Cos’è il Finger Food?
Con il termine Finger Food si fa riferimento a quei piatti specifici che possono essere consumato con le mani, o meglio le dita, e che si mangiano in un solo boccone. Il suo impiego è diventato sempre più frequente in diversi eventi, dalle grandi cerimonie alle piccole feste, attraverso la creazione di antipasti sfiziosi, buoni al gusto e belli da vedere. Vediamo come creare delle sfiziose ricette finger food.
Ricette per un aperitivo Finger Food
Cucchiaini di pasta sfoglia con mousse di formaggi
Ingredienti
- due rotoli di pasta sfoglia
- 150 grammi di formaggio cremoso
- 30 grammi di parmigiano
- pepe q.b
- erba cipollina q.b.
Procedimento
- Lasciate riposare la pasta sfoglia almeno 15 minuti fuori dal frigo in modo che possa srotolarsi più facilmente. Poi procedete a realizzare i cucchiaini di pasta sfoglia.
- Stendete la pasta lasciando la carta forno in dotazione e prendete un cucchiaino di acciaio. Ponetelo sulla sfoglia e con l’aiuto di un coltello ritagliatene il perimetro. Ripetendo l’operazione avrete ottenuto delle sagome di cucchiai di sfoglia.
- Prendete un tuorlo d’uovo, sbattetelo leggermente e con un pennello inteingete i cucchiaini di sfoglia.
- Trasferite la carta forno con le sfoglie su una placca da forno.
- Posizionate i cucchiaini di acciaio sulle sagome di sfoglia. In questo modo la sfoglia tenderà a gonfiarsi leggermente durante la cottura, ma il peso del cucchiaio creerà una conca in cui metterete il ripieno.
- Estraete dal forno e fate freddare.
- In una ciotola capiente inserite il formaggio cremoso, una spolverata di pepe, il parmigiano, l’erba cipollina tagliata finissima e mischiate tutto fino ad ottenere una crema.
- Versate un po’ di crema nell’incavo del cucchiaio di sfoglia. Disponete poi i cucchiai su un piatto rotondo e servite a temperatura ambiente.
Cialde di Parmigiano
Ingredienti
- parmigiano q.b.
- pecorino q.b.
- pepe q.b.
Procedimento
- Per prima cosa munitevi di carta forno e preparare dei quadrati di circa 25 cm per 25 cm, tanti quante sono le cialdine che volete preparare.
- Grattugiate il parmigiano e il pecorino e metteteli in una ciotola. Aggiungete il pepe e poi mischiate tutto.
- Versate i formaggi sul quadrato di carta forno creando un cerchio di circa 20 cm di diametro. Fate in modo che sia bello alto: più formaggio mettete più la cialda verrà compatta.
- Se scegliete il microonde mettete ogni quadrato alla massima potenza per 20 secondi. La potenza varia di forno in forno quindi anche la cottura potrebbe essere prolungata di 5 o 10 secondi. Se scegliete il forno tradizionale mettete più quadrati di carta forno su una placca e infornate a 200 gradi per due minuti. Se infine scegliete di utilizzare la padella fatela scaldare e mettete il quadrato dentro. In tutti e tre i casi la cialda sarà pronta appena vi renderete conto che sul bordo inizia a formarsi una crosticina dorata.
- Togliete il quadrato dal forno, o dalla padella, e adagiatelo in una ciotolina, o in una tazza da colazione, spingendo delicatamente con il retro del cucchiaio per fare in modo che la cialda prenda la forma della ciotola. Potete pizzicare leggermente i bordi per creare un effetto ondulato.
- Se volete realizzare delle cialde alte e strette, prendete invece dei bicchieri, capovolgeteli e sistemate la cialda in modo che vada a ricoprire tutta la superficie del bicchiere. In entrambi i casi è importante che l’operazione venga fatta mentre il formaggio è ancora caldo. Una volta raffreddato, infatti, tenderà ad indurirsi e non sarà più facile creargli la forma, a meno che non lo scaldiate nuovamente: ecco perché vi suggeriamo di infornare poche cialde alla volta.
- Fate raffreddare le vostre cialde e poi con estrema delicatezza estraetele dalla ciotola o sollevatele dal bicchiere, eliminate la carta forno ed utilizzate le cialde di parmigiano come contenitore per una caprese o un ripieno di verdure.
Pizzette di Melanzane
Ingredienti
- 4 melanzane
- 5 pomodori maturi
- 150 g di provola affumicata
- 50 g di pecorino grattugiato
- 6 cucchiai d’olio
- sale q.b.
- pepe q.b.
- basilico fresco q.b.
Procedimento
- Per questo finger food scegliete le melanzane nere e lunghe, non troppo larghe. Tagliatele a fette spesse 1,5 cm.
- Prendete una teglia e rivestitela con della carta forno e disponetevi le fettine di melanzane. Mettete un po’ di sale e irrorate con un filo di olio.
- Cuocete a 180° per circa 20 minuti preferibilmente in forno statico.
- Nel frattempo prendete i pomodori, lavateli e tagliateli in pezzetti. Metteteli in una ciotola e conditeli con sale, olio e basilico.
- Tagliate grossolanamente la provola.
- Su ogni fetta di melanzana, distribuite i pomodori e la provola. Aggiungete del pecorino ed infornate per pochi minuti a 180°.
- Servite calde o a temperatura ambiente.
Grissini al Farro
Ingredienti
- 5 grammi di lievito di birra
- 250 grammi di farina di farro
- 10 grammi di sale
- 40 grammi di acqua a temperatura ambiente
- 20 grammi di olio extra vergine d’oliva
Procedimento
- Sulla spianatoia mettete la farina con al centro il lievito madre. Iniziate ad impastare e aggiungete gradualmente l’acqua. Quando l’impasto inizia ad incordarsi mettete anche il sale.
- Mischiate per 5 minuti e per finire aggiungete l’olio. Impastate ancora qualche minuto e poi lasciate riposare per 15 minuti.
- Accendete il forno a 180° statico. Nel frattempo foderate una teglia con della carta forno.
- Prendete l’impasto e con l’aiuto di un matterello stendete creando una sfoglia alta non più di 5 millimetri. Cercate di stenderla in maniera uniforme.
- Eliminate i bordi che saranno sicuramente irregolari. A questo punto con l’aiuto di un coltello con lama liscia, o meglio ancora di una rotella per tagliare la pizza, iniziate a tagliare delle strisce larghe un centimetro circa.
- Decidete che lunghezza volete dare ai vostri grissini ed eventualmente accorciateli.
- A questo punto scegliete il tipo di forma che preferite: potete arrotolarli su se stessi, facendoli diventare rotondi, potete creare delle treccine, oppure appiattirle e creare delle forme irregolari. Se vi piace aggiungete del sale grosso macinato sul momento.
- Cuocete in forno preriscaldato per 10/12 minuti. Servite come accompagnamento a formaggi e salumi.
Post suggeriti
Commenti da Facebook