Le patate dolci sono delle radici tuberose conosciute anche con il nome di patata americana o batata. La patata dolce viene coltivata per i suoi rizotuberi, che la rende di sapore più dolce rispetto alla patata normale. Ma attenzione! Sebbene aspetto e sapore siano simili, le patate dolci fanno parte della famiglia delle Solanaceae, come i pomodori e i ceci. La patata dolce è coltivata in tutte le regioni (in italia principalmente in Veneto e in Puglia), è una coltura frequente perché, oltre a temperature temperate e tropicali calde, non richiede molte attenzioni per il successo della loro coltivazione. In questo articolo scopri proprietà e benefici delle patate dolci, dove trovarle e come cucinarle, con tante sfiziose ricette.
Esistono diverse varietà di patate dolci, dai colori più o meno accesi, tutte sono accomunate dall’alta presenza di vitamina C e vitamina A. Le patate americane sono considerate dunque dei veri e propri super food: più dietetiche di quelle normali e con un contenuto più alto di potassio.
Differenza tra patate normali e patate dolci
La differenza tra le patate normali e quelle dolci è visibile anche a vista d’occhio, le seconde infatti hanno una buccia rossastra e la polpa, generalmente gialla o arancione, può avere anche una colorazione violacea. Inoltre, le patate dolci americane sebbene presentino lo stesso quantitativo di calorie, hanno un indice glicemico molto inferiore, quindi vanno ad aumentare energia e moderano l’appetito, tenendo sotto controllo però le cardiopatie e il diabete, evitando impennate glicemiche. Per questo vengono preferite dagli sportivi e principalmente dai body builder per la loro dieta fitness. Scopri di più sui benefici delle patate americane per il fitness.
Patate americane: proprietà e benefici
La patata americana fornisce circa 90 Kcal per 100 grammi di prodotto, ma non contiene grassi saturi e colesterolo. Il suo contenuto calorico proviene principalmente dall’amido, che è un carboidrato complesso. Contiene inoltre maggiori quantità di beta caroteni rispetto alle normali patate e alla maggior parte delle altre verdure, e ciò rende questo tubero un anti ossidante formidabile: conosciuto per dare alle verdure e la frutta il tipico colore arancione, che viene poi convertito in vitamina A nel corpo, il consumo di beta carotene può ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro, offrire protezione contro l’asma e le malattie cardiache e ritardare l’invecchiamento. Sono indispensabili per i culturisti, per il loro basso indice glicemico, ossia alla loro capacità di rilasciare energia lentamente, senza provocare aumenti dei livelli di zucchero nel sangue. Oltre a queste proprietà, la patata dolce è ricca di vitamina A, B e di sali minerali come calcio, ferro, potassio e fosforo.
Perché scegliere le patate dolci?
Oltre alle proprietà che abbiamo già elencato, ci sono moltissimi altri motivi per includere nella tua dieta le patate dolci! Innanzitutto, sono più saporite ed aromatiche rispetto alle patate normali, quindi si possono tranquillamente consumare senza condimento e questo ci aiuta a diminuire le dosi di sale giornaliere. Avendo un indice glicemico basso, più fibre e meno calorie, aiutano moltissimo a perdere peso e sono perfette per mantenere il peso ideale. Il colore della buccia patata dolce può variare dal bianco al giallo, viola o marrone e contribuisce a fornire notevoli quantità di fibre, potassio e quercetina, quindi conviene non sbucciare le patate prima di mangiarle, per non perdere tutte le proprietà contenute nella buccia!
Patate dolci: dove trovarle
Esistono molte varietà di patate dolci, te le elenchiamo tutte:
- Patate dolci a pasta arancione: si possono gustare in molti modi diversi, poiché si adattano a qualsiasi tipo di cottura: al forno, bollite, in tegame.
- Patate dolci a pasta e buccia viola: è evidente la differenza con le altre patate per la colorazione intensa viola, considerando la polpa farinosa è consigliato usarla per fare gnocchi o puree, mentre per le altre cotture, si può mischiare con le altre varietà di patate.
- Patate dolci a pasta bianca: contiene molta acqua oltre che zuccheri semplici e carboidrati, ed è ricca di sali minerali, dato il sapore dolce è indicata principalmente per preparare dessert o nella preparazione di cartocci.
Come cucinare le patate dolci
Ci sono molte tecniche di cottura per preparare le patate dolci, qui vi elenchiamo i modi più semplici e veloci da fare a casa:
- Al forno: si possono cucinare sia intere avvolte in carta da forno o carta alluminio, oppure a tagliate a fiammifero e a cubi condite con olio extravergine, spezie o erbe aromatiche a piacere (rosmarino, timo o con la curcuma per farvi degli esempi semplici e gustosi) e un pizzico di sale. I tempi di cottura variano dai 30/35 minuti se la tagliate a pezzi, ai 40/45 minuti intere, sempre a 180°.
- Al microonde: ricordatevi di bucare con una forchetta l’intera superficie delle patate dolci, poi avvolgetele in un foglio di carta da forno inumidito e all’interno di un piatto fatele cuocere per 15 minuti alla massima potenza.
- Bollite in acqua: potete lessare le patate dolci in acqua, i tempi di cottura variano secondo le dimensioni dell’alimento ma di solito non sono minori ai 40 minuti.
- In pentola a pressione; per questo tipo di cottura i tempi vengono dimezzati infatti dovete calcolare 20 minuti dal fischio della pentola.
Patate dolci ricette
Patate dolci al forno
Le patate dolci al forno, sono un contorno semplice e sfizioso, alternativo alle tradizionali patate al forno, solitamente realizzate con patate a pasta gialla o patate rosse. Si tratta di un contorno molto versatile che si presta bene ad accompagnare vari tipi di piatti, da quelli di carne, di pesce o misti.
Le patate dolci al forno sono una ricetta molto semplice da preparare che vi permetterà di sfruttare un ortaggio poco conosciuto dalle nostre parti, ma che è assolutamente da provare.
Le patate dolci al forno sono un piatto molto semplice, che potrete arricchire con le spezie che più vi piacciono, dalla paprica dolce, piccante o affumicata , alla cannella, zenzero, curcuma o curry. Oppure con le erbe aromatiche fresche come rosmarino, timo, maggiorana o salvia se preferite gusti più tradizionali.
Come fare le patate dolci al forno
Ingredienti (per 4 persone)
- 1 kg di patate dolci
- q.b. di olio extravergine d’oliva
- 1-2 rametti di rosmarino fresco
- sale q. b.
Per sostituire il rosmarino usate le spezie che preferite.
Preparazione
-
Iniziate pelando le patate americane, sciacquate le patate sotto acqua corrente e tagliatele a fette spesse circa 1 cm e poi a bastoncini, a tocchetti o a spicchi come preferite.
-
Mettete le patate tagliate in una teglia capiente, irroratele olio extravergine di oliva, aggiungete il rosmarino, eventualmente le spezie e regolate di sale.
-
Mescolate bene le patate per distribuire uniformemente il condimento ed infornatele in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti, giratele di tanto in tanto durante la cottura. Se le preferite un po’ più dorate, potete usare il forno in modalità grill negli ultimi minuti.
-
Le vostre patate dolci al forno sono pronte per essere servite.
Chips di patate dolci
Uno snack sano e gustoso, perfetto per assumere carboidrati prima del workout. Una ricetta light con le patate dolci facile da fare e per tutti i gusti, adatti anche per le diete vegetariane, vegan e paleo!
Ingredienti:
- 2 o 3 patate dolci
- cannella
- 1 cucchiaino di rosmarino
- 1 cucchiaino di timo
- sale e pepe.
Preparazione:
1. Pelare le patate dolci americane e tagliarle a fettine di circa 2/3 millimetri.
2. Mescola con un pochino di olio il timo e il rosmarino.
3. Stendi le patate su una teglia e ricoprile per metà con l’olio e le erbe e per l’altra metà con la cannella.
4. Cuoci in forno per una decina di minuti a 180°.
Vellutata di patate dolci, zenzero e cocco
Ingredienti:
Preparazione:
1. Cuocere a vapore le patate dolci per una decina di minuti.
2. Frullare le patate insieme allo zenzero e al latte di cocco.
3. Servire la vellutata con delle foglie di basilico fresco e dei crostoni di pane integrale tostato.
Commenti da Facebook