Cercate un dolce facile e veloce da preparare che vi permetta di fare una deliziosa colazione e iniziare quindi la giornata con il gusto giusto? Delizioso Plumcake al limone. Il suo intenso profumo insieme alla tipica sofficità vi attirerà direttamente in cucina dove non potrete fare a meno di provarlo.
Plumcake al Limone: la Ricetta
Il plumcake al limone è un dolce molto diffuso grazie alla semplicità della sua ricetta. Basteranno infatti pochi minuti per la preparazione più il giusto tempo di cottura per poter realizzare un fantastico plumcake. Inoltre può essere ideale anche per altre occasioni e non solo per la colazione. Uno spuntino spezza fame o una merenda a base di plumcake sarà l’ideale per i bambini ma anche per i più grandi. Ricordiamo inoltre che questo dolce, nelle dovute quantità, può essere adatto anche a chi segue regimi dietetici (sempre secondo parere del nutrizionista).
Potete scoprire la classica ricetta del plumcake soffice al limone insieme alla variante per Bimby ancora più semplice e veloce da realizzare. Non vi resta quindi che mettervi alla prova con questo fantastico dolce.
Ingredienti
- 2 uova
- 165 gr di zucchero
- 85 gr di olio di semi
- 85 gr di acqua
- 230 gr di farina 00
- 1 busta di lievito per dolci
- 65 gr di succo di limone
- 1 scorza di limone
Preparazione
Per la preparazione di questa gustosa ricetta del plumcake al limone iniziate spremendo l’agrume in una ciotola, stando attenti a filtrare il succo in modo da eliminare eventuali semi. Serviranno circa 65 grammi di succo quindi 2 limoni possono bastare. Ottenuto il succo ricordate di non buttate la buccia in quanto servirà per grattugiarla. Potete farlo subito dopo aver spremuto i limoni, raccogliendo la scorza grattugiata in un’altra ciotola.
Passate successivamente alle uova montandole a neve con lo zucchero per circa 5 minuti fino a quando non avranno raggiunto una consistenza spumosa. Per la lavorazione potete aiutarvi con una frusta a mano oppure con uno sbattitore elettrico. Aggiungete alle uova montate l’acqua, l’olio e man mano anche la farina e lievito precedentemente setacciati. Mescolate gli ingredienti con una spatola fin quando non saranno ben amalgamati. Si consiglia di farlo dal basso verso l’alto in modo da non smontare il composto.
Aggiungete il succo di limone insieme alla scorza grattugiate continuando a mescolare per farli amalgamare bene al resto del composto. L’impasto dovrà essere della giusta consistenza, piuttosto liquida. Occupatevi dello stampo rivestendolo con carta forno e versateci l’impasto del plumcake. Quindi infornate a 180° per 40 minuti circa. Prima di spegnere il forno ricordate di fare la prova dello stecchino infilandolo nell’impasto in modo da verificare la buona riuscita della cottura. Una svolta sfornato fatelo raffreddare per qualche minuto ed infine servitelo con dello zucchero a velo spolverato sopra.
Plumcake al limone Bimby
Il plumcake al limone con bimby sarà ancora più semplice e veloce da realizzare. Ideale quando si vuole preparare un dolce per la colazione ma non si ha troppo tempo, questa ricetta vi farà incominciare al meglio la giornata. Ottimo per grandi e bambini come spuntino o merenda, anche da accompagnare ad una spremuta. Scoprite questa semplice preparazione del plumcake al limone.
Ingredienti:
- 250 grammi farina tipo 00
- 2 uova
- 180 grammi zucchero
- 50/60 grammi succo di limone
- 100 grammi latte
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 scorza di limone
- 20 grammi olio di semi
Preparazione
Per la preparazione del plumcake al limone bimby iniziate versando la scorza di limone nel boccale insieme allo zucchero. Polverizzate a velocità 10 per 10 secondi. Aggiungete al trito le uova e montate per 8 minuti a velocità 4 partendo però lentamente per i primi 20 secondi. Unite anche il succo di limone e il latte, fate amalgamare a velocità 4 per 20 secondi ed infine aggiungete il resto degli ingredienti mancanti. Mescolate il tutto per 30 secondi partendo lentamente per i primi 10 secondi fino ad arrivare a velocità 4.
Ottenuto quindi il composto versatelo in una stampo con carta forno ed infornate a 180° per 40 minuti circa. Prima di terminate la cottura ricordate sempre di fare la prova con lo stecchino per verificare se sia cotto o meno in base all’umidità dello stecchino. Se asciutto potete spegnere il forno, lasciar raffreddare per pochi minuti ed infine servire.
Un’altra variante alla più classica ricetta può essere il plumcake al limone e yogurt. Basterà aggiungere alla lista un vasetto di yogurt bianco da mescolare insieme agli altri ingredienti.
Commenti da Facebook