- Prodotto al momento non disponibile

CAT. II
Uva bianca biologica, dalla polpa soda e compatta e senza semi! Croccante e ideale da gustare un chicco dopo l'altro. Prodotto coltivato in Italia a marchio Almaverde Bio, sinonimo di eccellente qualità biologica.
La vite è una pianta antichissima, presente sul nostro pianeta da milioni di anni.
La storia dell’uva inizia in Oriente, circa 5000 anni fa.
In Italia è stato dopo l'unità del Paese che si cominciano a distinguere le uve da vino rispetto a quelle da mensa, ma la storia dell’importanza anche simbolica dell’uva è molto antica.
Sulle tavole aristocratiche romane ha un posto da privilegio nei banchetti come frutto del piacere.
In Italia l’uva da tavola inizia ad affermarsi soprattutto dopo la Prima Guerra Mondiale, ed oggi il nostro Paese è diventato il maggior produttore mondiale di uva da tavola.
Ha un posto di rilievo nell’economia del Mezzogiorno dove ha sfamato diverse generazioni.
I vari tipi di uve da tavola, fin dalla fine dell'800, hanno subito l'evoluzione del miglioramento genetico, sia per affinare la qualità degli acini sia per un problema di resistenza a due grandi parassiti della vite: la Peronospora e la Filossera, che causarono la distruzione di quasi tutte le varietà da sempre coltivate in Europa.
MACRO NUTRIENTI | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 150 g | Origine Dato | |||||
Acqua (g) | 77.2 | 115.8 | A | |||||
Energia (kcal) | 86 | 130 | C | |||||
Energia (kJ) | 360 | 542 | C | |||||
Proteine (g) | 0.4 | 0.6 | A | |||||
Lipidi (g) | 0.1 | 0.2 | A | |||||
Colesterolo (mg) | 0 | 0 | S | |||||
Carboidrati disponibili (g) | 21.5 | 32.3 | C | |||||
Amido (g) | 0 | 0 | A | |||||
Zuccheri solubili (g) | 21.5 | 32.3 | A | |||||
Alcool (g) | 0 | 0 | ZL | |||||
Fibra totale (g) | 1.4 | 2.1 | A | |||||
Fibra solubile (g) | 0.16 | 0.24 | A | |||||
Fibra insolubile (g) | 1.20 | 1.80 | A | |||||
MINERALI | ||||||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 150 g | Origine Dato | |||||
Sodio (mg) | 1 | 2 | A | |||||
Potassio (mg) | 200 | 300 | A | |||||
Calcio (mg) | 33 | 50 | A | |||||
Fosforo (mg) | 21 | 32 | A | |||||
Ferro (mg) | 0.4 | 0.6 | A |
Vitis, L., 1753 è un genere di piante arbustive della famiglia Vitacee, anticamente chiamata Ampelidacee.
La specie più nota del genere è la Vitis vinifera L. (detta comunemente vite), da cui si ricavano l'uva e il vino.
La vite è una pianta arborea rampicante che per crescere si attacca a dei sostegni (tutori) mediante i viticci; se la pianta non viene potata può raggiungere larghezze ed altezze notevoli attaccandosi agli alberi, su pareti rocciose, o coprendo il suolo.
È dotata di un apparato radicale molto sviluppato, che può superare anche i 10 metri di lunghezza.
Ha un fusto anche di lunghezza notevole da cui e si dipartono numerosi rami, detti tralci.
Le foglie, dette pampini, palminervie, alterne, sono semplici e costituite da cinque lobi principali più o meno profondi, su una forma di base a cuore.
Le foglie sono un carattere diagnostico molto importante per il riconoscimento dei vitigni delle varie specie, e all'interno della vite coltivata europea (Vitis vinifera sativa).
Lo sapevi che...
... la Bibbia (nel libro della Genesi) racconta di Noè, che dopo il diluvio universale, attraccò a terra, piantò una vite e si ubriacò del suo vino?
... nelle civiltà greca i grappoli di uva vengono usati come corone per ninfe, dei ed eroi?
Focaccia dolce con uva bianca
Ingredienti:
Preparazione:
Intiepidite il latte e scioglietevi il lievito e lo zucchero.
Impastate la farina con il latte, poi unite i tuorli, uno alla volta, quindi 40 g di burro morbido, un pizzico di sale, i semi raschiati da mezzo baccello di vaniglia.
Mettete la pasta in una ciotola, sigillatela con la pellicola e lasciatela lievitare per 30.
Dividete a metà gli acini. Imburrate e infarinate uno stampo (diam 27 cm, h 5 cm).
Stendete la pasta, accomodatela nello stampo, coprite tutta la superficie con i mezzi acini, spolverizzate di zucchero di canna e lasciate lievitare la focaccia dolce per 1 ora e 30, coperta con un canovaccio umido.
Infornate la focaccia a 200 °C per 30.
Sfornatela, lasciatela raffreddare, quindi sformatela e servitela a fette.
Nato nel 2000, Almaverde Bio è oggi riconosciuto come il primo marchio di biologico in Italia e vanta una gamma di prodotti assolutamente unica ogni giorno più ampia e completa. Così, scegliere Almaverde Bio vuol dire portare sulla nostra tavola frutta e verdura sana, di qualità, ottenuta nel rispetto dell’ambiente, che sia in armonia sia con la natura sia con l'etica di una alimentazione sana e corretta! Da oggi puoi scoprire la freschezza di Almaverde bio e riceverla comodamente a casa con un click su FruttaWeb.com!
Anonymous A. pubblicato il 24/09/2018 in seguito ad un ordine del 17/09/2018
Ottima
Anonymous A. pubblicato il 10/09/2018 in seguito ad un ordine del 01/09/2018
Eccellente
Anonymous A. pubblicato il 27/09/2017 in seguito ad un ordine del 09/09/2017
ottima
Anonymous A. pubblicato il 23/09/2017 in seguito ad un ordine del 31/08/2017
Buonissima !!!
Anonymous A. pubblicato il 18/09/2017 in seguito ad un ordine del 08/09/2017
ottima