

Varietà: Hayward
CAL. 27
CAT: II
I kiwi verdi sono ideali come spuntino e a merenda, ma anche a colazione per una ricarica di energia!
L'agricoltura biodinamica è un sistema produttivo che parte dai principi di quella biologica e li amplifica a 360 gradi. Partendo dalla cura e dalla fertilità del terreno, l'agricoltura biodinamica vuole creare un equilibrio sostenibile tra azienda agricola e ambiente, rispettando i rimi naturali e stagionali. I prodotti biodinamici, oltre a essere garantiti dalla certificazione biologica sono garantiti dalla certificazione Verdèa.
MACRO NUTRIENTI | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 150 g | Origine Dato | |||||
Acqua (g) | 84.6 | 126.9 | A | |||||
Energia (kcal) | 48 | 73 | C | |||||
Energia (kJ) | 202 | 303 | C | |||||
Proteine (g) | 1.2 | 1.8 | A | |||||
Lipidi (g) | 0.6 | 0.9 | A | |||||
Colesterolo (mg) | 0 | 0 | S | |||||
Carboidrati disponibili (g) | 9.0 | 13.5 | C | |||||
Amido (g) | tr | tr | A | |||||
Zuccheri solubili (g) | 9 | 13.5 | A | |||||
Alcool (g) | 0 | 0 | S | |||||
Fibra totale (g) | 2.2 | 3.3 | A | |||||
Fibra solubile (g) | 0.78 | 1.17 | A | |||||
Fibra insolubile (g) | 1.43 | 2.15 | A | |||||
MINERALI | ||||||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 150 g | Origine Dato | |||||
Sodio (mg) | 5 | 8 | A | |||||
Potassio (mg) | 400 | 600 | A | |||||
Calcio (mg) | 25 | 38 | A | |||||
Magnesio (mg) | 12 | 18 | A | |||||
Fosforo (mg) | 70 | 105 | A | |||||
Ferro (mg) | 0.5 | 0.8 | A | |||||
VITAMINE | ||||||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 150 g | Origine Dato | |||||
Tiamina (mg) | 0.02 | 0.03 | A | |||||
Riboflavina (mg) | 0.05 | 0.08 | A | |||||
Niacina (mg) | 0.4 | 0.60 | A | |||||
Vitamina C (mg) | 85 | 128 | A |
Fonte: Crea AlimentiNutrizione
Il kiwi è una pianta di origine cinese, il cui nome è Actinidia chinensis appartenente alla famiglia delle actinidiaceae. La coltivazione si è diffusa in tutto il mondo a partire dal 1970, mentre nel 1980 è divenuta nota nel Continente Americano e in Europa. In seguito è stata esportata anche in Italia dove è principalmente coltivata in Lazio, il Piemonte, la Campania e il Veneto, Nuova Zelanda, Cile, Brasile, Francia e Grecia. Sono piante dioiche caratterizzate cioè sia da frutti maschili che femminili posizionati su piante differenti pertanto per ottenere frutti è necessario averne di entrambe i sessi. È un rampicante rigoglioso, a foglia caduca, che necessita di sostegni per crescere.
Per essere coltivato ha bisogno di un clima temperato, posizioni semi ombreggiate o luoghi non soggetti a forti venti, che, oltre a prosciugare il terreno, possono provocare la caduta dei frutti e dei fiori. Il clima estivo ideale deve raggiungere i 25gradi mentre quello invernale non deve essere inferiore ai – 10 gradi. Importante la percentuale di umidità, pari al 60% durante il periodo vegetativo. Il terreno invece ha bisogno di substrati molto profondi, drenati, ricchi di materia organica e permeabili. Il suolo perfetto è subacido (con pH tra 6 e 7), privo di cloro a cui il kiwi è particolarmente sensibile.
Per strutturare la sua coltivazione, sono necessarie strutture a sostegno, essendo un rampicante. In base alle esigenze la pianta si può posizionare su pergole costruite con pali di cemento e fili di ferro, oppure utilizzare un sistema a T caratterizzato da un palo verticale sul quale sarà appoggiato uno orizzontale dal quale si estendono i fili che fungeranno da supporto. Le piante svilupperanno i loro tralci al di sopra, in orizzontale. La distanza media tra una fila e l’altra varia da 3 a 5 metri. Gli esemplari maschi si collocano a file alterne, l’importante e che ce ne sia almeno uno ogni 5 femmine. Anche l’irrigazione assume un ruolo fondamentale. Va fatta con regolarità e quotidianamente in mancanza di piogge. Le piantagioni sono infatti dotate di impianti di irrigazione interrati e sono affiancati da meccanismi che vaporizzano la chioma durante le ore più calde della giornata. Questa pianta per risultare saporita e gustosa deve ricevere alcuni nutrienti. Tra questi, l’azoto è uno dei più importanti e va dato durante tutto il periodo vegetativo, della raccolta, e al termine, fosforo e potassio.
Il kiwi è un frutto che possiamo utilizzare in cucina per preparare sia dolci che altri piatti.
Per una gustosa e fresca insalata di kiwi sono necessari questi ingredienti:
Si inizia sbucciando prima, e tagliando poi i kiwi in fette spesse di 3 mm, lo stesso vale per i peperoni che vanno puliti dai semi e tagliati a julienne, anche i pomodorini vanno lavati e tagliati in 4 spicchi mentre peperoncino e cheddar si tagliano a fette l’uno e a cubetti l’altro. Infine unire tutti gli ingredienti in un insalatiera, versare il succo di limone, il sale, l’olio, il mais e girare per unire i sapori.
Un altro modo per gustare il kiwi consiste nella preparazione di un dissetante sorbetto. Gli ingredienti che si utilizzano sono:
La prima operazione da compiere è la realizzazione dello sciroppo di zucchero che si ottiene versando in un pentolino acqua e zucchero e lasciar bollire, giunto a ebollizione farlo intiepidire in una ciotolina. Sbucciare e tagliare il kiwi che poi verrà frullato ricavando una crema a cui verrà aggiunto del prosecco e si frullerà di nuovo, unire il composto ottenuto allo sciroppo di zucchero e amalgamare il tutto. Sistemare nel congelatore per trenta minuti e montare a neve l’albume servendosi delle fruste elettriche. Dopo i primi 15 minuti, aggiungere l’albume e mantecare per altri 15 minuti.
Anonymous A. pubblicato il 19/09/2019 in seguito ad un ordine del 03/09/2019
Succpsi
Anonymous A. pubblicato il 15/09/2019 in seguito ad un ordine del 04/09/2019
Buono
Anonymous A. pubblicato il 08/09/2019 in seguito ad un ordine del 29/08/2019
freschi e saporiti
Anonymous A. pubblicato il 30/08/2019 in seguito ad un ordine del 13/08/2019
Buono
Anonymous A. pubblicato il 16/08/2019 in seguito ad un ordine del 30/07/2019
Eccellenti
Anonymous A. pubblicato il 11/08/2019 in seguito ad un ordine del 31/07/2019
gustosi !
Anonymous A. pubblicato il 11/08/2019 in seguito ad un ordine del 01/08/2019
Un po' acidini ma per il resto ottimi
Anonymous A. pubblicato il 07/06/2019 in seguito ad un ordine del 26/05/2019
tutto ok
Anonymous A. pubblicato il 23/04/2019 in seguito ad un ordine del 15/04/2019
OTTIMI