fbpx
 In Antiossidante, Approfondimenti, Approfondimenti vari, Bellezza, Benessere anziani, Benessere bambini, Benessere donna, Benessere uomo, Cibi dal mondo, Curiosità, Disintossicante, Home Page, Proprietà di frutta e verdura, Salute e benessere

Spirulina: proprietà, benefici e controindicazioni 

L’ alga spirulina è un’alga azzurra tipica delle acque dolci o salmastre, soprattutto dei laghi delle zone sub-tropicali. Nonostante rientri nella famiglia delle alghe azzurre, ha un colore che tende più al verde scuro che le è conferito dalla presenza di clorofilla al suo interno.

Quest’alga deve il suo nome alla forma a spirale ed è visibile solo al microscopio; infatti non supera il mezzo millimetro.

Le proprietà benefiche di quest’alga erano conosciute fin dall’antichità dai popoli locali, ancora prima della scoperta da parte della scienza, sia come cibo che come medicina. Gli aztechi, per fare un esempio, la consumavano abitualmente. I conquistadores spagnoli ci hanno tramandato la ricetta del “tecuitlatl”, che era una sorta di pasticcio con la spirulina.

La spirulina è diventata popolare quando la NASA, dopo studi ed esperimenti, ha capito che si può coltivare nello spazio per nutrire gli astronauti e in futuro chissà quali saranno gli sviluppi.

Oggi l’alga è coltivata e venduta in polvere, tavolette e capsule. La dose ideale sarebbero 2-3 grammi al giorno.

Spirulina: tutte le proprietà

L’alga spirulina, oggi, è considerata un superfood a tutti gli effetti, ciò perché contiene una grande varietà di principi attivi molto importanti per la salute umana.

Contiene infatti proteine ad alto valore biologico: le biliproteine che sono di origine vegetale e quindi di più facile assimilazione in quanto predigerite.  Sono poi, ricche di amminoacidi essenziali che non vengono prodotti dall’organismo e andrebbero quindi integrati con la dieta (Fenilalanina, Isoleucina, Leucina, Lisina, Metionina, Treonina, Triptofano, Valina).

La spirulina contiene omega 3 e omega 6, per contrastare colesterolo e trigliceridi. Ci sono poi carboidrati come il ramnosio e il glicogeno. È ricca di vitamina A, vitamina D, vitamina K e vitamine del gruppo B. e anche di sali minerali: ferro, sodio, magnesio, calcio, iodio e potassio.

Benefici della spirulina

Dati tutti i nutrienti presenti, quest’alga genera numerosi effetti benefici.

Grazie alla presenza di magnesio, sodio, zinco e vitamina B12 la spirulina rinforza la radice evitando la caduta dei capelli. Con la vitamina A, invece, regola la secrezione del sebo evitando la comparsa dell’odiosa e fastidiosa forfora.

La spirulina ha una forte azione antiossidante contro i radicali liberi, ritardando l’invecchiamento e rafforzando la memoria.

La presenza di omega 3 e 6 consente di proteggere il sistema cardiovascolare contrastando il livello del colesterolo cattivo e fluidificando il sangue.

Chi soffre di anemia mangiando quest’alga assume una buona quantità di ferro.

Per i vegetariani è un ottimo integratore in quanto, essendo ricca di aminoacidi, consente di integrare la dose di proteine giornaliera.

Controindicazioni dell’alga spirulina

 Consumata nelle dosi giuste l’alga spirulina non ha particolari controindicazioni. Se presa in dosi eccessive può provocare nausea, vomito, febbre o stipsi.

Solo nel caso di ipertiroidismo si potrebbero presentare dei problemi, perché l’organismo si sovraccaricherebbe di iodio.

I sintomi sarebbero un forte stato d’ ansia, agitazione e irritabilità.

Riguardo all’ ipotiroidismo, invece, è usata come integratore dato che la ghiandola produce meno iodio del necessario.

Commenti da Facebook

Post recenti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca