Litchi
Il litchi, anche conosciuto come ciliegia cinese, è una pianta originaria della Cina meridionale. Il tipo di albero fa parte della famiglia dei sempreverdi, molto longevo, che,nei paesi di origine, raggiunge grosse dimensioni, anche superiori ai 10 m di altezza.
I frutti sono di colore rosso con forma tondeggiante, grandi quanto una ciliegia. La loro particolarità, è laa buccia ruvida, che viene rimossa con una leggera pressione; sotto la sottile buccia troviamo la polpa, compatta ma morbida, di colore bianco lucido. La polpa del litchi è succosa e dolciastra, ed ha un sapore simile a quello dell’uva moscata. All’interno della polpa è contenuto un seme di forma ovale che non è commestibile.
La maturazione avviene tra la tarda primavera e l’estate.
Proprietà e Benefici del litchi
Questi frutti, oltre ad essere esteticamente molto particolari, sono anche stuzzicanti per il palato e ricchi di proprietà nutrizionali.
Hanno un alto contenuto di vitamina C (72 mg. per 10 gr.), vitamina B, polifenoli e proantocianidine. Questi elementi conferiscono al frutto cinese proprietà antiossidanti ed inoltre lo rendono un ottimo alleato per la pressione sanguigna.
I litchi sono pieni di potassio e magnesio, elementi utili all’apparato cardiocircolatorio. Hanno un’alta percentuale contenuta di fibre che sono di aiuto per la funzione intestinale. Questo alimento è però sconsigliato ai diabetici, in quanto è ricchissimo di zuccheri, anche se possiede una bassa percentuale calorie. I litchi sono generalmente consumati freschi, ma anche per preparare sorbetti, liquori e macedonie.
Stagione e periodo di semina
Il clima è di fondamentale importanza, se si vuole coltivare litchi ed avere dei buoni frutti. Essendo di origine tropicale, necessita di un caldo umido nel periodo estivo, e predilige inverni freddi ma senza gelate frequenti. Infatti sotto i -4 C°, la pianta rischia di morire. Per quanto riguarda l’esposizione solare l’albero richiede il pieno sole, ma nei primi due anni sarebbe bene ombreggiare un po, inoltre deve essere protetto dai venti visti come i nemici assoluti per questa pianta. La ciliegia cinese cresce al meglio in terreni profondi e drenati. Inoltre devono essere ricchi di sostanza organica, di conseguenza non calcarei, con pH ottimale neutro. Per la riproduzione della pianta la margotta (creata da un ramo tagliato dall’albero) è il metodo principale attraverso la quale vengono riprodotte le piante di litchi. I rami ideali per la formazione delle radici sono quelli con un diametro compreso tra 15 e 20 mm. Il periodo della semina consigliato è tra la primavera e l’estate, mentre la stagione della fruttificazione è tra la fine della primavera e l’estate.
Commenti da Facebook