Tutti i benefici di una mela al giorno
Non esiste un frutto capace come la mela di legare a sé una vasta simbologia che, dalla cultura contadina, attraversa le sacre scritture, la letteratura, le favole, la musica, in un ventaglio di significati che la connotano buona o maligna, innovatrice o tentatrice, onesta o ingannatrice.
Dalla mela del peccato che definì le sorti di Adamo ed Eva nell’Eden, a quella stregata di Biancaneve, ma anche frutto simbolo di prosperità, bellezza e fertilità fino alla mela di Newton, ripresa poi dalla Apple per l’iconico logo che tutti conosciamo.
Certamente, nella cultura popolare e contadina la mela è un alimento prezioso e quotidiano e i suoi benefici sono racchiusi nel famoso detto, conosciuto non solo in Italia, secondo il quale “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Perché? Scopriamolo insieme, analizzando le proprietà della mela.
Acquista Online le Mele biologiche
Benefici e composizione della mela
Nella stagione fredda, insieme alle proprietà della pera, anche quelle della mela possono aiutarci a mantenerci in salute, all’interno di una dieta varia e bilanciata.
Uno studio pubblicato su PubMed nell’ottobre 2018 evidenzia come “I flavonoidi svolgono un ruolo essenziale nella salute umana. La mela […] è una fonte significativa di flavonoidi nella dieta umana ed è tra i frutti più apprezzati dal punto di vista nutrizionale e più ampiamente consumati al mondo. Studi epidemiologici hanno dimostrato che il consumo di mele, che sono ricche di una varietà di flavonoidi liberi e facilmente assorbibili, è associato a un minor rischio di varie malattie”.
I flavonoidi, infatti, sono tra i principali composti benefici della mela, apprezzati per il loro potere antiossidante e per la capacità di prevenire diverse patologie, tra cui quelle croniche degenerative.
Vediamo quali altri elementi nutrizionali sono presenti in questo frutto della salute:
- acqua
- carboidrati
- fibre
- vitamina A
- vitamina C
- zuccheri
- calcio
- potassio
Si tratta di un profilo nutrizionale che giustifica ampiamente il famoso detto popolare e la scienza sembra confermare.
Proprietà della mela: un frutto alleato di salute per cuore e intestino
L’Italia offre molte e gustose possibilità per fare incetta di mele di grande qualità, da Nord a Sud, con diverse stagionalità che permettono di beneficiare di questo frutto per molti mesi all’anno. Tra le varietà DOP e Igp, infatti troviamo le mele del Trentino e dell’Alto Adige, la mela della Valtellina, quella rossa Cuneo, la varietà della Val di Non e la Melannurca Campana.
Ma perché sono così buone?
Benefiche per l’intestino
Uno studio dell’Università di tecnologia di Graz, in Austria, pubblicato su The Guardian nel luglio 2019, ha scoperto che i batteri benefici presenti nelle mele sono importanti per mantenere un ambiente intestinale sano, aspetto di grande rilevanza in quanto il microbiota intestinale rappresenta la nostra barriera contro l’attacco di moltissimi patogeni. In particolare, “le mele biologiche ospitano una comunità batterica più diversificata ed equilibrata, che secondo i ricercatori potrebbe renderle più sane e gustose delle mele convenzionali”. Inoltre, le fibre, come la pectina, contenute nella mela (in particolare nella buccia) sono utili contro molti disturbi, quali diverticolite, emorroidi, gastroenterite e calcoli biliari.
Alleate della salute del cuore
Uno studio del Regno Unito è partito proprio dal famoso proverbio per analizzare le proprietà delle mela capaci di contrastare le malattie cardiovascolari, concludendo che “una mela al giorno” sulla popolazione over 50 può avere lo stesso effetto di una statina al giorno (il farmaco utilizzato per abbassare il colesterolo). I ricercatori concludono che “sia l’approccio nutrizionale che quello farmaceutico alla prevenzione delle malattie vascolari possono avere il potenziale per ridurre significativamente la mortalità nel Regno Unito. Con riduzioni simili della mortalità, un messaggio di promozione della salute vecchio di 150 anni è in grado di eguagliare la medicina moderna ed è probabile che abbia meno effetti collaterali”.
Uno recente studio nutrizionale della Fondazione Edmund Mach in collaborazione con l’Istituto di Ricerca cardiovascolare e metabolica dell’Università di Reading, nel Regno Unito, conferma il potenziale delle mele contro l’ipercolesterolemia. “Per due mesi quaranta persone hanno consumato due mele fresche al giorno (varietà Renetta Canada trentina). I primi risultati dimostrano che il consumo di 2 mele al giorno è in grado di abbassare, in media del 3%, il colesterolo totale nel sangue, ed anche il colesterolo LDL, in media del 4%. In concomitanza, dopo aver sgranocchiato le renette, nel corpo si è misurato un aumento significativo di sostanze antiossidanti”. Tale studio fa parte di AGER Melo, un ampio progetto italiano che ha messo in luce alcune delle più recenti scoperte scientifiche riguardanti le proprietà della mela.
Ora che conoscete le preziose proprietà della mela, non avete più scuse: sono facilissime da utilizzare in cucina per realizzare molte ricette dolci e salate, piacciono a tutti e sono perfette anche come merenda o snack. Il consiglio, infatti, è quello di gustarle anche e soprattutto come frutto fresco, ricordando di non eliminare la buccia, poiché contiene la maggior parte delle sostanze benefiche. Per questo, meglio optare per le mele biologiche e del territorio, che non sono state trattate con pesticidi.
Le avete già acquistate?
N.B. Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.
Fonti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6186759/
https://www.bmj.com/content/347/bmj.f7267
Commenti da Facebook