Dopo aver scoperto quali sono tutte le migliori varietà di peperoncino e le più hot al mondo, sarai sicuramente curioso di scoprire quali deliziose ricette realizzare per stupire famiglia e amici con dei gustosi peperoncini ripieni!
Peperoncini ripieni sottolio: la ricetta originale
Scopriamo la ricetta originale dei peperoncini ripieni sott’olio: freschi per un antipasto sfizioso per l’estate o sotto conserva per l’inverno! Una ricetta semplice e veloce che potete gustare tutto l’anno e di cui non potrete più fare a meno!
Solitamente si è abituati a vedere i tipici peperoncini rossi dalla forma allungata, ma il Cherry Bomb, peperoncino tondeggiante, è il più adatto per essere riempito. Qui vi proponiamo la ricetta originale, ormai famosa da anni in Italia, ma potete comunque sbizzarrirvi farcendo questi peperoncini con i vostri ingredienti preferiti!
Ingredienti (per 2 barattoli da 1000ml):
- 500gr di peperoncini Cherry Bomb o Ciliegia
- 100gr di tonno sott’olio sgocciolato
- 20gr di acciughe
- 20gr di capperi sott’aceto
- olio extra vergine d’oliva q.b.
- 250gr di aceto di vino bianco
- pepe q.b
- 2 foglie di alloro
- 3 bacche di ginepro
- 1 cucchiaino di origano
- sale q.b
Procedimento:
- Indossando dei guanti da cucina lavate con acqua fresca i peperoncini piccanti, fate attenzione al contatto con gli occhi! Asciugateli e privateli del picciolo
- Strofinate con della carta le erbe aromatiche per rimuovere tutte le impurità
- Con l’aiuto di uno scavino o in alternativa di un cucchiaio, prelevate la parte interna compresi i semi
- Intanto versate in un pentolino l’aceto e il vino bianco e unite con le spezie e le erbe aromatiche e aggiustate di sale a piacere
- Non appena sarà a bollore immergete i peperoncini lasciandoli sbollentare a fuoco medio per circa 3/4 minuti
- A questo punto scolate i peperoncini e lasciateli su un canovaccio per almeno due ore (o quanto basta) con l’apertura rivolta verso il basso per scolare l’acqua
- Per preparare il ripieno scolate il tonno e sminuzzate capperi e alici, quindi mixate il tutto fino ad ottenere una consistenza morbida e omogenea
- Con l’aiuto di una sac-à-poche riempite tutti i peperoncini e adagiateli rivolti verso l’alto in una barattolo precedentemente sanificato
- Riempite i barattoli con l’olio e lasciate 1cm da bordo, lasciateli bollire in acqua per almeno 30/40 minuti e dopo averli lasciati raffreddare, fate la prova del sottovuoto pressando al centro il tappo. Se non farà rumore (click-clack) allora il procedimento è completo
I barattoli con i peperoncini ripieni di tonno, acciughe e capperi sott’olio possono essere conservati per almeno 3 mesi. Una volta aperti, invece, è preferibile consumarli nel giro di 2/3 giorni conservandoli al fresco in frigorifero.
Peperoncini ripieni vegetariani
Ecco qui un’alternativa vegetariana per realizzare dei deliziosi peperoncini ripieni, buona come l’originale e conservabile per mesi. Una ricetta facile e veloce da fare al più presto!
Ingredienti:
- 20 peperoncini Cherry Bomb o Ciliegia
- 250ml di vino bianco
- 2 manciate di capperi
- 1/2 cucchiaio di origano
- olio extra vergine di oliva q.b
- sale q.b
- 250ml di aceto di vino bianco
- 200gr di tofu
- 1/2 cipolla bianca
- 3 bacche di ginepro
- 2 foglie di alloro
- 4 cucchiaini di salsa di soia
- pepe nero in grani q.b
- prezzemolo q.b
Procedimento:
- Lavate con acqua fresca i peperoncini Cherry Bomb e dopo averli privati della parte superiore, svuotateli con l’aiuto di un cucchiaio o di un coltello facendo attenzione a togliere tutti i semi
- Versate in un tegame vino bianco e aceto e unite con le spezie e le erbe aromatiche e aggiustate di sale ebollizione
- Giunto a ebollizione immergete i peperoncini e lasciate cuocere per 3/4 minuti a fiamma minima
- A questo punto lasciate scolare l’acqua in eccesso sopra un canovaccio per almeno due ore
- Nel frattempo mettete nel mixer il tofu, l’olio, la salsa di soia, i capperi, la cipolla tritata e il prezzemolo. Mixate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea e usatela per farcire i peperoncini piccanti. Versate l’olio fino a 1 cm dal bordo.
- A questo punto lasciate bollire i barattoli e una volta raffreddati potete chiuderli e conservarli in luogo fresco per almeno 3 mesi.
Se invece non resistete e avete voglia di provare subito i peperoncini ripieni vegetariani, allora ricordate che una volta aperto, il barattolo può essere conservato in frigorifero per circa 2/3 giorni.

Peperoncini ripieni vegan
Alla ricerca di una alternativa veg? Sana, gustosa e veloce da realizzare ecco qua la ricetta per dei peperoncini ripieni vegani senza tonno! L’hummus di ceci si abbina perfettamente alla piccantezza del peperoncini Cherry Bomb!
Sono un vero must per aperitivi o antipasti, sia freschi che caldi sono deliziosi! Non potete farveli scappare!
Ingredienti (per 15 pezzi ca.)
- 15 peperoncini Cherry Bomb o Ciliegia
- 250gr di ceci cotti
- 3 cucchiaini di tahin di sesamo
- 1 cucchiaino di capperi sott’aceto
- succo di 1/2 limone
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- sale q.b
- un bicchiere di aceto di vino bianco
- un bicchiere di vino bianco
Procedimento:
- Prima di lavare i peperoncini sotto l’acqua fresca, indossate un paio di guanti per evitare spiacevoli inconvenienti dovuti alla piccantezza 😉
- Tagliate la parte superiore dei peperoncini e privateli dell’interno, semi compresi
- Mettete a bollire l’aceto e il vino bianco e quando bolle immergete i peperoncini e lasciateli sbollentare per circa 3/4 minuti
- A questo punto scolateli e lasciateli riposare a testa in giù per almeno due ore in un canovaccio in modo che si asciughino dell’acqua in eccesso
- Passiamo ora a preparare l’hummus di ceci: mixate per qualche minuto i ceci, i capperi, il succo di limone, il sale, l’olio, il tahin fino a che il composto non risulti cremoso o omogeneo
- Ora siete pronti per farcire i peperoncini e gustare tutto il loro sapore delizioso!
Una volta messi sott’olio possono essere conservati fino a tre mesi in luogo fresco e asciutto e una volta aperto il barattolo potete lasciarli in frigorifero per 2/3 giorni.
Commenti da Facebook