fbpx
 In Ricette crudiste, Ricette vegane

Pizza Crudista: come preparare la pizza raw vegan

Portabandiera della cultura culinaria italiana, la pizza è il piatto più amato dagli italiani e il più conosciuto all’estero. Nessuno vorrebbe mai rinunciare a questo fantastico piatto. Ma cosa fare se invece si segue una dieta vegana o si è intolleranti? Nessuna paura, il piatto che vi proponiamo oggi non vi farà sentire la nostalgia della classica ricetta della pizza.

Non sarà la tradizionale ricetta ma il vostro palato sarà pienamente soddisfatto. Non solo, la pizza raw è un ottimo esempio di alimentazione sana grazie alle sue caratteristiche light. Ricca di fibre e vitamine, non contiene farine raffinate e latticini. Inoltre, grazie all’eliminazione della cottura, può essere una ricetta facile e veloce da proporre a tutta la famiglia.

Ingredienti per 4 persone:

Per la base:

Per il condimento:

  • passata di pomodoro 400 g
  • basilico q.b
  • origano q.b
  • olive q.b
  • pomodori q.b
  • sale e olio evo  q.b
  • capperi q.b

Cominciate versando in un frullatore i semi di zucca decorticati insieme alle mandorle. Frullate fino a che non avrete ottenuto un composto farinoso; i due ingredienti dovranno essere ben amalgamati. Trasferite la farina ottenuta in una ciotola e occupatevi dei pomodori secchi. Scolateli in un colino e tagliateli in pezzi non troppo piccoli. Fate lo stesso con il peperone giallo. Dopo averlo tagliato a tocchetti versate i due ingredienti nel frullatore. Tritate la carota in piccoli pezzi insieme a metà cipolla ed insieme al basilico e all’origano versate nel frullatore. Potete ora frullare tutti gli ingredienti fino a sminuzzarli.

Una volta amalgamati aggiungete di tanto in tanto la farina ottenuta precedentemente dalle mandorle e dai semi di zucca. Basteranno due mestoli alla volta. Prima di concludere aggiungete per ultimo il concentrato di carota e continuate per un altro minuto. Trascorso questo breve tempo la vostra base sarà diventata un composto morbido e malleabile.

Prelevate quindi l’impasto e suddividetelo in 4 panetti. Ogni panetto corrisponderà ad una pizza. Quindi adagiate ciascuna forma su un foglio di carta forno e stendete fino a dargli la classica forma circolare. State attenti a non schiacciare troppo, lasciate quindi circa 1,5 cm di spessore. Ottenuti i quattro dischi poneteli nell’essiccatore. Ci vorranno circa 15 ore. Ricordate inoltre a metà cottura di girare ciascuna base per poter essiccare entrambe le superfici.

Conclusa l’essiccazione occupatevi del condimento della vostra pizza crudista. Iniziate spalmando sulla base la passata di pomodoro, quindi tagliate i pomodori a rondelle ed aggiungeteli al condimento. Distribuite inoltre le olive, i capperi, l’origano e completate infine con in giro d’olio. Potrete inoltre decorare con qualche foglia di basilico per rendere irresistibile questa fantastica pizza raw vegan.

Pizza Raw: 5 ricette

Di seguito potete scoprire 5 diverse ricette per pizza con raw food con squisiti e deliziosi condimenti caratterizzati da ingredienti gustosi e salutari.

1. Pizza crudista con salsa guacamole

Per la base (ingredienti per 1 pizza):

Per il condimento:

Iniziate grattugiando le carote in una terrina molto capiente. Unite i semi di sesamo e i semi di girasole che avrete già tritato. Mescolate e versate in un frullatore. Attivate il frullatore e lasciate lavorare fino a che non avrete ottenuto un impasto consistente e ben amalgamato. Trasferite quindi l’impasto su carta forno e schiacciatelo per dargli la tipica forma circolare. A questo punto essiccate la base per circa 12 ore.

Occupatevi ora della salsa guacamole. Versate in un mixer metà avocado tagliate a dadini, 1/4 di cipolla tritata, un lime spremuto, e 1 cucchiaio di paprika in polvere. Dopo aver frullato ed ottenuto una crema densa, spalmate sulla base. Decorate ora la pizza con rucola, pomodori a fette e cavolo viola.

2. Pizza crudista sedano e peperoncini

Per la base:

Per il condimento:

Iniziate versando i semi di lino e girasole in un mixer. Quindi frullateli fino ad ottenere una farina. Spostate la farina in una ciotola e inserite nel mixer la cipolla, il pomodoro e una tazzina d’acqua. Quando li avrete frullati aggiungete il sale, l’origano e pian piano la farina fino a che non avrete ottenuto un impasto morbido e omogeneo.

Stendete ora l’impasto sulla carta forno, dategli la tipica forma circolare ed inserite nell’essiccatore per circa 12 ore. Ottenuta la base potrete ora condirla. Tagliate il sedano a tocchetti, le olive a rondelle e i pomodori a fette. Condite quindi la pizza aggiungendo anche i peperoncini, il basilico e metà avocado a dadini.

3. Pizza crudista con zucchina e rucola

Per la base:

Per in condimento:

Iniziate frullando i semi di lino fino a che non avrete ottenuto una farina. Aggiungete nel mixer la cipolla tritata e la zucchina. Infine unite sale, pepe e rosmarino. Una volta ottenuto un impasto morbido e omogeneo stendete a date una forma circolare. Quindi fate essiccare per 12 ore.

Una volta essiccata, condite con il pomodoro tagliato a fette e la rucola. Infine un giro d’olio e un po’ di origano e la vostra pizza sarà pronta.

4. Pizza crudista con sedano, zucchine e formaggio di anacardi

Per la base:

Per il condimento:

Iniziate frullando i semi di girasole e zucca ottenendo così una farina. Frullate anche le zucchine con un pizzico di sale. Unite quindi i due ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. Stendete l’impasto sulla carta forno e dategli una forma circolare. Essiccate la base per 12 ore nell’essiccatore.

Per il condimento frullate i pomodori secchi insieme al sedano, il basilico fino ad ottenere una salsa cremosa. Spalmante sulla base e condite con il peperone giallo tagliato a tocchetti e pomodori a fette.

L’ultimo tocco di gusto sarà dato dal formaggio di anacardi. Per prepararlo mettete in ammollo gli anacardi per alcune ore. Passateli successivamente nel frullatore con un pizzo di sale e 70 ml di acqua. Ottenuto un composto umido, aggiungetelo ala vostra deliziosa pizza.

5. Pizza crudista con radicchio e porro

Per la base:

Per il condimento:

Iniziate mischiando le mandorle con i semi di girasole, quindi frullate in un mixer fino ad ottenere una farina. Successivamente frullate anche la melanzana con un pizzico di sale ed unite la farina. Ottenuto l’impasto, stendetelo su carta forno dandogli una forma circolare. Riponete la base nell’essiccatore per circa 12 ore.

Una volta ottenuta la base, spalmate la salsa di pomodoro ed aggiungeteci il radicchio sminuzzato, i capperi e  pomodori tagliati a fette.

Buon appetito!

 

Commenti da Facebook

Post suggeriti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca