fbpx
 In Primi vegetariani, Ricette di stagione, Ricette per dieta, Ricette per portata, Ricette primaverili, Ricette vegetariane, Risotti vegetariani

Risotto con zucchine

Un risotto con zucchine cremoso e succulento che renderà speciale il vostro pranzo e conquisterà davvero tutti.

  • Difficoltà: bassa
  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Dosi per: 2 persone

Ingredienti:

  • 160 gr riso Carnaroli
  • 180 gr zucchine
  • 1/2 litro brodo vegetale
  • 40 gr cipolle bianche
  • 50 ml vino bianco
  • 25 gr burro
  • 35 gr parmigiano reggiano
  • menta
  • olio extra vergine d’oliva

Procedimento:

  1. Cominciare dal brodo vegetale. Mettere sul fuoco una pentola con delle verdure di stagione pulite, non sbucciate, e tagliate. Salare, aggiungere dei grani di pepe e portare a bollore. Nel frattempo procedere pulendo e tritando finemente con il coltello la cipolla bianca, quindi mettere in una ciotola.
  2. Versare un filo d’olio in una casseruola e unite la cipolla. Cuocere a fuoco dolce, mescolando spesso, per una decina di minuti per farla appassire.
  3. Alzare la fiamma e versare il riso lasciando tostare per qualche minuto mescolando di continuo e facendo attenzione che non brucino i chicchi. Non appena il riso avrà assunto un colore più chiaro sfumare con il vino bianco.
  4. Fare evaporare completamente l’alcol e poi aggiungere qualche mestolo di brodo sobbollente. Ricordare che il risotto non andrà mescolato molto e che il brodo va versato al bisogno prima che il riso l’abbia completamente assorbito.
  5. Nel frattempo spuntate le zucchine, già lavate e asciugate, e grattugiarle attraverso delle maglie larghe di una grattugia. A metà cottura del riso tuffare le zucchine nel risotto, mescolare e proseguire la cottura.
  6. Spegnere la fiamma e aggiungere le foglie di menta spezzettandole a mano, il pepe nero e poi il burro e il parmigiano grattugiato freddi di frigorifero. Mantecare e aggiungere pochissimo brodo per regolare la consistenza se dovesse servire. Lasciare riposare qualche minuto, coprendo con il coperchio, e poi servire il vostro risotto con zucchine.

Risotto con zucchine e zafferano

ricetta risotto zucchine e zafferano

Una delle varianti più gustose del famoso risotto alla milanese, facile e veloce da preparare.

  • Difficoltà: bassa
  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Dosi per: 2 persone

Ingredienti:

  • 180 gr riso
  • 2 zucchine
  • 1 bustina di zafferano
  • 1/2 scalogno
  • 50 ml vino bianco
  • brodo vegetale
  • burro
  • parmigiano reggiano
  • olio extra vergine d’oliva

Procedimento:

  1. Scaldare un po’ d’olio con una noce di burro in una casseruola. Quindi unire lo scalogno tritato fine e la sola buccia delle zucchine, precedentemente lavata e tagliate a pezzettini.
  2. Aggiungere la polpa delle zucchine, più semosa, al brodo di verdure sul fuoco.
  3. Sfumare le zucchine con il vino bianco e proseguire la cottura a fiamma vivace così da far evaporare la parte alcolica velocemente.
  4. In un’altra casseruola fondere una noce di burro con un po’ di olio extravergine d’oliva. Quindi aggiungere il riso e farlo tostare. Quando il riso è ben tostato, aggiungere il brodo vegetale fino a ricoprirlo ed unire anche le verdure quasi completamente cotte e mescolate.
  5. A questo punto aggiungere lo zafferano sciolto in poco brodo e mescolare. Portare il risotto a cottura aggiungendo, se necessario, altro brodo vegetale. Aggiustare di sale e pepe.
  6. Quando il riso è arrivato al termine della cottura, mantecarlo, fuori dal fuoco, con una noce di burro e parmigiano grattugiato.

Risotto con zucchine e philadelphia

Una variante di risotto con zucchine molto interessante e sfiziosa, dal profumo e cremosità unica.

  • Difficoltà: bassa
  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Dosi per: 2 persone

Ingredienti:

  • 180 gr riso
  • 2 zucchine
  • 50 gr Philadelphia
  • 1/2 scalogno
  • 50 ml vino bianco
  • 25 gr parmigiano grattugiato
  • olio extra vergine d’oliva

Procedimento:

  1. Pulire gli zucchini e togliere le estremità. Tagliarli a cubetti abbastanza piccoli.
  2. Pulire e tritare finemente lo scalogno e metterlo con l’olio in una pentola dai bordi alti. Fare rosolare per qualche minuto poi aggiungere gli zucchini e fare insaporire anche quelli salando leggermente.
  3. Unire il riso e farlo tostare a fuoco alto. Bagnare con il vino bianco, aspettare che asciughi poi aggiungere un bicchiere di acqua bollente (mai fredda altrimenti fermerà la cottura del riso) e abbassare il fuoco.
  4. Lasciare cuocere per 15 minuti circa continuando ad aggiungere acqua quando si asciugherà troppo. A cottura ultimata unire il philadelphia e mescolare velocemente per mantecare tutto. Servire caldo con una spolverata di parmigiano grattugiato.

Risotto con zucchine e gamberetti

ricetta risotto con zucchine e gamberetti

Un buon risotto zucchine e gamberetti è sempre un ottimo piatto da portare a tavola, un delizioso equlibrio tra sapori del mare e quelli dell’orto.

  • Difficoltà: bassa
  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Dosi per: 2 persone

Ingredienti:

  • 180 gr riso Carnaroli
  • 2 zucchine
  • 150 gr gamberetti
  • 80 gr pomodorini
  • brodo vegetale
  • olio extra vergine d’oliva

Procedimento:

  1. Prendere le zucchine e lavarle, poi separare la buccia delle zucchine dalla polpa, tagliare a  cubetti la polpa e aggiungerla al brodo vegetale bollente. A parte invece tagliare a listarelle la buccia delle zucchine.
  2. Prendere ora i gamberetti, privarli delle teste e dei carapaci e raccogliere il tutto in due ciotole separate: i gamberetti andranno aggiunti al risotto prima del termine della cottura, mentre le teste e i carapaci le dovrete utilizzare per la preparazione della bisque, la quale servirà per conferire al risotto un sapore più deciso.
  3. Scaldare in una padella un giro d’olio extravergine d’oliva e, trasferire al suo interno le teste e i carapaci dei gamberetti. Fare rosolare leggermente i carapaci e le teste dei gamberetti, in modo tale che rilascino il proprio sapore all’interno della padella. Quindi sfumare nel corso della cottura con del vino bianco secco e lasciare evaporare completamente tutta la parte alcolica del vino.
  4. Prendere i pomodorini tagliarli a dadini e tenerli da parte.
  5. Nel frattempo, in un’altra casseruola fare scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva, versare all’interno di essa il riso e, lasciarlo tostare.
  6. Dopo che il riso si sarà ben tostato, iniziare ad incorporare ad esso il brodo caldo in modo tale da iniziare la cottura, ed aggiungerne ogni qual volta il riso lo richieda.
  7. Aggiungere alle teste e ai carapaci dei gamberetti, i pomodori tagliati a cubetti in precedenza, spolverando poi il tutto con una macinata di pepe nero e lasciare insaporire e cuocere per qualche istante.
  8. A metà cottura del riso aggiungere ad esso le listarelle delle zucchine messe da parte in precedenza.
  9. A questo punto prendere le teste e i carapaci cotti e metteterli all’interno di uno schiacciapatate e, ricavarne la bisque, quindi aggiungerla al risotto continuando la cottura.
  10. Una volta che il riso è quasi arrivato a cottura, aggiungere nella casseruola anche i gamberetti sgusciati, lasciare cuocere ancora per pochi minuti. Mantecare quindi con olio e servire.

 

Ricetta Risotto con Zucchine e Fiori di Zucca

Commenti da Facebook

Post recenti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca