fbpx
 In Dolci Vegani, Ricette, Ricette dolci, Ricette invernali, Ricette per portata, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Torte di frutta

La torta di mele è un dolce semplice, sano, buono e classico. Oggi abbiamo deciso di condividere con voi 10 varianti di questo incredibile dolce. Si tratta di ricette semplici che potrete utilizzare per realizzare la torta di mele in tanti modi diversi, compresa la variante senza glutine e quella vegana!

Torta di mele: le 10 ricette migliori

Ecco 10 buonissime ricette per la torta di mele!

  • Apple pie
  • Crostata di mele con la crema
  • Torta di mele con rose
  • Torta di mele in salsa di basilico
  • Torta di mele e mandorle
  • Torta di mele con il Bimby
  • Torta di mele soffice
  • Torta di mele rustica
  • Torta di mele e more senza glutine
  • Torta di mele vegana

Apple pie

torta di mele

Difficoltà: bassa

Tempo di preparazione: 1 h

Dosi per: 6 porzioni

  1. Partiamo con le mele: prendete 3 mele e lavatele, sbucciatele e tagliatele a cubetti.
  2. Conditele con il succo di limone, 60 gr di zucchero di canna integrale, 1 pizzico di cannella, 1 pizzico di sale e 1 cucchiaio di farina di mais.
  3. Mescolate bene e lasciate riposare in frigo. In un recipiente impastare 300 gr di farina 00, 150 gr di burro a temperatura ambiente, 60 gr di zucchero a velo e un pizzico di sale.
  4. Aggiungete 50 ml d’acqua un po’ alla volta e amalgamatela velocemente.
  5. Formate un panetto e riponetelo a riposare in frigo.
  6. Dopo 30 minuti stendere la frolla e ricavarne due dischi sottili.
  7. Con il primo disco foderare una tortiera a cerniera di 25 cm precedentemente infarinata.
  8. Riempitela con il ripieno di mele e qualche fiocchetto di burro in superficie.
  9. Ricoprite la tortiera con il secondo disco di frolla e bucherellate La superficie con una forchetta.
  10. La superficie della frolla potete decorarlo a piacere!
  11. Infornate a 200 °C per 20 minuti in forno preriscaldato e poi abbassate la temperatura del forno a 170°C e cuocetela per altri 30 minuti.

Crostata di mele con la crema

torta di mele con crema

Difficoltà: bassa

Tempo di preparazione: 30 minuti + 45 minuti di cottura + 30 minuti di riposo

Dosi per: 6 persone

  1. In un recipiente impastare 300 gr di farina 00, 150 gr di burro a temperatura ambiente, 60 gr di zucchero a velo e un pizzico di sale.
  2. Aggiungete 50 ml d’acqua un po’ alla volta e amalgamatela velocemente.
  3. Formate un panetto e riponetelo a riposare in frigo.
  4. Dopo 30 minuti stendere la frolla e adagiatela su una tortiera a cerniera di 20 cm precedentemente infarinata.
  5. Bucherellatela con una forchetta e lasciatela in frigo.
  6. Grattugiare la scorza di un limone e spremetelo per ricavarne il succo.
  7. Mettere in un recipiente la scorza del limone e 2 uova, 2 cucchiai di farina setacciata, 1 dl di panna, 2 dl di latte e 80 gr di zucchero.
  8. Mescolate con una frusta elettrica.
  9. Lavate accuratamente 2 mele, sbucciatele e tagliatele a fettine e cospargetele con il succo di limone.
  10. Disponete le fettine di mele sul fondo della frolla e ricopritele con l’impasto preparato prima.
  11. Cospargete con lo zucchero rimasto. Infornate a 180°C per 45 minuti in forno preriscaldato.
  12. Sfornate, lasciatela raffreddare per 30 minuti e poi servitela.

Torta di mele con rose

torta di mele con rose

Difficoltà: bassa

Tempo di preparazione: 20 minuti + 35 minuti di cottura

Dosi per: 6 porzioni

  1. In un recipiente impastare 300 gr di farina 00, 150 gr di burro a temperatura ambiente, 60 gr di zucchero a velo e un pizzico di sale.
  2. Aggiungete 50 ml d’acqua un po’ alla volta e amalgamatela velocemente.
  3. Formate un panetto e riponetelo a riposare in frigo.
  4. Preparate la crema pasticcera: in un tegame lavorate 4 tuorli con 100 gr di zucchero; aggiungete poco a poco 30 gr di farina continuando a mescolare; versate mezzo l di latte caldo a filo continuando a mescolare; aggiungete un po’ di vaniglia; mettete il tegame sul fuoco continuando a mescolare per 3 – 4 minuti o finché l crema non sarà densa.
  5. Stendete la frolla e rivestite una tortiera a cerniera di 25 cm, poi infornatela 180°C per 20 minuti in forno preriscaldato.
  6. Sfornatela e lasciatela raffreddare.
  7. Versatevi dentro la crema pasticcera.
  8. Lavare, sbucciare a tagliare a fettine 3 mele, poi cuocere le fettine a vapore per qualche minuto.
  9. Disporre le fettine di mela arrotolandole su se stesse una vicino all’altra creando delle roselline. La torta è pronta.

Torta di mele al sidro

torta mele e sidro

Difficoltà: bassa

Tempo di preparazione: 15 minuti + 1 h e 10 minuti di cottura

Dosi per: 6 persone

  1. In un recipiente disporre zucchero di canna, burro a temperatura ambiente, la scorza di un limone, la cannella q.b. poi mescolare con le fruste elettriche.
  2. Aggiungere le uova una alla volta e continuare a mescolare.
  3. Setacciare farina e lievito e aggiungerli.
  4. Aggiungere anche il sidro e il latte, poi continuare a mescolare.
  5. Versate l’impasto in una tortiera di 22 cm precedentemente infarinata.
  6. Sbucciate e tagliate a metà le mele, poi private del torsolo e con un coltello praticate tante incisioni.
  7. Disponete le mele sul composto e cospargetela di zucchero di canna. I formate a 160 °C per 1 h e 10 in forno preriscaldato.
  8. Lasciate raffreddare la torta e spolveratela di zucchero a velo.

Torta di mele in salsa di basilico

torta mele basilico

Difficoltà: bassa

Tempo di preparazione: 40 minuti + 30 minuti di cottura + 30 minuti di riposo

Dosi per: 6 persone

  1. Impastare 200 gr di farina con 40 gr di zucchero, mezza bustina di lievito, la buccia grattugiata di un limone, un cucchiaio di panna e 150 gr di burro fuso a bagnomaria.
  2. Lasciate riposare il panetto per 30 minuti.
  3. Tagliate 5 mele a fettine sottili e disponete in una ciotola insieme a: 50 gr di uvetta, 60 gr di zucchero, 30 gr di pinoli e il succo di 1 limone.
  4. Formate con la pasta due dischi sottili. Con il primo foderate una tortiera precedentemente infarinata.
  5. Distribuite l’impasto e ricoprite il tutto con il secondo disco. Infornate a 150°C per 30 minuti in forno preriscaldato.
  6. Per la salsa di accompagnamento, frullate 1 mela verde sbucciata con 5 foglie di basilico, 50 gr di zucchero a velo e il succo di un limone.
  7. Sfornate la torta e servitela insieme alla salsa.

Torta di mele e mandorle

torta di mele e mandorle

Difficoltà: bassa

Tempo di preparazione: 30 minuti + 45 minuti di cottura

Dosi per: 6 persone

  1. Sbucciate 100 gr di mandorle.
  2. Per prima cosa iniziamo sbucciando i 100 gr di mandorle.
  3. Mettere le mandorle in acqua calda per qualche minuto, poi schiacciatele delicatamente con le dita per farle sgusciare fuori.
  4. Sciacquatele e cuocetele in forno in una teglia per 5 minuti. Poi trituratele.
  5. Prendete le 2 uova e separare i tuorli dagli albumi.
  6. Versare 150 gr di zucchero un po’ alla volta nel recipiente insieme ai tuorli continuando a mescolare con una frusta elettrica.
  7. Sciogliete 80 gr di burro in 150 gr di latte scaldando un tegame a fuoco basso e aggiungetelo al composto.
  8. Aggiungete 200 gr di farina 00 setacciata, mezza bustina di lievito e un pizzico di sale.
  9. Lavate bene 4 mele, sbucciatele e privatele del torsolo.
  10. Poi, tagliatele ad anelli. Montate gli albumi a neve e incorporateli senza smontarli al composto.
  11. Aggiungete i la metà delle mandorle.
  12. Versate un po’ dell’impasto in una tortiera a cerniera precedentemente infarinata.
  13. Distribuite i cerchietti di mela e ricopriteli con un altro po’ di impasto.
  14. Continuate così fino ad esaurire gli ingredienti. Cospargete l’altra metà delle mandorle e infornate a 180°C per 45 minuti a forno preriscaldato.

Torta di mele soffice

torta di mele soffice

Difficoltà: facile

Tempo di preparazione: 20 minuti + 40 minuti di cottura

Dosi per: 6 persone

  1. Montate in un recipiente di medie dimensioni 100 gr di burro a temperatura ambiente e 150 gr di zucchero semolato fino ad ottenere un composto spumoso.
  2. Continuando a mescolare, aggiungete 3 uova una alla volta, 1 dl di latte e la scorza di un limone.
  3. Aggiungete 300 gr di farina 00 farina, 16 gr lievito dopo averli setacciati e un pizzico di sale, poi mescolate per amalgamare il tutto al composto.
  4. Lavate accuratamente 4 mele, sbucciatele, tagliatele a cubetti di 1 cm e aggiungete le l’impasto.
  5. Versare l’impasto in una tortiera a cerniera di 24 cm precedentemente infarinata.
  6. Infornate a 180°C per 40 minuti in forno preriscaldato. Sfornate e lasciate raffreddare la torta prima di servirla.

Torta di mele rustica

torta di mele rustica

Difficoltà: bassa

Tempo di preparazione: 25 minuti + 35 minuti di cottura

Dosi per: 6 persone

  1. In un recipiente di medie dimensioni montate 3 uova e 150 gr di zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
  2. Incorporate 80 gr burro a temperatura ambiente e continuate a mescolare.
  3. Aggiungete anche 300 gr di farina e 1 bustina di lievito dopo averli setacciati.
  4. Lavate accuratamente 3 mele, poi sbucciatele e tagliatele a cubetti.
  5. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
  6. Versate il composto in una tortiera a cerniera precedentemente infarinata.
  7. Cuocete a 180°C per 35 minuti a forno preriscaldato. Sfornate e servite come preferite.

Torta di mele: l’alternativa senza glutine!

Se siete degli amanti della torta di mele ma siete intolleranti al glutine niente paura! In pochi e semplici passaggi potrete preparare una sfiziosa torta di mele senza glutine.

Torta di mele e more senza glutine

torta mele e more senza glutine

Difficoltà: bassa

Tempo di cottura: 20 minuti di preparazione + 45 minuti di cottura

Dosi per: 6 persone

  1. Lavate bene la mele e tagliatela a fettine sottili.
  2. Disponetela in una ciotola e cospargetela con 50 gr di zucchero di canna.
  3. In un recipiente di medie dimensioni disporre l’uovo e 80 gr di miele.
  4. Con delle fruste elettriche montare leggermente.
  5. Aggiungere 110 gr di farina di mandorle, 70 gr di latte a filo e 50 gr di farina di riso continuando a mescolare.
  6. Aggiungete 1 cucchiaino di lievito per dolci.
  7. Versate il composto liscio e senza grumi in una tortiera a cerniera di 22 cm precedentemente infarinata.
  8. Cospargete la superficie dell’impatto con 100 gr more. Infornate a 180°C a forno preriscaldato per 45 minuti.
  9. Sfornate la torta, lasciatela raffreddare e cospargetela di zucchero a velo a piacere.

Torta di mele: l’alternativa vegana!

Torta di mele vegan

torta di mele vegana

Difficoltà: bassa

Tempo di cottura: 40 minuti

Dosi per: 6 persone

  1. Lavate accuratamente 3 mele, pelatele e tagliatele a cubetti.
  2. Mischiate 150 gr di zucchero con 100 ml di latte di soia in un recipiente di medie dimensioni.
  3. Aggiungete 250 gr di farina 0 setacciata, 1 bustina di lievito e mescolate bene.
  4. Aggiungete altri 50 ml di latte di soia.
  5. Continuate a mescolare per formare un impasto liscio e senza grumi.
  6. Mettete a mollo dell’uvetta a piacere in acqua calda poi aggiungetela al composto insieme alle mele tagliate. Mescolate bene.
  7. Versate il composto in una tortiera a cerniera di 24 cm precedentemente infarinata.
  8. Tagliate un’altra mela a fettina dopo averla lavata. Usartela per decorare l’impasto.
  9. Versate dell’altro zucchero di canna su tutta la superficie dell’impasto per renderlo croccante.
  10. Infornate a 180°C in forno preriscaldato per 40 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare la torta prima di servirla.

acquista online frutta e verdura

Rendi più sfiziosa la torta di mele vegan avendola con la crema pasticcera vegan!

La torta di mele vegan è un dolce leggero e sfizioso adatto ad ogni occasione! Se però, in occasioni particolari, avete voglia di aggiungere quel tocco in più o semplicemente un po’ più di dolcezza, il nostro consiglio è di servirla accompagnata da un cucchiaio crema pasticcera vegan. In questo modo nessuno potrà resistere a questa dolce tentazione! Bastano pochi e semplici passaggi per prepararla.
Mescolate 1 cucchiaino di maizena con 2 cucchiaino di farina di riso, 1 cucchiaino di agar agar (un gelificante) e 80 gr di zucchero di canna in un pentolino. Aggiungere 300 ml di latte di soia a filo mescolando con una frusta in modo da evitare i grumi. Mettere il pentolino sul fuoco e scaldare il composto a fuoco basso continuando sempre a mescolare. Grattugiare la scorza di 1 limone e aggiungerla al composto. Continuate a mescolare a fuoco basso fino ad ebollizione. Aggiungere 1 pizzico di curcuma (per dare il colore giallo al composto!) e 1 stecco di vaniglia. Fare cuocere per 3 minuti. Lasciare raffreddare.

Commenti da Facebook

Post suggeriti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca