la fiamma e continuate a cuocere per 90 minuti.
- Aggiungete i fagioli, le lenticchie e i semi di soia e cuocete ancora.
- Dopo 30 minuti aggiungete anche i piselli e cuocete ancora per mezz’ora.
- Una volta che la zuppa di legumi è pronta aggiungete sale e olio e versare in una zuppiera.
Fagioli in umido con riso basmati
- Difficoltà:
- Tempo di preparazione:
- Dosi per:
Ingredienti:
- 250 g di passata di pomodoro
- 1 foglia d’alloro
- 400 grammi di ceci secchi, prezzemolo
- Rosmarino e peperoncino Q. b.
- 1 cucchiaio piccolo di bicarbonato
- 1 spicchio d’aglio
Procedimento:
- In acqua fredda con bicarbonato mettete a bagno la sera prima i ceci.
- L’indomani lavateli e metteteli in una casseruola insieme a rosmarino ed alloro e coprite sempre con acqua fredda facendoli cuocere a fuoco basso per 1 ora e mezza o due ore.
- In una seconda casseruola mettete olio, aglio, pomodoro, un po’ d’acqua di cottura dei ceci, prezzemolo, peperoncino e cuocete a fiamma bassa per circa 20 minuti.
- Aggiungete i ceci e fate cuocere.
- Servite con del riso basmati.
Vellutata di piselli
- Difficoltà: facile
- Dosi per: 2 persone
- Tempo di preparazione: circa 1 ora
Ingredienti:
- 250 gr di piselli
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 spicchio d’aglio
- Q. b. erbe aromatiche: timo, salvia, erba cipollina, pepe
- Q. b. sale
Procedimento:
- Preparate un lieve soffritto con olio, cipolla e lo spicchio d’aglio (quest’ultimo può essere presente e più o meno abbondante a seconda dei gusti) oltre che la carota tritata.
- Aggiungete i piselli e fate sì che il tutto si amalgami bene assieme e prenda gusto.
- Quindi ricoprire d’acqua e mettere un coperchio alla pentola.
- Aggiungere il sale e insaporire con le erbe aromatiche e con del pepe, se si vuole.
- Fate cuocere finché i piselli diventano morbidi. Una buona zuppa dovrà essere abbastanza densa e quindi si dovrà attendere che l’acqua venga assorbita.
- Una volta terminata frullatela con un frullatore a immersione.
- Servitela su piatti fondi, possibilmente caldi, e cospargetela con un filo d’olio e dei crostini di pane.
Pasta con le fave
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: circa 40 minuti
- Dosi per: 4 persone
Ingredienti:
- 500 gr di fave sgranate
- 500 gr di piselli freschi
- 1 l di brodo vegetale
- 1 cipolla
- 4 cucchiai di olio evo
- Sale e pepe Q. b.
Procedimento:
- Mondate e tritate una grossa cipolla e mettetela in una padella antiaderente insieme all’olio.
- Aggiungete le le fave sgranate e i piselli, poi mescolate.
- Aggiungete un paio di mestoli di brodo e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti coprendo con un coperchio.
- Durante la cottura, aggiungete del brodo vegetale fino a che le fave risulteranno cotte.
- Aggiungete sale e pepe.
- Cuocete la vostra pasta preferita fino a metà cottura, poi scolatela tenendo da parte un po’ della loro acqua di cottura.
- Unitela alle fave e continuate la cottura, mescolando e aggiungendo l’acqua di cottura tenuta da parte.
- Quando la pasta e fave sarà al dente, spegnete il fuoco, aggiungete un paio di cucchiai di olio evo crudo, mescolate e servite la pasta e fave calda.
Post suggeriti
Commenti da Facebook