fbpx
 In Minestre, Primi leggeri, Ricette, Ricette autunnali, Ricette estive, Ricette invernali, Ricette per portata, Ricette primaverili, Salute e benessere, Secondi leggeri, Secondi light
Il suo sapore è molto delicato, mentre non si può dire lo stesso del suo aspetto che lo penalizza. Ma scopriamo di più su questo ortaggio ingiustamente criticato dai più.

Sedano rapa: cos’è?

sedano rapa fresco

Il sedano rapaApium graveolens è un ortaggio della famiglia delle Ombrellifere. Questa pianta viene coltivata prettamente del Nord Italia, mentre è quasi sconosciuta nel Sud Italia. Quello che viene apprezzato della pianta è la sua radice che la rende riconoscibile rispetto ad altri ortaggi, il suo colore è bruno esternamente e bianco internamente. La forma di questa radice è globosa e piena di nodi ed ha una grandezza che si aggira intorno ai 20 cm. Questa pianta è a ciclo biennale e viene raccolta da fine agosto fino a metà di dicembre, infatti questa pianta teme particolarmente il freddo e il caldo eccessivo sopra i 30°C.

Per quanto riguarda l’acquisto del sedano rapa è bene scegliere esemplari di 600/700 grammi, infatti questo peso è simbolo di qualità nella pianta.

Proprietà del sedano rapa:

Questo ortaggio contiene essenzialmente tutte le proprietà del normale sedano. Ha proprietà diuretiche e rimineralizzanti, infatti contiene molti sali minerali come il manganese, il calcio, il ferro, il potassio e il magnesio. Oltre che di sali minerali questa ortaggio è ricco di vitamina C, B6 e K. Questo ortaggio è molto utile anche contro i reumatismi, i calcoli renali e insufficienza epatica. L’odore pungente di questo ortaggio è dato dall’olio essenziale composto principalmente da limonene e sedanolide.

acquista online frutta e verdura

Come si pulisce il sedano rapa?

Questo prodotto non risulta difficile da pulire, infatti lo si può fare il pochi passaggi:

  1. Per rimuovere le tracce di terriccio è bene iniziare lavando accuratamente la radice strofinando con una spazzola.
  2. Una volta lavata la radice, tagliatela e metà ed eliminate la scorza. Ricavate dei dadini regolari.
  3. In una padella aggiungete olio extravergine di oliva ed i dadini di sedano rapa, poi aggiungete sale, pepe e semi di senape.
  4. Cuocete il tutto per qualche minuto, poi abbassate la fiamma e proseguite la cottura per un quarto d’ora in modo da ammorbidire il sedano rapa.
  5. Aggiungete il prezzemolo dopo aver spento la fiamma ed ecco pronto il vostro sedano rapa. Per chi non amasse i semi di senape si può usare anche uno spicchio di aglio.

Sedano rapa: ricette

Sedano di rapa crudo:

sedano rapa

  • Difficoltà: bassa
  • Tempi di preparazione: 35 minuti
  • Dosi per: 4 persone

Ingredienti:

  • Sedano rapa: 150 gr
  • Insalata belga: 2 cespi
  • Pancarrè: 2 fette
  • Senape: 1 cucchiaio
  • Limone: 1/2
  • Peperoncino: q.b
  • Olio extravergine: q.b
  • Sale e pepe: q.b
  • Timo: q.b

Procedimento:

  1. Prendete i cespi di insalata, lavateli e tagliateli in modo da ottenere delle strisce.
  2. Sbucciate il sedano rapa,poi tagliatelo e cubetti.
  3. Con il pancarrè ottenete dei cubetti e metteteli a rosolare in padella con olio, peperoncino e sale. Prolungate la cottura fino a quando non saranno dorati.
  4. Con il mezzo limone preparate il succo ed aggiungete un cucchiaio di senape, 40 grammi di olio, sape, pepe e timo.
  5. Trasferite il sedano in una ciotola, poi aggiungete il pancarrè e la salsa che avete preparato in precedenza.
  6. La vostra insalata è pronta per essere servita.

Sedano rapa al forno:

sedano rapa forno

  • Difficoltà: bassa
  • Tempi di preparazione: 30 minuti
  • Dosi per: 4 persone

Ingredienti:

  • Sedano rapa: 500 gr
  • Pane grattugiato: 40 gr
  • Peperoncino: q.b
  • Sale: q.b
  • Senape: 1 cucchiaio
  • Aglio: 1 spicchio
  • Scorza di limone: 1
  • Olio extravergine: 3 cucchiai
  • Semi di sesamo: 30 gr

Procedimento:

  1. Lavate accuratamente il sedano rapa strofinando con una spazzola le impurità. Eliminate la scorza e tagliatelo a fette da 1 cm.
  2. In una ciotola aggiungete olio di oliva, scorza di limone, aglio,sale, coriandolo, peperoncino e senape. In questa emulsione bagnate il sedano rapa per 2 ore coprendo il tutto con pellicola trasparente.
  3. Preparate il forno a 180° C.
  4. Passate le 2 ore, passate le fette nel pangrattato ed aggiungete i semi di sesamo.
  5. Preparate una teglia e foderatela con la carta forno, aggiungete il sedano rapa ed infornate per 20 minuti.
  6. Una volta passati i 20 minuti il vostro piatto è pronto per essere servito.

Insalata di sedano di rapa:

insalata sedano rapa

  • Difficoltà: bassa
  • Tempi di preparazione: 10 minuti
  • Dosi per: 2 persone

Ingredienti:

  • Gherigli di noce
  • Sedano rapa
  • Olio extravergine
  • Limone: 1
  • Sale
  • Pepe

Procedimento:

  1. Lavate accuratamente il sedano rapa sotto l’acqua corrente, poi grattugiate la scorza e tagliate a strisce.
  2. Prendete una ciotola ed aggiungete i gherigli di noce tritati, il sedano rapa con olio, il succo di limone, sale e pepe.
  3. La vostra insalata di sedano rapa è pronta per essere servita.

Vellutata di sedano rapa:

vellutata di sedano rapa

  • Difficoltà: bassa
  • Tempi di preparazione: 1 ora e 10 minuti
  • Dosi per: 4 persone

Ingredienti:

  • Sedano rapa: 2 kg
  • Acqua: 1 L
  • Porri: 500 gr
  • Panna liquida: 40 gr
  • Nocciole: 30 gr
  • Salvia: 2 mazzi
  • Noce moscata: q.b
  • Sale e pepe: q.b
  • Olio extravergine: 40 gr

Procedimento:

  1. Per cominciare pulite i porri con acqua, eliminate la parte verde, le foglie esterne e la radice; poi tagliate il gambo in piccoli pezzi.
  2. Pulite il sedano rapa sotto acqua corrente, eliminate la buccia e tagliatelo a fette.
  3. In una pentola fate scaldale l’olio con le foglie di salvia per 5 minuti, poi rimuovete le foglie ed aggiungete il porro ed il sedano rapa. Fate tostate il tutto per 5 minuti, aggiungete acqua fredda e per finire fate cuocere il tutto per 40 minuti.
  4. Preparate il forno in modalità ventilata a 190°C e infornate le noccioline sbucciate per 15 minuti, poi rompetele una volta tostate.
  5. In un mixer versate le foglie di salvia e gli ortaggi, poi fruttate il tutto per ottenere un composto cremoso.
  6. Passate il composto in un colino in modo da creare la vellutata, poi servite accompagnandola con nocciole tostate, salvia tritata e pepe.

Sedano rapa saltato in padella:

sedano rapa saltato in padella

  • Difficoltà: bassa
  • Tempi di preparazione: 15 minuti
  • Dosi per: 4 persone

Ingredienti:

  • Sedano rapa: 1
  • Aglio: 1 spicchio
  • Peperoncino rosso semi: 1/2
  • Olio extravergine: q.b
  • Senape dolce: 1 cucchiaio

Procedimento:

  1. Lavare il sedano rapa con acqua corrente, sbucciarlo e tagliarlo a dadini.
  2. In una padella antiaderenti con olio fate rosolare i semi di peperoncino, l’aglio tritato e la senape.
  3. Passato qualche minuto aggiungete il sedano rapa a cubetti e fate cuocere per 15 minuti fino a che non si sarà dorato.
  4. Condite il tutto con sale e pepe e servite.

Purè di sedano rapa:

purè di sedano rapa

  • Difficoltà: bassa
  • Tempi di preparazione: 25 minuti
  • Dosi per: 4 persone

Ingredienti:

  • Sedano rapa: 800 gr
  • Latte: 400 ml
  • Burro: 50 gr

Procedimento:

  1. Pulite il sedano rapa con acqua corrente e tagliatelo a pezzetti dopo averlo sbucciato.
  2. In una pentola versate il sedano rapa e lasciate cuocere per 20 minuti.
  3. Una volta cotto trasferitelo nel mixer e frullate per ottenere un composto omogeneo.
  4. In una pentola antiaderente versate il composto, sale, pepe e burro poi mescolate bene fino ad ottenere il vostro purè.

Risotto ai tre sedani:

risotto sedano rapa

  • Difficoltà: bassa
  • Tempi di preparazione: 50 minuti
  • Dosi per: 4 persone

Ingredienti:

  • Sedano rapa: 280 gr
  • Riso Carnaroli: 320 gr
  • Sedano: 30 gr
  • Porri: 240 gr
  • Sedano bianco: 30 gr
  • Brodo vegetale: 1 L
  • Taleggio: 150 gr
  • Parmigiano reggiano: 3 cucchiai
  • Burro: 50 gr
  • Vino bianco: 40 ml
  • Nocciole: 30 gr
  • Sale e pepe: q.b
  • Miele di castagno: qualche goccia
  • Timo: q.b

Procedimento:

    1.  Pulite il sedano rapa con acqua corrente e poi, aiutandovi con un coltello, raschiate la parte esterna. Tagliatelo poi a cubetti.
    2. Lavate e tagliate gli altri due tipi di sedano e ricavate anche qui dei cubetti.
    3. Pulite il porro eliminando le foglie e le estremità, poi tagliatelo a rondelle.
    4. Tagliate il taleggio a cubetti e conservatelo in frigo.
    5. Triturate le nocciole, poi infornatele in forno ventilato a 210°C per 8 minuti.
    6. In un tegame fate sciogliere il burro e versate il sedano rapa a cubetti, il porro, il sedano classico ed il sedano bianco. Fate rosolare il tutto per 10 minuti aggiungendo brodo vegetale se occorre.
    7. Lasciate tostare il riso per 5 minuti, sfumate con il vino bianco ed unite il brodo man mano che ultimate la cottura. Quando il riso sarà pronto, aggiungete il taleggio, il parmigiano ed il timo.
    8. Lasciate riposare il tutto per 2 minuti in modo da far fondere il formaggio senza mescolate.

Commenti da Facebook

Post suggeriti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca